Telaietto Leva di caricamento Wat 52

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
axiom-80
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 9:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 105
Località: Monte di Muris

Telaietto Leva di caricamento Wat 52

Messaggio da axiom-80 »

Ciao, volevo confrontarmi con voi riguardo ad un problema relativo a quella 52 che vi ho sottoposto oggi.
L'ho pulita, risaccata e utilizzata per diversi anni ma probabilmente a causa della corrosione ( appena arrivata le parti metalliche avevano depositi verdastri ), recentemente il telaietto porta leva ha ceduto proprio in corrispondenza dei forellini nei quali si invitano i pernetti della leva. Cosa pensate sia possibile fare? Rinforzare esternamente il telaietto? Ricostruirne uno partendo da un lamierino di ottone ( la vedo ardua )? Tempo fa avevo trovato negli US un telaietto completo di leva che esteticamente era identico, ma vuoi il costo proibitivo e le misure dichiarate dal rivenditore che non mi quadravano, lasciai perdere.
Cosa ne pensate?
Graziebau!
Gianni
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Telaietto Leva di caricamento Wat 52

Messaggio da piccardi »

Temo che la sola soluzione praticabile sia la sostituzione del telaietto. E' fissato con delle alette per cui anche a levarlo il rischio è che si spezzino (alto nel tuo caso, visto che è già corroso). Il problema è che ci vuole il pezzo di ricambio e temo che oggi se li facciano pagare davvero cari anche perché per il tipo di montaggio (li infili e pieghi le alette) non è che li ottieni facilmente da penne donatrici. Francamente l'opzione saldarlo/rifarlo va oltre le mie capacità.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
axiom-80
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 9:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 105
Località: Monte di Muris

Re: Telaietto Leva di caricamento Wat 52

Messaggio da axiom-80 »

Infatti Simone, costava tre volte quello che pagai la penna a suo tempo, e col rischio che poi non montasse.
Gianni
Avatar utente
axiom-80
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 9:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 105
Località: Monte di Muris

Re: Telaietto Leva di caricamento Wat 52

Messaggio da axiom-80 »

Dai che forse ci siamo, le misure del telaietto sembrano quelle:
http://www.vintagepens.com/morepics.php?id=9500&pics=2
17$ spedito ... ;)
Gianni
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”