Pagina 1 di 1

Smontare pennino MK10

Inviato: martedì 28 giugno 2016, 12:37
da piobove
Scusate, penso che alla mia domanda sia stato già risposto un milione di volte.
Come si smonta il pennino (e alimentatore) della Pelikan MK10?
Ho visto un paio di fotografie "dopo la cura", cioè con il pennino già smontato.
Ho una vecchia MK10 con il cappuccio tenuto su a furia di attack e con il pennino ormai very broad (sembra un pennarello).
Incredibilmente il corpo è perfetto con il pistone che scorre bene (misteri della pelikan).
La penna fu acquistata tanti anni fa da mio padre, che espresse la sua soddisfazione per "una penna economica che scrive bene".
Ora ho visto su internet che la vendono a 65 euro (incredibile, ma vero, forse molto di più del suo prezzo 50 anni fa).
Ritornando alla penna vintage, sono riuscito a smontare la punto svitandola in senso orario (altro mistero della pelikan), ma non ho avuto il coraggio di toccare l'alimentatore. Si smonta con un colpetto dall'interno o in un altro modo?
Grazie :wave:

Smontare pennino MK10

Inviato: martedì 28 giugno 2016, 20:04
da ooti
Ciao, Piobove, da quello che so, di Mk10 ne esistono almeno due versioni, perlomeno io ho le due che vengono nominate
in questa Discussione, lato pennino hanno una diversa carenatura, e penso vadano trattate in modo differente.

Di quella definita seconda serie non posso dirti nulla non avendone mai smontata la sezione, non sono neppure riuscito a svitarla dal serbatoio, non ho voluto rischiare inutilmente forzando, mentre la penna della prima serie è quella della mia discussione "Cacciagione e caramelle" dove sei intervenuto anche tu, è quella storta su cui non ho avuto remore nell'agire.

Dopo aver rimosso il serbatoio e risciacquato il puntale, da questi è caduto un dischetto che penso serva a regolare il flusso e che fortunatamente non se ne è andato giù dallo scarico, a questo punto è diventato visibile un tubetto azzurro con una parte nera concentrica che poi si è rivelata essere l'alimentatore. Premendo su tale parte nera con uno spiedino di bamboo delle stesse dimensioni, alimentatore e pennino si sono sfilati dal puntale verso il davanti (il collettore azzurro invece esce dal lato serbatoio).

L'unica accortezza, necessaria al rimontaggio, è quella di tenere nota dell'allineamento dei canali del tubetto azzurro (che penso sia definito collettore). L'altro tipo di puntale mi da l'impressione di dover uscire lato serbatoio, ma meglio se a dirlo è chi ha provato. ciao, sandro

Smontare pennino MK10

Inviato: martedì 28 giugno 2016, 21:28
da piobove
Grazie per la telecronaca dello smontaggio. La collaborazione tra gli iscritti è il mezzo più utile per imparare a trattare le stilografiche. Penso che la mia MK10 sia della prima serie (fine anni '50). Per ora la lascio così, in attesa di trovare i pezzi di ricambio. Vorrei sapere poi se c'è un metodo "fai da te" per riavvicinare i rebbi. Ciao :D
Marco

Smontare pennino MK10

Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:00
da maxpop 55
piobove ha scritto:....
...........................
Vorrei sapere poi se c'è un metodo "fai da te" per riavvicinare i rebbi. Ciao :D
Marco
Cerca su Wiki, c'è tutto sui pennini. :thumbup:

Smontare pennino MK10

Inviato: sabato 2 luglio 2016, 1:17
da piobove
Ho riavvicinato i rebbi piegando un po' la punta del pennino (che non è stato smontato). Ora la Mk10 rassomiglia a una Falcon, ma è tornata allo splendore iniziale con un bel tratto M e senza problemi di sorta (tipo false partenze, ecc.). Resta il cappuccio mix tra plastica e metacrilato, ma me tengo anche così :lol: