Pelikan P200
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Pelikan P200
Questa è la mia prima recensione di una penna quindi vi prego di avere pazienza con me, tanta pazienza!
Mi scuso da subito per la cattiva qualità delle foto scattate col cellulare, ma pur amando la fotografia non dispongo di obiettivi macro prediligendo le foto di aeroplani.
L'aspetto della P200 è il tipico Pelikan, serioso e classico, la penna è leggera e dimensionalmente è identica alla M200, si impugna bene anche se non essendo molto grande non è adatta a mani grandi.
La sua lunghezza è di 12 cm "nuda":
Che diventano 14,5 col cappuccio montato:
Anche il pennino è simile a quello della M200:
Per il momento il pennino gratta leggermente, ma è nuovissimo e forse anche la carta utilizzata ovvero un normalissimo blocco di carta sconosciuta non aiuta, in ogni caso non è fastidioso.
Aggiungo anche un tentativo di scrittura per il quale chiedo umilmente perdono per la calligrafia, ma ho fatto veramente uno sforzo per essere comprensibile!
Da quando ho ricominciato ad usare le stilografiche la scrittura è migliorata quindi immaginatevi cosa era prima!
In conclusione le prime impressioni sono ottime, diciamo che posso considerarla una M200 a cartuccia con tutti i vantaggi e svantaggi che ciò comporta, la mia è stata da subito dotata di converter Delta come tutte le mie Pelikan a cartuccia.
Mi scuso da subito per la cattiva qualità delle foto scattate col cellulare, ma pur amando la fotografia non dispongo di obiettivi macro prediligendo le foto di aeroplani.
L'aspetto della P200 è il tipico Pelikan, serioso e classico, la penna è leggera e dimensionalmente è identica alla M200, si impugna bene anche se non essendo molto grande non è adatta a mani grandi.
La sua lunghezza è di 12 cm "nuda":
Che diventano 14,5 col cappuccio montato:
Anche il pennino è simile a quello della M200:
Per il momento il pennino gratta leggermente, ma è nuovissimo e forse anche la carta utilizzata ovvero un normalissimo blocco di carta sconosciuta non aiuta, in ogni caso non è fastidioso.
Aggiungo anche un tentativo di scrittura per il quale chiedo umilmente perdono per la calligrafia, ma ho fatto veramente uno sforzo per essere comprensibile!
Da quando ho ricominciato ad usare le stilografiche la scrittura è migliorata quindi immaginatevi cosa era prima!
In conclusione le prime impressioni sono ottime, diciamo che posso considerarla una M200 a cartuccia con tutti i vantaggi e svantaggi che ciò comporta, la mia è stata da subito dotata di converter Delta come tutte le mie Pelikan a cartuccia.
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Pelikan P200
Ciao angritti,
complimenti per la recensione e per la penna. Ho sempre avuto un debole per le Pelikan e i loro pennini, nonostante siano dei più semplici, sono quelli che mi attirano di più esteticamente.
Un saluto,
complimenti per la recensione e per la penna. Ho sempre avuto un debole per le Pelikan e i loro pennini, nonostante siano dei più semplici, sono quelli che mi attirano di più esteticamente.
Un saluto,
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Pelikan P200
Ciao Andrea, da mancino ti assicuro che la stilografica aiuta molto a migliorare la scrittura, per quanto riguarda la penna è decisamente un ottimo acquisto anche se preferisco la serie "M" (non amo le cartucce
) ma adoro le Pelikan, questa e la 140 in particolare che trovo perfette per le mie mani come misura, una curiosità perche il converter della delta? il pelikan è uno dei migliori da quello che leggo, cosa non andavava?
Complimenti per la recensione sono sicuro che la tua passione per le stilografiche si svilupperà e ne farai altre.


Complimenti per la recensione sono sicuro che la tua passione per le stilografiche si svilupperà e ne farai altre.

Riccardo
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pelikan P200
bella recensione



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Pelikan P200
Grazie Ciro, sei troppo buono!
Anch'io ho riscoperto il piacere delle Pelikan infatti da poco ho cominciato una collezione spuria, acquistando penne delle serie più disparate senza esagerare col prezzo.
In effetti si nota la qualità del prodotto anche nelle scolastiche come la Pelikano, penna validissima anche con trent'anni alle spalle, certo che le penne degli anni 70 si assomigliano un po' troppo tra una Silvexa ed una P30 si fatica a notare grandi differenze!
Per Contax: non uso il converter Pelikan perché non l'ho mai trovato, solo compatibili!
Ho iniziato ad usare i Delta e mi trovo benissimo.
Anch'io ho riscoperto il piacere delle Pelikan infatti da poco ho cominciato una collezione spuria, acquistando penne delle serie più disparate senza esagerare col prezzo.
In effetti si nota la qualità del prodotto anche nelle scolastiche come la Pelikano, penna validissima anche con trent'anni alle spalle, certo che le penne degli anni 70 si assomigliano un po' troppo tra una Silvexa ed una P30 si fatica a notare grandi differenze!
Per Contax: non uso il converter Pelikan perché non l'ho mai trovato, solo compatibili!
Ho iniziato ad usare i Delta e mi trovo benissimo.
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Pelikan P200
ah ok capito
pensavo tu avessi avuto dei problemi, si il delta è fatto bene è simile al Dupont S.T., in italia immagino sia più reperibilie rispetto al pelikan 


