Pagina 1 di 1

prime prove con l'onciale

Inviato: sabato 6 agosto 2016, 17:01
da Kioko
Finalmente ho comprato i quaderni della Kossowska per la calligrafia medievale, il corsivo inglese e la cancelleresca. Ho iniziato da quello dedicato alla agli stili medievali e, dopo poche poche pagine di lettere ho voluto provare a scrivere una frase, che sottopongo molto umilmente al vostro giudizio.
Ci sono molti errori e molte molte cose da migliorare, so che ci vuole tanto esercizio ma si sa la smania del principiante mi ha portato a scrivere subito qualcosa..quindi bando alle ciance..ecco la mia prima prova assoluta con l'onciale (siate clementi ;) )
img001.jpg
p.s. ho utilizzato un inchiostro pelikan 4001 ed un pennino facente parte di un set che ho comprato in una cartoleria qui in paese. Oltre alle varie difficoltà che incontro nella scrittura, quando intingo il pennino questo al primo tratto rilascia una notevole quantità di inchiostro e infatti si nota che alcune lettere sono più scure delle altre. Sapete dirmi come posso risolvere questo problema?

prime prove con l'onciale

Inviato: sabato 6 agosto 2016, 18:00
da Irishtales
Bell'inizio :clap:
Lo so che lo sai, ma lo ripeto lo stesso...studiare una lettera alla volta aiuta molto a vedere i difetti, a correggerli e a far diventare automatici e naturali i gesti della scrittura. I problemi di spaziatura fra le lettere dovrebbero essere affrontati successivamente, per non sffrontare troppi problemi tutti assieme. Attento all'iclinazione: se può servirti, stampa delle falsarighe con anche delle linee di riferimento verticali ricorrenti.
Quanto all'inchiostro, con i colorati è naturale che l'ombraggiatura sia marcata, mentre con un nero da calligrafia questo effetto viene meno, così come con le tempere diluite o la gouache.
Se vuoi continuare con il Pelikan, potresti provare il nero 4001 facendo attenzione a non caricare eccessivamente il pennino: meglio scrivere una lettera in meno dopo avere pescato una esigua quantità di inchiostro, che rischiare di scrivere con un pennino troppo carico ed ottenere spessori troppo grossi, spiumaggio, bordi non nitidi, etc. Tutti problemi comunque che mi sembra tu non abbia avuto, ottenendo come effetto indesiderato solo una maggiore o minore saturazione del colore.

prime prove con l'onciale

Inviato: sabato 6 agosto 2016, 20:17
da Miata
Nella mia ingoranza, direi che come inizio è più che ammirevole. :clap:
Anche io stavo per comprare i quaderni della Kossowska, che faccio, mi butto?

prime prove con l'onciale

Inviato: sabato 6 agosto 2016, 20:34
da Irishtales
Buttati, buttati!!! :)

prime prove con l'onciale

Inviato: sabato 6 agosto 2016, 20:56
da LorenzoB
Se qualche buon anima mi passa (anche per Mp) dove comprare questo materiale, pennini compresi ;) , mi farebbe un grande favore... così mi butto anche io!!!

prime prove con l'onciale

Inviato: sabato 6 agosto 2016, 21:03
da Irishtales
I libri li trovi su Amazon:
https://www.amazon.it/Libri-Agnieszka-K ... 0Kossowska

Di pennini ne trovi quanti vuoi nei negozi specializzati, per l'Onciale ti consiglio quelli con taglio obliquo, come i Brause Bandzug, ma puoi cominciare anche con una stilografica a punta tronca per calligrafia o con le Parallel Pen ;)

prime prove con l'onciale

Inviato: sabato 6 agosto 2016, 21:04
da LorenzoB
Irishtales ha scritto:I libri li trovi su Amazon:
https://www.amazon.it/Libri-Agnieszka-K ... 0Kossowska

Di pennini ne trovi quanti vuoi nei negozi specializzati, per l'Onciale ti consiglio quelli con taglio obliquo, come i Brause Bandzug, ma puoi cominciare anche con una stilografica a punta tronca per calligrafia o con le Parallel Pen ;)
Grazieeeee :mrgreen:
Edit: misura del pennino ? 1.9?

prime prove con l'onciale

Inviato: domenica 7 agosto 2016, 11:18
da Irishtales
Per cominciare andrei su un 2.4 o giù di lì; qualcuno comincia addirittura con pennini più grossi, ad esempio le Parallel 3.8 :)

prime prove con l'onciale

Inviato: domenica 7 agosto 2016, 14:04
da Kioko
Grazie mille per i consigli!in realtà ero convinta di aver comprato il Pelican nero solo a casa mi sono accorta di aver comprato il blu :lol: .
Giustamente si notano i problemi di inclinazione, ho provato ad aiutarmi inclinando il foglio ma non avevo pensato alla falsariga con le linee verticali!
I libri li ho comprati su amazon a circa 7€ l'uno e secondo me sono ben fatti, la pagina che ho scansionato è una fotocopia di una pagina del libro (non ho intenzione di esercitarmi direttamente sul libro). Io oltre a questo set di pennini, che non è nulla di speciale, ho comprato anche un pennarello con la doppia punta tronca, quindi hai due misure in una penna sola. È comodo per esercitarsi senza dover pensare all'inchiostro ecc..

prime prove con l'onciale

Inviato: domenica 7 agosto 2016, 23:49
da LorenzoB
Grazie mille a tutti e due che mi avete fatto trovare il materiale!!!!!!!!

prime prove con l'onciale

Inviato: lunedì 8 agosto 2016, 18:50
da courthand
Prova ad usare, oltre a un inchiostro nero, un pennino con serbatoio (i Brause bandzug sono ottimi) magari caricandolo con un pennellino invece che inzupparlo direttamente nell'inchiostro e vedrai che l'effetto ombreggiatura sparirà .
Per il tuo onciale mi associo a quanto scritto da Daniela; controlla anche il grado calligrafico, le tue lettere mi sembrano un po' magrine.
Nel complesso,comunque, complimenti!

prime prove con l'onciale

Inviato: martedì 9 agosto 2016, 14:44
da Kioko
controlla anche il grado calligrafico, le tue lettere mi sembrano un po' magrine
Grazie dei consigli, per quanto riguarda il grado calligrafico mi sa che hai ragione, ho cercato di utilizzare il pennino della misura che più si adattava a quello utilizzato dall'autrice del libro, dato che ho deciso di esercitarmi negli spazi già predisposti dal libro, ma probabilmente è leggermente più piccolo di quello necessario. Riproverò sicuramente facendo più attenzione al grado calligrafico.
Appena posso ho tutta l'intenzione di fare un ordine di pennini e prenderò sicuramente in considerazione il tuo suggerimento!
Grazie ancora a tutti per le osservazioni e i suggerimenti!