Pagina 1 di 1

Waterman n.52

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 18:17
da axiom-80
Waterman n.52 ( ritengo: la marcatura sul fondello è illeggibile ), HR Woodgrain, post 1927
Immagine

Re: Waterman n.52

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 20:16
da vikingo60
Le meravigliose Waterman di un tempo!Perchè non le producono più così?

Re: Waterman n.52

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 20:21
da axiom-80
E' meravigliosa, purtroppo ha un problema che da qualche anno non mi permette più di usarla, dovuto alla corrosione, ed è un peccato. Ma per questo aprirò un topic apposito nella sezione Restauro, sono certo che saprete ben consigliarmi.

Re: Waterman n.52

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 20:58
da piccardi
Molto bella, io ne ho una più vecchia, ma nera cesellata che ha anche un fantastico pennino flessibile ed è una delle mie penne preferite. Ne ho fatto una recensione qualche tempo fa. Mi spiace per i problemi, in genere queste penne danno un piacere straordinario nell'uso.

Simone

Re: Waterman n.52

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 21:06
da axiom-80
L'ho vista, ed è bellissima, volevo già dirtelo!
La mia ora ha un problema al telaietto ( purtroppo mi piace usarle ) ... magari sai darmi un consiglio sul da farsi.

Waterman n.52

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 13:32
da Fenice
Come funziona "la carica"?
Scusate l'ignoranza ... ma so che questo forum è il posto giusto per chiedere e imparare.

Waterman n.52

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 14:25
da fab66
Fenice ha scritto:Come funziona "la carica"?
Scusate l'ignoranza ... ma so che questo forum è il posto giusto per chiedere e imparare.

Ciao, come caricamento usa la classica leva laterale

Waterman n.52

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 19:12
da Fenice
Grazie per la risposta.

Oddio!!! :o

E' una penna che mi ha sempre incuriosito, ora che ho la certezza di non essere in grado di caricarla ... non mi incuriosisce più :lol:

Waterman n.52

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 22:26
da fab66
Ovvia Barbara.................... un principio semplice semplice come questo non può mettere in difficoltà nessuno, anzi no
uno c'è: il mio migliore amico che tutte le volte che gli si scaricano le penne che gli ho regalato viene a farsele caricare da me!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Waterman n.52

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 23:55
da rembrandt54
Fenice ha scritto:Grazie per la risposta.

Oddio!!! :o

E' una penna che mi ha sempre incuriosito, ora che ho la certezza di non essere in grado di caricarla ... non mi incuriosisce più :lol:
Quella che ti arriverà in prova ha lo stesso caricamento a levetta :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Waterman n.52

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 17:30
da Fenice
Meno male che c'è sempre il MIO Rembrandt che mi assiste telefonicamente in vivavoce mentre mi accingo in ulteriori disastri! :lol:

Waterman n.52

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 18:54
da piccardi
Fenice ha scritto:Meno male che c'è sempre il MIO Rembrandt che mi assiste telefonicamente in vivavoce mentre mi accingo in ulteriori disastri! :lol:
Beh, nel caso la sezione istruzioni del wiki fornisce indicazioni originali (in lingua inglese, ma ci sono le figure):

Immagine
Immagine

e pure in italiano (questa me l'ero dimenticata...):

Immagine

Simone