WATERMAN #42 1/2 Cavaliere con codice di controllo, 1933
Inviato: domenica 29 maggio 2016, 12:48
Disclaimer (Excusatio non petita...)
Quella che segue è una recensione sui generis, perchè la penna non mi entusiasma più che tanto. Mi spiego: giocato sull'alternanza di rettangoli lavorati (guilloché) e lisci, il rivestimento risulta, ai miei occhi almeno, di una semplicità disarmante...
Sinceramente, non avrei preso la penna se:
- non me l'avessero praticamente tirata dietro, in un mucchietto di varie ed eventuali
;
- non si fosse trattato della meno comune "versione sottile" (1/2) della super-classicissima Waterman 42, che in livrea laminata ancora mancava sul Wiki;
- non avessi pensato, testandolo sull'unghia, che il pennino poteva essere (l'ennesimo Waterman flessibile) straordinario, come poi si è puntualmente confermato
;
- non avessi (intra)visto il "Codice di Controllo" stampigliato sul nottolino di caricamento e, forse soprattutto, lo strano punzone costituito da quelle che mi sono sembrate le iniziali del Concessionario Waterman Giuseppe Cavaliere (fine anno 1932 - inizio anno 1934).
Disbrigo quindi rapidamente la descrizione, per potermi dedicare a quello che più mi ha incuriosito...
La penna
WATERMAN #42 1/2 in ebanite nera, rivestimento laminato oro 18 K.R., pennino Waterman's Ideal in oro 14 car., caricamento safety, prodotta negli Stati Uniti e rivestita in Italia dalla FRATELLI CAVALIERE di Milano, 1933. Rimando il lettore al nostro formidabile Wiki per la trattazione completa del marchio WATERMAN e per l'inquadramento del modello #42 e suoi derivati:
http://www.fountainpen.it/Waterman_4x
Le misure
Chiusa: cm. 12,2 Cappuccio: cm. 3,2 Fusto: cm. 12,2 (con pennino estratto di cm.1,6) Con cappuccio calzato: cm. 15,3 (con pennino estratto di cm.1,6) Diametro massimo (cappuccio): mm. 12,0
Diametro sezione mediana cilindrica del fusto: mm. 10,7 Peso (a vuoto): gr. 17
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 11
La laminatura
Il rivestimento è dichiarato
"18 K.R."
ossia
"oro 18 carati rinforzato"
secondo la dicitura impiegata dai Concessionari (ad es. dal Concessionario Capra in una pubblicità del 1931).
La decorazione della lamina è un esercizio di essenzialità: rettangoli sfalsati con decoro guilloché e con lucidatura a specchio (sulle macchine a controllo manuale per questa lavorazione si veda il Wiki: https://www.fountainpen.it/Guilloch%C3%A9). Marchio di fabbrica, marca di controllo e codice di controllo
Esaminiamo nel dettaglio le iscrizioni presenti sulla penna in presentazione:
1) le iscrizione apposte direttamente dal Produttore primario;
2) le iscrizione apposte per conto del Produttore primario (Waterman, New York) dal laboratorio di laminatura (Fratelli Cavaliere, Milano) per ordine del Concessionario (Giuseppe Cavaliere);
3) le iscrizione apposte dal laboratorio di laminatura (Fratelli Cavaliere) per conto ed ordine del Concessionario (Giuseppe Cavaliere).
Procediamo con ordine.
1)
Le iscrizione apposte direttamente dal Produttore primario della stilografica (L.E. Waterman & Co., New York) sono:
- l'incisione sul pennino: WATERMAN'S
IDEAL
REG. U.S.
PAT. OFF.
MADE IN
U.S.A.
[2]
- la stampigliatura sul nottolino di caricamento in ebanite scoperta:
42 1/2 2)
L' iscrizione apposta per conto del Produttore primario (Waterman, New York) dal laboratorio di laminatura (Fratelli Cavaliere, Milano) per ordine del Concessionario (Giuseppe Cavaliere) è:
- il Marchio di fabbrica sul labbro del cappuccio.
WATERMAN'S (in un rettangolo)
IDEAL (in un globo)
18 K.R. (in un rettangolo). Continua....
Quella che segue è una recensione sui generis, perchè la penna non mi entusiasma più che tanto. Mi spiego: giocato sull'alternanza di rettangoli lavorati (guilloché) e lisci, il rivestimento risulta, ai miei occhi almeno, di una semplicità disarmante...
Sinceramente, non avrei preso la penna se:
- non me l'avessero praticamente tirata dietro, in un mucchietto di varie ed eventuali

