Pagina 1 di 1

Consigli per lo studio

Inviato: giovedì 9 giugno 2016, 23:06
da Iorek
Ciao a tutti!
In un forum di cultori della calligrafia, quasi mi vergogno di questo approccio utilitaristico, ma... tant'è :-)
Ho letto spesso qui che lo studio di qualche stile calligrafico ha anche l'effetto di migliorare la grafia quotidiana, e vorrei provare.
Ho scaricato del materiale on-line, specialmente sul Palmer (sia il testo di Palmer stesso che il metodo Champion), li trovo molto interessanti anche perché vicini alla grafia "comune", ma temo che per me abbiano un limite: se si svolge un lavoro tecnico come il mio, e si devono magari inframmezzare spesso testo, numeri, formule e diagrammi, tenere il foglio così inclinato non lo trovo pratico (se invece debbo scrivere un documento di solo testo uso senza problemi un corsivo inclinato, per quanto ancora molto naif, e lo trovo velocissimo e, nei miei limiti, gradevole).
Ma ripeto, se devo scrivere formule o disegnare grafici, farlo "di sbieco" non è proprio il massimo... Forse per questo, come mi pare notasse Irishtales in un thread, molti di coloro che svolgono lavori tecnico-scientifici sviluppano una grafia "diritta".
Detto che il corsivo "diritto", quello della scuola elementare per intenderci, mi sembra sgraziato oltre che irrazionale in quanto perde la velocità e l'eleleganza del corsivo inclinato (perdonatemi le inesattezze da neofita), la domanda è: esiste secondo voi uno stile al quale ispirarsi e che coniughi rapidità di esecuzione, gradevolezza e che non richieda l'inclinazione del foglio durante la scrittura? Sono il solo ad essermi posto questa domanda?
Grazie a chi vorrà consigliarmi!

Consigli per lo studio

Inviato: giovedì 9 giugno 2016, 23:54
da Ottorino
cancelleresca ??

Consigli per lo studio

Inviato: venerdì 10 giugno 2016, 7:36
da Irishtales
Quoto Ottorino, la Cancelleresca - o Italico - è lo stile adatto. Per l'utilizzo che ne vuoi fare, ossia quello in ambiente tecnico, lo è soprattutto la versione moderna semplificata e lineare proposta non a caso da Barbara Getty e Inga Dubay nel celeberrimo "Write Now: The Complete Program For Better Handwriting" che è un vero e proprio testo didattico con esercizi volti a reimparare a scrivere.
Tutto il libro peraltro è scritto nello stesso stile, facilitando così l'apprendimento. Viene proposta dapprima la forma base, senza legature, molto adatta al tuo scopo. Poi la forma corsiva, con legature e più adatta ad un utilizzo informale.

Inserisco lo stralcio di una scansione che può esserti utile:
Write-Now---Getty-Dubay-11.jpg

Consigli per lo studio

Inviato: sabato 11 giugno 2016, 19:52
da Iorek
Grazie per i consigli!
In effetti, la calligrafia che inconsciamente avevo sviluppato in alternativa al mio corsivo "scolastico" ricorda un po' la brutta copia di questa, ma si porta dietro anche un po' di corsivo, le lettere un po' sono legate e un po' no... Si tratterà di ricominciare da capo e darle una struttura sistematica.
Inizierò con il cercare il libro che mi ha consigliato Irishtales, e poi... al lavoro ;)