riparare omas
Inviato: lunedì 16 aprile 2012, 14:58
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e come tutti voi nutro un grande amore per le buone vecchie stilografiche; per l'appunto ho ereditato due vecchie omas a stantuffo, una risalente al 1965 circa apparentemente in buone condizioni ma sembra avere il serbatoio secco l'altra di epoca sconosciuta che presenta il pennino leggermente deformato. Per caso c'è qualcuno di voi che a grandi linee sappia fare una diagnosi a queste due penne? Premetto che sono un profano nel campo delle stilo a stantuffo quindi magari i termini che ho impiegato sono impropri.Ad ogni modo vi ringrazio in anticipo
P.S. Quella in plastica tartarugata presenta incisa sul fusto la sigla EXTRA 445846
BREV 464162 ;la lunghezza del pennino è di circa 17 mm e approssimativamente 9 mm di larghezza,sulla superficie è incisa la sigla ROVER 585
L'altra in plastica nera presenta un'incisione sul fusto recante le sigle EXTRA 445846 BREV 464162 e ipotizzo trattarsi della penna art. 620 STANTUFFO; sfortunatamente una delle punte del pennino è leggermente deformata (come visibile in foto) il pennino è lungo dalla radice alla punta circa 22 mm e largo 11 mm e reca inciso il codice OMAS 585 extra lucent
P.S. Quella in plastica tartarugata presenta incisa sul fusto la sigla EXTRA 445846
BREV 464162 ;la lunghezza del pennino è di circa 17 mm e approssimativamente 9 mm di larghezza,sulla superficie è incisa la sigla ROVER 585
L'altra in plastica nera presenta un'incisione sul fusto recante le sigle EXTRA 445846 BREV 464162 e ipotizzo trattarsi della penna art. 620 STANTUFFO; sfortunatamente una delle punte del pennino è leggermente deformata (come visibile in foto) il pennino è lungo dalla radice alla punta circa 22 mm e largo 11 mm e reca inciso il codice OMAS 585 extra lucent