Pagina 1 di 1
Conversione penna a pulsante
Inviato: martedì 21 giugno 2016, 23:03
da fullback
Ciao a tutti nuova domanda!
Ho una omas da quel che capisco a pulsante...è possibile convertirla? Solo perchè vorrei usarla sempre e purtroppo tiene poco inchiostro...
Nuova domanda
Inviato: mercoledì 22 giugno 2016, 1:20
da talpons
la tua domanda così posta equivale a dire ho una macchina, può andare a gas?
beh, dipende dalla penna, ma dato che tu dichiari che la penna è a carica a a pulsante, dubito fortemente che possa accettare altri metodi di caricamento. Se carichi alcune immagini della penna potrò dare giudizi più certi, ma dalle tue premesse, la prima risposta è no.
Nuova domanda
Inviato: mercoledì 22 giugno 2016, 6:55
da fullback
Eccola spero si possa fare
Conversione penna a pulsante
Inviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:11
da maxpop 55
La penna è a carica a pulsante, basta mettere la pompetta nuova e puoi usarla normalmente, al limite mettere la barra di carica se è rotta, cose che si possono fare da soli acquistando su internet con una decina di euro i ricambi.
Probabilmente tiene poco inchiostro perchè la pompetta probabilmente è ingottata, o troppo piccola.
Quando la carichi dai il tempo alla pompetta di tirare tutto l'inchiostro che può aspirare?
Conversione penna a pulsante
Inviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:12
da PeppePipes
Mi dispiace darti una ferale notizia, ma la tua Omas è fuori dai canoni, o per dirla in modo più brutale è all'apparenza ciò che normalmente si definisce come "accrocco", ovvero una mescolanza di parti di penne diverse.
Punto primo, direi con una certa sicurezza che NON ESISTANO OMAS A PULSANTE DI FONDO, o meglio Omas può aver prodotto penne a pulsante, ma non con il proprio marchio.
Per comprendere se la tua penna può essere riportata alle condizioni d'origine - che sarebbe logicamente la cosa migliore - bisognerebbe comprendere se il corpo è il suo; cosa abbastanza banale in quanto deducibile dalla scritta impressa, sempre che ci sia. Il fondello ogivale non è sicuramente il suo e lo si comprende facilmente per la mancanza di simmetria con la sommità del cappuccio, però mi sembrerebbe, se non è un impressione, d'intravedere delle anellature nel fusto, che farebbero pensare possa trattarsi di una LUCENS: sarebbe un bel colpo e varrebbe davvero la pena di cercare di ripristinarne l'originalità.
In teoria la trasformazione del caricamento da stantuffo tuffante (se la mia ipotesi è giusta) a pulsante di fondo, non è particolarmente complicata e, fatto salvo l'utilizzo di colle cianacriliche (Attak e simili) sulla celluloide, dovrebbe anche essere reversibile. Logicamente occorre recuperare le parti mancanti, ma visto che non è infrequente che alcune Lucens o Extra Lucens cristallizzino, non è impossibile.
Una parte essenziale della trasformazione è che occorre che il puntale sia dotato all'interno dell'attacco per il serbatoio in gomma: occorre capire come ciò è stato fatto, visto che il puntale parrebbe a prima vista originale.
Conversione penna a pulsante
Inviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:18
da maxpop 55
Ciao Peppe, è la stessa cosa che gli dissi un paio di giorni fa su un altro 3D che chiedeva info su questa penna.
Ha visto bene sul serbatoio con una lente d'ingrandimento e non compare alcuna scritta
Conversione penna a pulsante
Inviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:25
da PeppePipes
maxpop 55 ha scritto:Ciao Peppe, è la stessa cosa che gli dissi un paio di giorni fa su un altro 3D che chiedeva info su questa penna.
