Pagina 1 di 1

La WATERMAN di ALEXANDRE VILLEDIEU

Inviato: sabato 16 luglio 2016, 14:06
da lucre
Nei giorni scorsi mi è capitato di leggere un storia che forse qualcuno già conosce, ma che credo possa valere la pena di ricordare, a riprova che gli oggetti, e forse le stilografiche ancor più degli altri, sono fonte di memoria e anelli di congiunzione fra generazioni e vicende private e collettive.
I fatti risalgono al 1996, quando in un campo vicino Lille un contadino francese dissotterrò i poveri resti di un soldato ucciso durante la seconda battaglia di Artois nel maggio 1915, battaglia nella quale persero la vita oltre duecentomila fra francesi, tedeschi e britannici.
I documenti ritrovati sulle spoglie permisero di identificare il soldato come Alexandre Villedieu , matricola 520, primo reggimento di fanteria coloniale. Insieme al portafoglio ed alla pipa dal terreno riemerse una Waterman's fiammata, ancora carica d'inchiostro blu, che dopo qualche esitazione riconciò a scrivere. Su di essa è inciso "Waterman's Fountain Pen N.Y. USA Aug.4.1908".
La penna è oggi custodita dall'associazione "Sulle tracce della grande guerra" nel Museo di Loos en Gohelle, intitolato proprio ad Alexandre Villedieu e che raccoglie tutta una serie di oggetti ritrovati su i campi delle battaglie che insanguinarono quel territorio e che restano indelebili testimonianze della vita nelle trincee, dove spesso la stilografica era il solo strumento di vicinanza del soldato alla sua famiglia.
800px-1915-Waterman-1x-PSF.jpg
Dalla piccola foto che ho potuto rintracciare la stilo sembra essere una 14 S
avstylovilledieu3.jpg
ma comunque è sopratutto un monito a non ripetere certi errori.
Qualcuno ha detto che " tutti abbiamo bisogno della memoria, tiene il lupo fuori della porta"

La WATERMAN di ALEXANDRE VILLEDIEU

Inviato: sabato 16 luglio 2016, 18:50
da maxpop 55
Lucre, grazie di averci dato questi cenni storici sull'uomo ritrovato e sulla sua penna.
Oggetto che è sempre stato l'anello di collegamento dell'essere umano con la propria famiglia e con gli amici quando era lontano.

La WATERMAN di ALEXANDRE VILLEDIEU

Inviato: sabato 16 luglio 2016, 21:51
da lucre
maxpop 55 ha scritto:Lucre, grazie di averci dato questi cenni storici sull'uomo ritrovato e sulla sua penna.
Oggetto che è sempre stato l'anello di collegamento dell'essere umano con la propria famiglia e con gli amici quando era lontano.
Grazie a te Max. Questa storia, alla quale è stato intitolato anche un libro, solleva certamente molti temi, anche complessi di fronte alla carneficina che fu la prima guerra mondiale; forse mi hanno indotto a ricordarla anche i gravi avvenimenti di questi ultimi giorni anch'essi così in contrasto con quelli che consideriamo i valori dell'umanità. Nello stesso tempo mi piace individuare un simbolo di speranza in quella penna che, appena dissotterrata, ricomincia a scrivere ...
Buona domenica
Luigi

La WATERMAN di ALEXANDRE VILLEDIEU

Inviato: domenica 17 luglio 2016, 7:44
da maxpop 55
lucre ha scritto: .............................
....................................
......................
............................ un simbolo di speranza in quella penna che, appena dissotterrata, ricomincia a scrivere ...
Buona domenica
Luigi
............................ chissà quante altre cose avrebbe voluto scrivere con quella penna jl soldato a cui la guerra ha portato via troppo presto la vita.
R.I.P.

La WATERMAN di ALEXANDRE VILLEDIEU

Inviato: domenica 17 luglio 2016, 17:57
da Siberia
Grazie per la bella storia, sperando che le penne stilografiche vengano sempre più usate per scrivere e per aprire un dialogo...

La WATERMAN di ALEXANDRE VILLEDIEU

Inviato: lunedì 18 luglio 2016, 11:45
da lucre
Siberia ha scritto:Grazie per la bella storia, sperando che le penne stilografiche vengano sempre più usate per scrivere e per aprire un dialogo...

Grazie a te Luca, non posso che associarmi ai tuoi auspici. Qui sotto la firma del trattato che pose fine alla guerra
Luigi
trattato-di-versailles-firma.png

La WATERMAN di ALEXANDRE VILLEDIEU

Inviato: lunedì 18 luglio 2016, 11:56
da Musicus
lucre ha scritto:...Dalla piccola foto che ho potuto rintracciare la stilo sembra essere una 14 S
Ciao Luigi, :wave: grazie per l'interessante e documentato contributo!!
Avevo citato la circostanza in una mia recensione di una Waterman 12 S
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10415
e credo di ricordare che per David Nishimura fosse quello il modello...
Quel che conta davvero è il tuo giusto monito. :thumbup:

Giorgio

La WATERMAN di ALEXANDRE VILLEDIEU

Inviato: lunedì 18 luglio 2016, 17:17
da lucre
Musicus ha scritto:
lucre ha scritto:...Dalla piccola foto che ho potuto rintracciare la stilo sembra essere una 14 S
Ciao Luigi, :wave: grazie per l'interessante e documentato contributo!!
Avevo citato la circostanza in una mia recensione di una Waterman 12 S
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10415
e credo di ricordare che per David Nishimura fosse quello il modello...
Quel che conta davvero è il tuo giusto monito. :thumbup:

Giorgio
Grazie a te Giorgio, probabilmente il fatto di possedere una 14 S e non una 12 S mi ha fatto essere poco imparziale, ma comunque come bene hai detto,
e qualunque sia il modello della Waterman's, è un altro esempio della memoria degli oggetti
Luigi