Pagina 1 di 1

Prove....ci provo...

Inviato: domenica 29 maggio 2016, 16:27
da Temujin
prova 1125.jpg
in realtà l'inchiostro è il Delta Green...ma non so perchè il mio scan l'ha voluto fare in scala di grigio... :oops:

Prove....ci provo...

Inviato: domenica 29 maggio 2016, 19:17
da Ottorino
Ci vorrebbe un'interlinea un po' piu' ampia. Ascendenti e discendenti s'incastrano un po' troppo tra loro.

Prove....ci provo...

Inviato: domenica 29 maggio 2016, 20:28
da Irishtales
Lavora sulle falsarighe. Non avere fretta: pagine e pagine di "a", "b", "c" saranno anche noiose, ma l'esercizio paga, in calligrafia come in tutto il resto ;)

Prove....ci provo...

Inviato: lunedì 30 maggio 2016, 2:35
da Temujin
Bene, lavorerò ancora sui fundamentals.....

E' che tra un pò mi tuffero anima e corpo nel lavoro, e non avrò più molto tempo.... :roll:

Prove....ci provo...

Inviato: lunedì 30 maggio 2016, 8:57
da Silemar
Come ti viene facile inclinare le lettere; per me è una cosa molto innaturale! :clap:
Temujin ha scritto:E' che tra un pò mi tuffero anima e corpo nel lavoro, e non avrò più molto tempo.... :roll:
So che trovare tempo per la calligrafia non è facile ma non mollare! Come principianti (dichiarati) qui siamo pochi... dobbiamo serrare i ranghi! :D

Prove....ci provo...

Inviato: lunedì 30 maggio 2016, 23:47
da Temujin
No, non è che mollo.... tranquilla.... ;)

E che avrò meno tempo, poi comunque userò gli esercizi come rilassamento dopo una giornata faticosa.... :thumbup:

Scrivo con il foglio praticamente in orizzontale fin dai tempi della scuola.....alle volte i prof non capivano se scrivevo comprensibile o meno...anche all'esame di maturità mi guardavano storto.... :lol:

Quindi ho l'inclinazione naturale... :oops:

Prove....ci provo...

Inviato: martedì 31 maggio 2016, 6:41
da Irishtales
Non fidarti dell'inclinazione "naturale"! Usa le falsarighe, ad esempio quelle che trovi su Calligrafia Facile, in cui sono anche evidenziate le linee di riferimento per mantenere costante l'inclinazione. Ciò permetterà sia di scrivere effettivamente con l'inclinazione corretta, sia di tracciare ben diritte le linee ascendenti e discendenti che altrimenti facilmente diventano curve ;)
Inoltre mi sembra che il foglio a righe che utilizzi abbia un'altezza interlinea inferiore ai cinque gradi calligrafici del pennino, ma forse sbaglio. Per non confondersi, è sempre meglio tracciare a margine del foglio cinque piccoli tratti sovrapposti, per rendersi conto di che altezza dovrà avere il corpo della lettera (x-height).

Prove....ci provo...

Inviato: martedì 31 maggio 2016, 16:19
da courthand
Curiosa la s minuscola.... non l'avevo mai vista cosi nell'italico.

Prove....ci provo...

Inviato: martedì 31 maggio 2016, 18:47
da Temujin
Irishtales ha scritto:Non fidarti dell'inclinazione "naturale"! Usa le falsarighe, ad esempio quelle che trovi su Calligrafia Facile, in cui sono anche evidenziate le linee di riferimento per mantenere costante l'inclinazione. Ciò permetterà sia di scrivere effettivamente con l'inclinazione corretta, sia di tracciare ben diritte le linee ascendenti e discendenti che altrimenti facilmente diventano curve ;)
Inoltre mi sembra che il foglio a righe che utilizzi abbia un'altezza interlinea inferiore ai cinque gradi calligrafici del pennino, ma forse sbaglio. Per non confondersi, è sempre meglio tracciare a margine del foglio cinque piccoli tratti sovrapposti, per rendersi conto di che altezza dovrà avere il corpo della lettera (x-height).
Si già le uso, questo era solo una prova.....
Cercherò di fare sempre meglio...
Il foglio è un semplice quadernone....certamente sbagliato....

courthand ha scritto:Curiosa la s minuscola.... non l'avevo mai vista cosi nell'italico.
Non prenderla per buona....non sono che alle prima armi.... :roll: ....o meglio alle prime s.... :lol: ...l'altra forma non mi riesce ancora molto bene....

Prove....ci provo...

Inviato: martedì 31 maggio 2016, 19:31
da Irishtales
Non avere fretta, altrimenti rischi di portarti dietro per sempre gli errori, difficili poi da correggere. Lo so che è noioso a volte, ma davvero studiare una lettera alla volta, poi gruppi di lettere simili, fare esercizi preparatori, etc...alla lunga paga. Fidati :)

Prove....ci provo...

Inviato: giovedì 2 giugno 2016, 21:33
da Temujin
Thanks!!!
:thumbup: