Pagina 1 di 1

Sheaffer Imperial 827

Inviato: lunedì 27 giugno 2016, 9:28
da Lag90
Buongiorno a tutti,
Vorrei proporvi questa penna, ritrovata nel solito cassetto.
Le uniche ibformazioni che ho è che è una SHEAFFER made in USA (ovviamente),non ne conosco il modello, aveva una cartuccia con un inchiostro nero che io sostituito solo per sicurezza ma che dopo ALMENO 20 anni ancora sembrava in ottime condizioni.

Lavata, ripulita sotto il rubinetto con acqua tiepida e una goccia di sapone.

La clip sembra molto precaria, è lenta e dondola.

Il canale dell'alimentatore sembra ok, sia in lavaggio, ha espulso subito i residui di nero e ricaricando la cartuccia con Aurora Nero la penna scrive meravigliosamente.
20160627_085630.jpg
Pennino davvero scorrevole, leggermente molleggiato permette una leggerissima variazione di tratto.

Subito sopra i filetti è indicato un seriale (3 numeri 2 lettere) mentre sulla parte esterna del tappo leggo
"GOLD ELECTROPLATED CHASING {logo} SHEAFFER U.S.A."
Ho provato a smontare il gruppo pennino-alimentatore ma non volendo forzare nulla chiedo a voi.
Ho visto che si dovrebbe scaldare per ammorbidire la colla (confermate?).
La parola a voi esperti :D

Identificazione e consigli [SHEAFFER'S]

Inviato: lunedì 27 giugno 2016, 13:16
da AlexGk
A prima vista, considerando che qualche tempo fa mi ero studiato i vari modelli placcati oro della Sheaffer Imperial, avrei detto fosse una Sheaffer Imperial 827, nel pattern barleycorn. Ma la forma del pennino proprio non mi tornava. Finché non ho trovato qui la 827 ma con il pennino "sorridente". Dacci un'occhiata e dimmi che ne pensi. E se ho preso una cantonata spero qualcuno di più esperto identifichi la penna, perché distinguere i vari modelli della Sheaffer è un'impresa biblica :lol:

Identificazione e consigli [SHEAFFER'S]

Inviato: lunedì 27 giugno 2016, 14:50
da Lag90
AlexGk ha scritto:A prima vista, considerando che qualche tempo fa mi ero studiato i vari modelli placcati oro della Sheaffer Imperial, avrei detto fosse una Sheaffer Imperial 827, nel pattern barleycorn. Ma la forma del pennino proprio non mi tornava. Finché non ho trovato qui la 827 ma con il pennino "sorridente". Dacci un'occhiata e dimmi che ne pensi. E se ho preso una cantonata spero qualcuno di più esperto identifichi la penna, perché distinguere i vari modelli della Sheaffer è un'impresa biblica :lol:
sembra decisamente lei!

Identificazione e consigli [SHEAFFER'S]

Inviato: lunedì 27 giugno 2016, 23:45
da ciro
Domanda da un biliardo di dollari: se scrive bene perché vuoi smontarla? :eh:

Identificazione e consigli [SHEAFFER'S]

Inviato: martedì 28 giugno 2016, 9:45
da Lag90
ciro ha scritto:Domanda da un biliardo di dollari: se scrive bene perché vuoi smontarla? :eh:
in effetti lo ripeto sempre "se non ha problemi non crearglieli", ma la curiosità è una brutta bestia, data l'importanza che da mia madre a questa penna credo che alla fine non la smonterò :/ ora il grosso problema (per me) è capire quale cartuccia/converter monta..provvisoriamente ho sistemato quella che aveva ma non reggerà molto( perfettamente cilindrica, tipico attacco sheaffer diametro 0,8cm diametro, 5,2 lunghezza) hanno un nome? o van bene tutte le sheaffer? [RISOLTO]: nel solito cassetto ho trovato un bel converter Sheaffer!

Identificazione e consigli [SHEAFFER'S]

Inviato: giovedì 30 giugno 2016, 13:42
da Etalon
Che bella... complimenti