Milano, primo mercatino di luglio, ore 6.05: il presentarmi ben prima della maggior parte dei venditori (à la guerre comme à la guerre), anche questa volta ha dato i suoi frutti…
Voglio mostrarvi uno scorcio della buona, vecchia periferia industriale: per chi come me ha lasciato la Città da oltre un decennio, non c’è nulla di meglio del rivedere
l’aurora che imbionda d’oro le rosse ciminiere…
Beh, una cosa a ben vedere ci sarebbe:
una montblanc che imbionda d’oro le rosse ciminiere…

Et voilà: detto, fatto!!

MONTBLANC SAFETY n°0 lunga in ebanite nera, laminata in oro 18K.R., caricamento a contagocce, pennino rientrante originale in oro 14 Ct. #0, prodotta in Germania e rivestita in Italia, prima metà degli anni 1920. Le misure
Chiusa: cm. 10,5 (compreso primo anellino) Cappuccio: cm. 4,5 (compreso primo anellino) Fusto: cm. 10,5 (con pennino estratto di cm.1,35) Con cappuccio calzato: cm. 13,8 (con pennino estratto di cm.1,35) Diametro massimo (al cappuccio): mm. 9,2
Diametro porzione laminata del fusto: mm. 8,2
Diametro medio all’impugnatura: mm. 7,2
Peso (a vuoto): gr. 10
Cappuccio: gr. 4
Fusto: gr. 6 Il modello
La rientrante #0, riconoscibile dal numero impresso sul pennino (non essendo consultabile il fondello, ricoperto dalla laminatura), è una delle più piccole penne mai prodotte da MontBlanc, come risulta da questa pubblicità del 1925 da me conferita. Quello che non ho trovato sulle pubblicità o sui cataloghi è la definizione dell’esemplare in mio possesso come probabile versione “lunga” del modello #0: mi è parso di capire, dalle insufficienti e contraddittorie informazioni comunque reperite, che questa versione verrebbe a guadagnare quasi un paio di centimetri sulla #0 “baby-size” (tipo base, piccola).
Solo Maxpen2012 potrà chiarire questo dubbio (e tutte le imprecisioni nelle quali incapperò): è la penna dedicata a lui!!!

Per una panoramica dei modelli iniziali del grande Marchio amburghese, si consulti il nostro formidabile Wiki:
https://www.fountainpen.it/Modelli_iniziali_Montblanc
In calce allo splendido lavoro di Simone Piccardi sulla materia troverete esemplari di MB dell’epoca, tutti davvero rari e bellissimi ma… Maxpen2012, neanche a dirlo, fa la parte del leone…

Continua….