Riccardo
-
- Levetta
- Messaggi: 600
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2014, 16:15
- La mia penna preferita: Pelikan M805 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Diamine 150th Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Cerignola
- Gender:
Pelikan P200
@angritti grazie per aver condiviso le tue impressioni su questa penna.
A costo di rischiare il linciaggio (
) devo dire che questa penna mi tenta parecchio nonostante abbia già una M205...
A costo di rischiare il linciaggio (

Ultima modifica di paki il mercoledì 27 luglio 2016, 12:05, modificato 1 volta in totale.
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Pelikan P200
Paki perchè il linciaggio?
Io ho due 120, una M150, una M200, una M400, una P30, una P25, una Pelikano, una ..... etc etc
Non bastano mai!
Io ho due 120, una M150, una M200, una M400, una P30, una P25, una Pelikano, una ..... etc etc
Non bastano mai!
-
- Levetta
- Messaggi: 600
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2014, 16:15
- La mia penna preferita: Pelikan M805 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Diamine 150th Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Cerignola
- Gender:
Pelikan P200
Per le reazioni che suscitò questa penna quando venne lanciata
(ovviamente scherzo
)


- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Pelikan P200
La penna, come giustamente evidenziato nella recensione, è una gemella diversa della M200, è soggettivo l'uso o meno del converter, ma in pratica nell'uso non cambia niente, sono ottime entrambipaki ha scritto:Per le reazioni che suscitò questa penna quando venne lanciata(ovviamente scherzo
)

Riccardo
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Pelikan P200
Chi ben comincia...angritti ha scritto:Questa è la mia prima recensione di una penna quindi vi prego di avere pazienza con me, tanta pazienza!

Si potrebbe aprire un'interessantissima discussione su cosa sia davvero irrinunciabile nell'Arte della Fotografia, ma non è questa la sede più opportuna...angritti ha scritto:Mi scuso da subito per la cattiva qualità delle foto scattate col cellulare, ma pur amando la fotografia non dispongo di obiettivi macro prediligendo le foto di aeroplani...
Mi permetto, invece, di segnalarti che cosa ritengo davvero irrinunciabile quando si mostra una penna stilografica.
Foto:
1- penna chiusa;
2- cappuccio e fusto affiancati;
3- penna con cappuccio calzato;
4- iscrizione principale del Produttore;
5- pennino ed alimentatore.
6- sistema di caricamento (almeno quello che risulta visibile dall'esterno).
La clip/fermaglio del cappuccio è un elemento fondamentale per la riconoscibilità della Casa produttrice e del Modello, e deve risultare chiaramente visibile con le corrette proporzioni almeno nelle foto 1 e 3.
Che uccello è questo?! Ah, è un Pellicano!!

Giorgio
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Pelikan P200
Grazie Musicus per i suggerimenti, ma non potrò probabilmente mai fotografare le iscrizioni del produttore per le quali è obbligatorio l'uso di un obiettivo macro, col cellulare proprio non riesco e le mie ottiche fotografiche sono quasi tutte nel campo dei tele o grandangoli.
Per il resto sarò lieto di seguire le indicazioni suggeritemi.
Per il resto sarò lieto di seguire le indicazioni suggeritemi.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pelikan P200
Puoi fotografare la penna intera dal lato della scritta che t'interessa con un obiettivo normale in raw o in JPEG al massimo dei pixel e tagliare la foto solo per la parte che ti interessa, con Photoshop od altro programma simile, la grandezza del pezzo ritagliato sarà sempre più che sufficiente per il forum.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Pelikan P200
Maxpop anche il tuo suggerimento è interessante, ne terrò conto, grazie.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 18 aprile 2015, 14:52
- La mia penna preferita: tante
- Il mio inchiostro preferito: molti
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Contatta:
Pelikan P200
si infatti, come scrive Riccardo, è una "gemella diversa". Se non fosse per la presenza ingombrante della M200 la P200 sarebbe più apprezzata di quel che è. A me ad esempio piace molto la pulizia del fusto che non porta la sezione separata dall'anello che aziona il pistone.
Semmai mi spiace che per cambiare il pennino si debba comprare anche un pezzo della penna facendo aumentare sensibilmente il costo rispetto ad un ricambio per la serie M.
Ma qualità di scrittura e flusso sono parimenti garantiti su questa versione a cartuccia converter. (imho)
Semmai mi spiace che per cambiare il pennino si debba comprare anche un pezzo della penna facendo aumentare sensibilmente il costo rispetto ad un ricambio per la serie M.
Ma qualità di scrittura e flusso sono parimenti garantiti su questa versione a cartuccia converter. (imho)