Breve recensione Stipula Etruria Casa Milà
Inviato: mercoledì 11 aprile 2012, 22:57
Ho potuto provare presso gli amici di http://www.goldpen.it la penna che vedete
Si tratta di una penna prodotta in due versioni:una,più economica,con caricamento a cartuccia/converter e pennino in titanio,in 274 esemplari;l'altra,più costosa,con caricamento a stantuffo e pennino in oro 14 K/585,in soli 74 pezzi.
Qui si tratta più che altro di dare una descrizione estetica di questa variante della Etruria,penna che già posseggo e apprezzo molto.L'edizione è dedicata all'architetto catalano Antoni Gaudì,e nei particolari della clip e della fascetta si prende spunto da uno degli edifici più noti da lui progettati..
La forma della penna è quella tradizionale a sigaro,tipica di tutte le Etruria,ma le finiture sono diverse;sono infatti in oro sabbiato.Il cappuccio,a vite,ha una clip di forma (a mio giudizio) non troppo pesante stilisticamente;sulla parte alta è riprodotta la facciata della Casa Milà.Nonostante sia particolare,la clip si mostra molto funzionale.Anche la fascetta alla base del cappuccio è molto lavorata.La penna è costruita in resina sabbiata;tenendola in mano dà degli effetti di luce straordinari.Al centro del corpo c'è l'incisione Stipula con il numero di serie.Anche l'anellino che separa il fondello dal corpo penna è molto lavorato,ma non dà fastidio.Per quanto l'estetica data dalle finiture particolari possa essere gradevole o meno,va riconosciuto che i materiali e la lavorazione meritano il voto massimo: 10.
Il pennino è in oro sabbiato 14 K/585,con foro di sfiato circolare centrale;alla sua base si legge la taglia,M in questo caso.L'alimentatore è in plastica.
Come già detto,nella penna provata il sistema di caricamento è a stantuffo.Caricando la penna con inchiostro Herbin Perle Noire,si nota subito un tratto deciso e abbondante,che unitamente al pennino semimolleggiato e alla comodità di impugnatura rende la scrittura estremamente confortevole e piacevole.Non ci sono incertezze nell'avviamento,false partenze o salti di tratto.Dal mio punto di vista la scrittura della Stipula Etruria è,in due parole,semplicemente perfetta.Occorre precisare che il tratto M di Stipula è corrispondente a quello di Delta e Aurora,quindi più sottile del corrispondente tratto M di Pelikan.Voto di scrittura: 10,più che meritato.
Volendo esprimere un giudizio finale,in conclusione:si tratta di una penna in edizione limitata,con alcune caratteristiche,come la clip,che possono essere gradite o non gradite,a seconda dei gusti.Ciò non esclude la possibilità di usare la penna nell'impiego quotidiano.La penna presenta un'ottima distribuzione dei pesi che ne rende comodo l'uso anche per sessioni di scrittura piuttosto lunghe.Col cappuccio calzato posteriormente,lo sbilanciamento è minimo.
Naturalmente il prezzo è abbastanza alto,ma essendo un'edizione limitata a soli 74 pezzi non lo è in modo particolare,essendo praticamente sovrapponibile a quello delle Etruria prodotte in serie.
Ringrazio gli amici di http://www.goldpen.it che hanno reso possibile questa recensione mettendomi la penna e l'immagine a disposizione.Come sempre,tale recensione sarà pubblicata anche nel loro sito.
Un cordiale saluto a tutti
Qui si tratta più che altro di dare una descrizione estetica di questa variante della Etruria,penna che già posseggo e apprezzo molto.L'edizione è dedicata all'architetto catalano Antoni Gaudì,e nei particolari della clip e della fascetta si prende spunto da uno degli edifici più noti da lui progettati..
La forma della penna è quella tradizionale a sigaro,tipica di tutte le Etruria,ma le finiture sono diverse;sono infatti in oro sabbiato.Il cappuccio,a vite,ha una clip di forma (a mio giudizio) non troppo pesante stilisticamente;sulla parte alta è riprodotta la facciata della Casa Milà.Nonostante sia particolare,la clip si mostra molto funzionale.Anche la fascetta alla base del cappuccio è molto lavorata.La penna è costruita in resina sabbiata;tenendola in mano dà degli effetti di luce straordinari.Al centro del corpo c'è l'incisione Stipula con il numero di serie.Anche l'anellino che separa il fondello dal corpo penna è molto lavorato,ma non dà fastidio.Per quanto l'estetica data dalle finiture particolari possa essere gradevole o meno,va riconosciuto che i materiali e la lavorazione meritano il voto massimo: 10.
Il pennino è in oro sabbiato 14 K/585,con foro di sfiato circolare centrale;alla sua base si legge la taglia,M in questo caso.L'alimentatore è in plastica.
Come già detto,nella penna provata il sistema di caricamento è a stantuffo.Caricando la penna con inchiostro Herbin Perle Noire,si nota subito un tratto deciso e abbondante,che unitamente al pennino semimolleggiato e alla comodità di impugnatura rende la scrittura estremamente confortevole e piacevole.Non ci sono incertezze nell'avviamento,false partenze o salti di tratto.Dal mio punto di vista la scrittura della Stipula Etruria è,in due parole,semplicemente perfetta.Occorre precisare che il tratto M di Stipula è corrispondente a quello di Delta e Aurora,quindi più sottile del corrispondente tratto M di Pelikan.Voto di scrittura: 10,più che meritato.
Volendo esprimere un giudizio finale,in conclusione:si tratta di una penna in edizione limitata,con alcune caratteristiche,come la clip,che possono essere gradite o non gradite,a seconda dei gusti.Ciò non esclude la possibilità di usare la penna nell'impiego quotidiano.La penna presenta un'ottima distribuzione dei pesi che ne rende comodo l'uso anche per sessioni di scrittura piuttosto lunghe.Col cappuccio calzato posteriormente,lo sbilanciamento è minimo.
Naturalmente il prezzo è abbastanza alto,ma essendo un'edizione limitata a soli 74 pezzi non lo è in modo particolare,essendo praticamente sovrapponibile a quello delle Etruria prodotte in serie.
Ringrazio gli amici di http://www.goldpen.it che hanno reso possibile questa recensione mettendomi la penna e l'immagine a disposizione.Come sempre,tale recensione sarà pubblicata anche nel loro sito.
Un cordiale saluto a tutti