- non si fosse trattato della meno comune "versione sottile" (1/2) della super-classicissima Waterman 42, che in livrea laminata ancora mancava sul Wiki;
- non avessi pensato, testandolo sull'unghia, che il pennino poteva essere (l'ennesimo Waterman flessibile) straordinario, come poi si è puntualmente confermato

- non avessi (intra)visto il "Codice di Controllo" stampigliato sul nottolino di caricamento e, forse soprattutto, lo strano punzone costituito da quelle che mi sono sembrate le iniziali del Concessionario Waterman Giuseppe Cavaliere (fine anno 1932 - inizio anno 1934).
Disbrigo quindi rapidamente la descrizione, per potermi dedicare a quello che più mi ha incuriosito...

La penna
WATERMAN #42 1/2 in ebanite nera, rivestimento laminato oro 18 K.R., pennino Waterman's Ideal in oro 14 car., caricamento safety, prodotta negli Stati Uniti e rivestita in Italia dalla FRATELLI CAVALIERE di Milano, 1933. Rimando il lettore al nostro formidabile Wiki per la trattazione completa del marchio WATERMAN e per l'inquadramento del modello #42 e suoi derivati:
http://www.fountainpen.it/Waterman_4x
Le misure
Chiusa: cm. 12,2 Cappuccio: cm. 3,2 Fusto: cm. 12,2 (con pennino estratto di cm.1,6) Con cappuccio calzato: cm. 15,3 (con pennino estratto di cm.1,6) Diametro massimo (cappuccio): mm. 12,0
Diametro sezione mediana cilindrica del fusto: mm. 10,7 Peso (a vuoto): gr. 17
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 11
La laminatura
Il rivestimento è dichiarato
"18 K.R."
ossia
"oro 18 carati rinforzato"
secondo la dicitura impiegata dai Concessionari (ad es. dal Concessionario Capra in una pubblicità del 1931).
La decorazione della lamina è un esercizio di essenzialità: rettangoli sfalsati con decoro guilloché e con lucidatura a specchio (sulle macchine a controllo manuale per questa lavorazione si veda il Wiki: https://www.fountainpen.it/Guilloch%C3%A9). Marchio di fabbrica, marca di controllo e codice di controllo
Esaminiamo nel dettaglio le iscrizioni presenti sulla penna in presentazione:
1) le iscrizione apposte direttamente dal Produttore primario;
2) le iscrizione apposte per conto del Produttore primario (Waterman, New York) dal laboratorio di laminatura (Fratelli Cavaliere, Milano) per ordine del Concessionario (Giuseppe Cavaliere);
3) le iscrizione apposte dal laboratorio di laminatura (Fratelli Cavaliere) per conto ed ordine del Concessionario (Giuseppe Cavaliere).
Procediamo con ordine.
1)
Le iscrizione apposte direttamente dal Produttore primario della stilografica (L.E. Waterman & Co., New York) sono:
- l'incisione sul pennino: WATERMAN'S
IDEAL
REG. U.S.
PAT. OFF.
MADE IN
U.S.A.
[2]
- la stampigliatura sul nottolino di caricamento in ebanite scoperta:
42 1/2 2)
L' iscrizione apposta per conto del Produttore primario (Waterman, New York) dal laboratorio di laminatura (Fratelli Cavaliere, Milano) per ordine del Concessionario (Giuseppe Cavaliere) è:
- il Marchio di fabbrica sul labbro del cappuccio.
WATERMAN'S (in un rettangolo)
IDEAL (in un globo)
18 K.R. (in un rettangolo). Continua....