Ha visto bene sul serbatoio con una lente d'ingrandimento e non compare alcuna scritta
Bisognerebbe avere modo di vederla accuratamente questa penna, possibilmente smontata; a me dalle foto le anellature pare di vederle (in controluce dovrebbero risaltare chiaramente) e sono abbastanza propenso a pensare che si tratti di una Lucens. Il fondello verosimilmente è stato sostituito perché quello originale ha la filettatura maschio e per creare l'attacco per il pulsante è stato inserito nella parte terminale del corpo un manicotto filettato che presuppone un fondello femmina.
Se tutto va bene ed il lavoro è stato fatto in modo reversibile (ci sarebbero poche ragioni, sadismo a parte, per il contrario) ci sarebbero da procurarsi fondello e stantuffo originali, boccola e rondella interna che fermano il sughero, se sono stati tolti, ed il tubicino inserito nel conduttore (che è comunque rimpiazzabile).
Conversione penna a pulsante
Inviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:37
da fullback
Scusate soni nuovo e ho fatto 2 post probabilmente ho sbagliato.
Il corpo si! è inanellato ma ormai si vede molto poco...il retro sebra essere molto preciso strano che possa essere di altra marca...
Sul corpo nessun marchio.
Altra cosa...come potrei convertirla? Non ho molta dimestichezza sono di parma e non c sojo negozi di penne importanti...
Vorrei poterla utilizzare tutti i giorni adoro come scrive e il pennino molto flessibile mi piace.
Che converter dovrei prendere?
Conversione penna a pulsante
Inviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:48
da PeppePipes
fullback ha scritto:Scusate soni nuovo e ho fatto 2 post probabilmente ho sbagliato.
Il corpo si! è inanellato ma ormai si vede molto poco...il retro sebra essere molto preciso strano che possa essere di altra marca...
Sul corpo nessun marchio.
Ciò non deve stupirti: come ho scritto sopra è stato verosimilmente inserito ex novo nella penna (c'è da sperare rispettando la filettatura interna) il manicotto in cui si avvita il fondello, evidentemente scelto che si accoppiasse perfettamente col predetto. Raccordarlo con il corpo della penna in modo che non si creino scalini non è complicato.
fullback ha scritto:Altra cosa...come potrei convertirla? Non ho molta dimestichezza sono di parma e non c sojo negozi di penne importanti...
Vorrei poterla utilizzare tutti i giorni adoro come scrive e il pennino molto flessibile mi piace.
Che converter dovrei prendere?
E' probabile che per far funzionare la penna ti serva solo un serbatoio interno in gomma nuovo: sono fatti più o meno come la peretta di un contagocce, ma più lunghi. Costano cari in proporzione a ciò che sono, ma in termini assoluti pochi euro. Per un riparatore è un operazione che si fa in un attimo, salvo problemi imprevisti (lamella di pressione interna da sostituire). Va però sempre abbinata ad un'accurata pulizia della penna dall'inchiostro vecchio, con particolare riguardo ai canali capillari del conduttore (quello sotto il pennino).
Credo che un riparatore mediamente onesto con una trentina di euro dovrebbe fare tutto.
Puoi utilizzare la penna così com'è ed approfittare per spargere la voce e cercare le parti mancanti: così vale poco, nelle condizioni originali è una panna che qualche centinaio di euro li spunta tranquillamente.
Conversione penna a pulsante
Inviato: mercoledì 22 giugno 2016, 10:04
da Ottorino
PeppePipes ha scritto:Mi dispiace darti una ferale notizia, ma la tua Omas è fuori dai canoni, o per dirla in modo più brutale è all'apparenza ciò che normalmente si definisce come "accrocco", ovvero una mescolanza di parti di penne diverse.
Punto primo, direi con una certa sicurezza che NON ESISTANO OMAS A PULSANTE DI FONDO,
Qualcuno su questo forum mi ha detto che io sono come la cassazione.
MI fa un sacco piacere vedere che i colleghi / amici mi sopravanzano (mi hanno sempre sopravanzato, a dire il vero !)
Conversione penna a pulsante
Inviato: mercoledì 22 giugno 2016, 14:06
da kircher
a me pare il fusto di una parker vacumatic riadattata a pulsante.