Lamy 80
Inviato: sabato 18 giugno 2016, 1:08
Saluti a tutti,
avevo già provato a fare una recensione di questa penna, tuttavia è incompleta e fatta anche parecchio male quindi se i moderatori volessero farmi il piacere di eliminarla in favore di questa...
Il modello
La Lamy 80 è una stilografica prodotta da Lamy tra il 1974 e il 1985 in Germania dell'ovest, fa parte della stessa linea delle varie Lamy 81, Lamy 86 ec. Si presenta molto simile alla Lamy 2000 di cui probabilmente è la progenitrice. La penna
Lunga 137mm chiusa, 124mm aperta e 152mm con cappuccio calzato ha un diametro massimo al cappuccio di 13mm che diventano 11mm per il fusto.
Il cappuccio a scatto ha una sommità piatta con un disco d'alluminio al centro recante una bella 'L'. Scendendo si trova la clip a molla in metallo cromato dal disegno molto geometrico e spigoloso. Il cappuccio si va allargando mano mano fino al labbro in metallo poco al di sopra del quale si trova scritto LAMY 80 W.GERMANY Partendo dal fondello flat bottom sul quale troviamo lo stesso dischetto metallico del cappuccio il fusto va allargandosi mano mano fino ad uno scalino prima della finestrella di ispezione chiara - in foto blu per via del'inchiostro - spessa qualche millimetro. La sezione molto lunga termina poi con un anello tronco cono in metallo cromato. Il pennino in oro 14K rodiato si abbina al resto dei dettagli metallici, presenta un foro circolare e reca le scritte
585
LAMY Sotto al pennino si trova una sorta di carenatura bombata che protegge l'alimentatore e reca un foro rettangolare per la ricarica. Su strada
La penna è dotata di un caricamento a pistone dello stesso tipo usato sulla Lamy 2000, facilmente smontabile ruotando il fondello oltre al punto di massima estensione del pistone senza paura. Ottima la capacità che permette di scordare l'ultima volta che si è ricaricata la penna.
Il pennino del mio esemplare penso sia un EF, molto più fine dell'EF attualmente montato sulle Lamy Safari ma non per questo meno scorrevole, anzi.
l'oro 14K del pennino gode anche di una certa capacità di molleggiare, il problema è però che flettendo l'ingombro sotto il pennino, e in particolare l'unico pezzetto di alimentatore visibile, toccano il foglio macchiandolo.
Prova di scrittura nel prossimo post.
avevo già provato a fare una recensione di questa penna, tuttavia è incompleta e fatta anche parecchio male quindi se i moderatori volessero farmi il piacere di eliminarla in favore di questa...
Il modello
La Lamy 80 è una stilografica prodotta da Lamy tra il 1974 e il 1985 in Germania dell'ovest, fa parte della stessa linea delle varie Lamy 81, Lamy 86 ec. Si presenta molto simile alla Lamy 2000 di cui probabilmente è la progenitrice. La penna
Lunga 137mm chiusa, 124mm aperta e 152mm con cappuccio calzato ha un diametro massimo al cappuccio di 13mm che diventano 11mm per il fusto.
Il cappuccio a scatto ha una sommità piatta con un disco d'alluminio al centro recante una bella 'L'. Scendendo si trova la clip a molla in metallo cromato dal disegno molto geometrico e spigoloso. Il cappuccio si va allargando mano mano fino al labbro in metallo poco al di sopra del quale si trova scritto LAMY 80 W.GERMANY Partendo dal fondello flat bottom sul quale troviamo lo stesso dischetto metallico del cappuccio il fusto va allargandosi mano mano fino ad uno scalino prima della finestrella di ispezione chiara - in foto blu per via del'inchiostro - spessa qualche millimetro. La sezione molto lunga termina poi con un anello tronco cono in metallo cromato. Il pennino in oro 14K rodiato si abbina al resto dei dettagli metallici, presenta un foro circolare e reca le scritte
585
LAMY Sotto al pennino si trova una sorta di carenatura bombata che protegge l'alimentatore e reca un foro rettangolare per la ricarica. Su strada
La penna è dotata di un caricamento a pistone dello stesso tipo usato sulla Lamy 2000, facilmente smontabile ruotando il fondello oltre al punto di massima estensione del pistone senza paura. Ottima la capacità che permette di scordare l'ultima volta che si è ricaricata la penna.
Il pennino del mio esemplare penso sia un EF, molto più fine dell'EF attualmente montato sulle Lamy Safari ma non per questo meno scorrevole, anzi.
l'oro 14K del pennino gode anche di una certa capacità di molleggiare, il problema è però che flettendo l'ingombro sotto il pennino, e in particolare l'unico pezzetto di alimentatore visibile, toccano il foglio macchiandolo.
Prova di scrittura nel prossimo post.