Ciao a tutti.
Per prima cosa scrivo in questa sezione la mia recensione perché ritengo che questo libro sia un valido aiuto a tutti i calligrafi che desiderano approfondire la storia della loro arte.
Titolo: lezioni di paleografia
Autore: Giulio Battelli
Editore: libreria editrice vaticana
Pagine: 256
Prezzo: 20€
ISBN: 978-88-209-2689-2
Citando la sinossi: "la paleografia è la scienza che studia le antiche scritture".
Questo libro è una raccolta di lezioni impartite alla scuola vaticana, volte ad analizzare molte opere antiche. La trattazione è limitata alle sole scritture latine, a partire da quelle del III-IV secolo d.C. le fonti aumentano e quindi anche l'analisi delle scritture.
In particolare nei primi capitoli si parla dei vari supporti scrittori e strumenti di scrittura, per poi passare alla trattazione delle singole scritture. In particolare tratta le scritture romana, onciale, semionciale, scritture varie del VI-VII secolo, precaroline, beneventana, visigotica, merovingica, scritture anglosassoni del XIII-IX secolo, irlandese, Carolina, gotica nei suoi vari stili, cancelleresca e umanistica rotonda e corsiva.
Nel testo sono presenti inoltre molti rimandi a manoscritti consultabili digitalmente.
Si tratta di un libro di piacevole lettura che sicuramente sarà trovato interessante da ogni appassionato del settore.
Ps: scusate la scarsa qualità delle immagini.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Recensione: lezioni di paleografia
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Recensione: lezioni di paleografia
Grazie per la segnalazione Alessio, è un testo di indubbio interesse per tutti gli appassionati!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Corvogiallo
- Levetta
- Messaggi: 655
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
- La mia penna preferita: Waterman Carene
- Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
- Misura preferita del pennino: Fine
Recensione: lezioni di paleografia
Quanti ricordi dell'esame...aggiungo Bishoff, Paleografia Latina...due ottimi testi
-
- Storico della Calligrafia
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 12:27
- La mia penna preferita: calligrafica punta fine
- Il mio inchiostro preferito: waterman e i giapponesi
- Misura preferita del pennino: Fine
Recensione: lezioni di paleografia
Ottimo testo, anche quello del Bischoff, sono testi che hanno fatto scuola. Sono un po' datati, la prima edizione del Battelli è degli anni 40, e non è stata modificata sostanzialmente. Riporta anche notizie sulla miniatura che sono molto utili. Aggiungerei i famosissimi Lineamenti di storia della scrittura latina del grande paleografo Giorgio Cencetti, testo degli anni 50, ristampato a Bologna un po' di anni fa, e quindi credo ancora reperibile. E' uno dei pochi, forse l'unico, che tratta anche un po' delle scritture moderne.
Il testo attualmente in uso nella scuola vaticana è quello di Alessandro Pratesi, che però continua a proporre vecchie teorie sulla disciplina paleografica.
E' l'ultimo trattato di paleografia pubblicato in Italia negli ultimi anni.
Ne esistono ovviamente numerosi altri, ogni archivio di stato che fa scuola di paleografia normalmente pubblica anche degli eserciziari per poter far pratica.
Il testo attualmente in uso nella scuola vaticana è quello di Alessandro Pratesi, che però continua a proporre vecchie teorie sulla disciplina paleografica.
E' l'ultimo trattato di paleografia pubblicato in Italia negli ultimi anni.
Ne esistono ovviamente numerosi altri, ogni archivio di stato che fa scuola di paleografia normalmente pubblica anche degli eserciziari per poter far pratica.
-
- Snorkel
- Messaggi: 114
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 18:19
- La mia penna preferita: Pelikan m400
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nizza Monferrato
- Gender:
Recensione: lezioni di paleografia
Gli altri testi non li conosco, spero di riuscire a trovarli da qualche parte.