Pagina 1 di 2
Pelikan scolastica: non scrive
Inviato: lunedì 8 agosto 2016, 22:28
da Rosso Corsa
Sono alle prese con una stilografica che non vuole scrivere.
Si tratta di una vecchia Pelikan scolastica, assolutamente senza pretese. Ma pur sempre una Pelikan.
L'ho smontata lavata, rimontata, provata, rismontata, rilavata, riprovata... per diversi cicli. Nulla.
Ho provato ad esercitare più pressione, non ottenendo nulla se non una piccola crepa nella sezione e una limitata deformazione del pennino, durissimo, in acciaio.
Ho eliminato le perdite dovute alla crepa non badando agli aspetti estetici (quando riuscirò a farla scrivere la farò tornare esteticamente accettabile) e ho cercato di risitemare il pennino. Poi ho ripreso i miei tentativi.
In tutte queste prove sono riuscito a malapena ad ottenere un tratto ultra secco, grazie ad un flusso quasi inesistente. Sono riuscito ad vedere qualcosa che si avvicini molto lontanamente alla scrittura solo in reverse writing.
Questi sono stati i migliori risultati ottenuti, e per di più temporanei!
Ho comunque verificato, dopo avere smontato il pennino, che l'alimentatore non é occluso.
In questo modello l'alimentatore é in un solo pezzo con la sezione. O per lo meno non sono assolutamente riuscito a separarli.
Infine ho provato il pennino per intinzione. Scrive piuttosto male, é molto rigido.. ma scrive.
Secondo voi ci sono speranze? Avete qualche idea su cosa potrei provare per fare ritornare in vita questa povera stilografica?
Allego tre foto, nella speranza che a qualcuno più esperto di me (ci vuole molto poco...) suggeriscano una possibile causa del problema....
Ciao

Non scrive
Inviato: lunedì 8 agosto 2016, 22:33
da shinken
Hai provato a caricarla con un inchiostro molto fluido tipo l' Aurora?
Non scrive
Inviato: lunedì 8 agosto 2016, 22:45
da Rosso Corsa
shinken ha scritto:Hai provato a caricarla con un inchiostro molto fluido tipo l' Aurora?
Si. All'inizio ho provato con il classico Pelikan 4001 Royal Blue, poi ho utilizzato un inchiostro più fluido. Nessuna differenza apprezzabile.
Grazie per il suggerimento!
Ciao

Non scrive
Inviato: lunedì 8 agosto 2016, 22:59
da Andrea_R
Prima foto: indubbiamente è il pennino che non aderisce all'alimentatore
Non scrive
Inviato: lunedì 8 agosto 2016, 23:51
da Siberia
Andrea_R ha scritto:Prima foto: indubbiamente è il pennino che non aderisce all'alimentatore
Proprio così: all'inchiostro è impossibile giungere in punta. Se il pennino è un unico pezzo con l'alimentatore, è difficile anche da raddrizzare
Non scrive
Inviato: martedì 9 agosto 2016, 0:56
da ciro
Andrea_R ha scritto:Prima foto: indubbiamente è il pennino che non aderisce all'alimentatore
Aggiungo: terza foto, rebbi disallineati e troppo vicini tra loro.
Non scrive
Inviato: martedì 9 agosto 2016, 10:40
da rolex hunter
Andrea_R ha scritto:Prima foto: indubbiamente è il pennino che non aderisce all'alimentatore

(ci vorrebbe un pollicione più grosso...)
Il che suggerisce anche la ragione per cui in "reverse" scrive meglio; l'inclinazione del pennino va modificata di modo che aderisca alla parte finale dell'alimentatore
Non scrive
Inviato: martedì 9 agosto 2016, 10:42
da Pettirosso
Ed infatti l'unico risultato minimamente apprezzabile l'hai ottenuto scrivendo al contrario, ovvero costringendo con la pressione esercitata il pennino ad avvicinarsi il più possibile all'alimentatore (con la scrittura ordinaria, ovviamente, il risultato è esattamente l'opposto).
Se non vedo male dovrebbe essere un vecchio modello di Pelikano, ancora facilmenre reperibile.
Se poi anche il pennino per intinzione scrive comunque piuttosto male, non vorrei essere drastico, ma

- motosega.gif (8.41 KiB) Visto 3113 volte
(conservando fusto e cappuccio, non si sa mai, per eventuali futuri trapianti).
Non scrive
Inviato: martedì 9 agosto 2016, 13:36
da Rosso Corsa
Grazie a tutti per i validi suggerimenti!
Ho anch'io lo stesso parere: il pennino non aderisce alla parte finale dell'alimentatore, e il minimo di scrittura in reverse é coerente con questa spiegazione.
Il pennino si può estrarre dalla sezione, mentre l'alimentatore sembra un pezzo unico con essa.
Proverò ad agire sul pennino dopo averlo estratto, anche se mi pare rigidissimo e non so quanto deformabile.
Anche l'osservazione di Ciro può essere corretta, i rebbi mi sembrano troppo vicini...
Cercherò di lavorare sul pennino, prima di buttarlo via...
Ciao

