Grazie per averla pubblicata. Una domanda: la "colata" cos'è?

Intendevi la
Coulée?
La
Coulée o Corsivo Francese ha in effetti conosciuto una grande fortuna per secoli, a partire dalla sua prima apparizione nel 1613, grazie all'opera di
N. Gougenot. La sua diffusione avvenne però solo più tardi, a partire dal 1665, e da allora si è arricchita di almeno cinque derivazioni "specialistiche", in uso in ambienti diversi, come ad esempio la
Coulée financiere.
Il suo successo in Francia assieme alla
Ronde e alla
Bâtarde, ha trovato ostacoli solo con la diffusione del Corsivo Inglese, del quale sembrano riscontrarsi forse alcuni elementi in questa grafia, a dire il vero abbastanza disordinata - notare l'inclinazione incostante, la forma volubile di alcune lettere, ad esempio le "t" - e quasi diritta.
Probabilmente, come già spiegato molto bene in un altro argomento da vivalapenna, anche in questo caso le molteplici influenze dovute all'ambiente in cui l'autore ha vissuto, hanno fatto in modo che si verificasse una contaminazione importante del modello di riferimento imparato a scuola. Che poi è ciò che accade di solito, oggi come allora.