Pagina 1 di 1
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: giovedì 11 agosto 2016, 10:12
da boro
https://it.libreoffice.org/
Un gran bel software e una bella immagine di homepage.
Qualcuno la riconosce?
B.
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: giovedì 11 agosto 2016, 10:33
da Luca_63
Direi Sheaffer 100.

Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: domenica 21 agosto 2016, 14:45
da fabio91
io si la usavo per lavoro , simile ad office; ora uso una versione piu leggera conle stesse funzioni apachelibre
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: domenica 21 agosto 2016, 14:48
da Contax1961
Si io lo uso da anni è una derivazione di open office, è multi piattaforma con soluzioni decisamente integrate in modo migliore, su le distro linux è praticamente l'office di serie

Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: lunedì 22 agosto 2016, 0:47
da fabio91
Contax1961 ha scritto:Si io lo uso da anni è una derivazione di open office, è multi piattaforma con soluzioni decisamente integrate in modo migliore, su le distro linux è praticamente l'office di serie

Ben detto
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: mercoledì 10 maggio 2017, 19:53
da Syrok
Confermo anche io la uso e mi trovo benissimo
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: mercoledì 10 maggio 2017, 20:32
da shinken
L'unico problema forse è il modulo di database, non è molto seguito, é complesso e non stabilissimo.
Calc lo uso da parecchi anni,invece, e va benissimo IMHO
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 20:15
da ctretre
La comunità di LibreOffice sta scegliendo la nuova mascotte, spesso nei disegni proposti c'è una stilografica.
Anche se per me i più belli sono i colibrì molto stilizzati!
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: giovedì 5 ottobre 2017, 19:59
da DavideSGT
anche io uso LO, in particolare Writer. Mi piacerebbe, avessi tempo, imparare Phyton per creare qualche macro da utilizzare con Calc e Base, però...
Quanto alla scelta della mascotte c'è ancora tempo per votare: se vi va fatelo. Anche a me piacciono le bozze coi Colibrì, benché alcuni coi pennini non siano affatto male. Molto bella la foto della Sheaffer pubblicata nella home del sito
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: domenica 8 ottobre 2017, 22:11
da Emelius
Io lo uso, però mi fa ingrullire. Preferisco in ogni caso l'interfaccia Microsoft Office ultima versione, specialmente per word. Molto più intuitiva
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: lunedì 9 ottobre 2017, 6:53
da ctretre
shinken ha scritto: ↑mercoledì 10 maggio 2017, 20:32
L'unico problema forse è il modulo di database, non è molto seguito, é complesso e non stabilissimo.
Calc lo uso da parecchi anni,invece, e va benissimo IMHO
Vero, ma c'è da dire che loro intendono offrire un'alternativa libera ed open source, di software open per gestire i database ce ne sono parecchi per cui un po' giustifico lo scarso impegno su
Base, meno su Impress che non non è impeccabile.
Viste le cattive acque in cui si trova Thunderbird non sarebbe male un'unione dei progetti con il cambio nome in LibreOffice Mail, avrebbe anche più visibilità di quanto non gliene concede Mozilla ora.
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: lunedì 9 ottobre 2017, 7:34
da shinken
ctretre ha scritto: ↑lunedì 9 ottobre 2017, 6:53
Vero, ma c'è da dire che loro intendono offrire un'alternativa libera ed open source, di software open per gestire i database ce ne sono parecchi
Perdona ma io non ne conosco nessuno multipiattaforma e open source.
Quando serve mi rivolgo a sql+ python, ma non è proprio la cosa più semplice
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: giovedì 12 ottobre 2017, 8:41
da ctretre
shinken ha scritto: ↑lunedì 9 ottobre 2017, 7:34
ctretre ha scritto: ↑lunedì 9 ottobre 2017, 6:53
Vero, ma c'è da dire che loro intendono offrire un'alternativa libera ed open source, di software open per gestire i database ce ne sono parecchi
Perdona ma io non ne conosco nessuno multipiattaforma e open source.
Quando serve mi rivolgo a sql+ python, ma non è proprio la cosa più semplice
Già, non avevo dato per scontato la necessità di essere multipiattaforma

Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: giovedì 12 ottobre 2017, 9:43
da TeoJ
shinken ha scritto: ↑lunedì 9 ottobre 2017, 7:34
Perdona ma io non ne conosco nessuno multipiattaforma e open source.
Quando serve mi rivolgo a sql+ python, ma non è proprio la cosa più semplice
Volendo c'è SQLite: motore sql molto leggero (nasce per dispositivi embedded e non ha tutte le funzionalità di un vero DB relazionale) a cui possono essere associati numerosi programmini di interfaccia gratuiti.
Oppure un classico pacchetto WAMP/LAMP che ti installa, per Windows o Linux, un webserver Apache, motore MySql e moduli PHP con già pronta all'uso l'interfaccia web per MySQL (ad esempio per Windows c'è EasyPHP, che ho usato in passato e si installa e configura con pochi click).
Altra alternativa se hai un NAS, ad esempio Synology o Qnap, ci sono pacchetti pronti all'uso per installarci sopra database e webserver vari.
Avvistamenti - Libreoffice
Inviato: giovedì 12 ottobre 2017, 10:08
da shinken
TeoJ ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2017, 9:43
shinken ha scritto: ↑lunedì 9 ottobre 2017, 7:34
Perdona ma io non ne conosco nessuno multipiattaforma e open source.
Quando serve mi rivolgo a sql+ python, ma non è proprio la cosa più semplice
Volendo c'è SQLite: motore sql molto leggero (nasce per dispositivi embedded e non ha tutte le funzionalità di un vero DB relazionale) a cui possono essere associati numerosi programmini di interfaccia gratuiti.
Oppure un classico pacchetto WAMP/LAMP che ti installa, per Windows o Linux, un webserver Apache, motore MySql e moduli PHP con già pronta all'uso l'interfaccia web per MySQL (ad esempio per Windows c'è EasyPHP, che ho usato in passato e si installa e configura con pochi click).
Altra alternativa se hai un NAS, ad esempio Synology o Qnap, ci sono pacchetti pronti all'uso per installarci sopra database e webserver vari.
Il php urta un attimo la mia sensibilità

preferisco casomai un Flask + sqlalchemy+python + server mysql ha il vantaggio di non richiedere Apache e crea una piccola applicazione con un codice più gestibile IMHO.
Comunque alla fine queste sono soluzioni certo meno immediate.
Qui siamo andati un po' fuori argomento.