Non scrive
Inviato: mercoledì 10 agosto 2016, 19:40
da Rosso Corsa
Dopo avere dedicato un po' di tempo al pennino ho ottenuto dei discreti risultati, illustrati in questa foto.
Ho lavorato sia per fare aderire meglio il pennino all'alimentatore, sia per allargare leggermente ed allineare meglio i rebbi. Per finire, ho dato una limatina mooolto leggera con carta abrasiva ultra fine per rendere la punta del pennino meno "ruvida".
Il risultato é abbastanza buono, ora voglio utilizzare la stilo rediviva per qualche pagina di scrittura ed eventualmente ripetere un intervento di affinamento sul pennino.
Poi passerò al recupero estetico, ho passato della colla sulla sezione per sistemare una piccola crepa ma ora devo fare il chirurgo plastico. Ogni consiglio in proposito é ben accetto!
Ho fatto qualche breve ricerca in internet ma non ho identificato questo modello.
Non credo sia una Pelikano, credo si tratti di una delle varianti di altre scolastiche Pelikan anni 70 (o giù di lì). Uno dei modelli tipo P xxx, nelle varianti a cartuccia e con pennino in acciaio.
Riallego qualche foto (non badate alla sezione "sfregiata"...)
Qualche esperto Pelikan riesce ad identificarla? Sempre che non sia un ibrido (cappuccio non corrispondente al fusto)....
Grazie di tutto!
Ciao

Non scrive
Inviato: giovedì 11 agosto 2016, 0:28
da Ottorino
Secondo me è una di questo manicomio
qui
Non scrive
Inviato: giovedì 11 agosto 2016, 10:10
da Rosso Corsa
Ottorino ha scritto:Secondo me è una di questo manicomio
qui
Grazie Ottorino!
Secondo me ho per le mani il solito ibrido. Il modello più simile é la M 480, che però ha caricamento a pistone.
Inoltre sospetto che il pennino, che credo fosse gold plated visto che presenta qualche lontana traccia di doratura nella parte inferiore, non sia un Pelikan. L'unica scritta presente é un "8" cerchiato, e non ho mai visto un pennino Pelikan senza il logo o la scritta della marca.
Ma in tema di Pelikan le varianti sono davvero tantissime, difficile arrivare a delle conlusioni certe.
Ciao

Non scrive
Inviato: giovedì 11 agosto 2016, 14:01
da angritti
Dovrebbe essere una P25, ne possiedo una simile anche se il mio pennino è differente (la mia è della fine anni '60).
Azzardo che sia un modello degli anni successivi, ovvero anni '70, oppure che vi sia stata una sostituzione di pennino.
Non scrive
Inviato: sabato 3 settembre 2016, 11:51
da Rosso Corsa
Riprendo questa discussione al fine di ottenere dei consigli sulla fase di ripristino estetico. Ora la piccola Pelikan scrive più che decorosamente e voglio farla tornare ad un aspetto accettabile.
Essendo presente una piccola crepa sulla parte superiore della sezione in prossimità del pennino avevo passato della colla per cercare di sigillare. La cosa ha funzionato ma ha ovviamente generato delle irregolarità sulla superficie, evidenti nelle foto che ho allegato nei precedenti post, che ora voglio eliminare.
Ho passato sopra la colla uno strato abbastanza spesso di smalto nero, poi ho cartavetrato con carta sempre più fine, per poi lucidare. Il risultato non é disastroso, ma non perfetto. Inoltre non credo di avere usato i materiali adatti (colla Super Attack super forte, molto fluida, e poi smalto per unghie nero lucido). Inoltre, a parte l'aspetto estetico, forse l'operazione di limatura e lucidatura potrebbe avere ridotto o compromesso il sigillo della piccola crepa, che col tempo potrebbe riprendere a causare problemi di infiltrazione inchiostro.
La domanda é: quali sono i materiali corretti (colla e/o isolante e/o smalto) per affrontare un lavoro di questo genere? Come ripeto, la crepa originale era estremamente piccola e localizzata vicino al pennino. Dovrebbero essere materiali su cui poi sia possibile effettuare con buoni risultati carteggi e lucidatura.
Grazie a tutti in anticipo per gli eventuali suggerimenti!
Ciao

Pelikan scolastica: non scrive
Inviato: domenica 11 settembre 2016, 15:36
da Rosso Corsa
Intervento di chirurgia estetica effettuato.
Qualche strato sottile di colla molto "rigida" (Super Attak) e qualche strato di smalto nero lucido. Poi carta vetrata finissima, poi ultrafinissima. Poi pasta Iosso e lucidatura.
Il procedimento sopra é stato ripetuto tre volte.
Il risultato mi pare abbastanza buono anche dalle foto sono visibili delle imperfezioni, quasi impercettibile dal vero. Volendo, si potrebbe iterare la procedura una quarta volta... ma onestamente credo che basti così
Ciao
