https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=11707
e della Sailor 1911 ProGear
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=11970
Nel frattempo, ho sostituito il pennino M della Pilot con un F, più appropriato per la mia scrittura.
Più o meno della stessa fascia, ho anche una Platinum 3776 Century con pennino SoftFine.
Da qualche settimana ho caricato tutte e le tre le penne con lo stesso inchiostro (Noodler's Bulletproof Black) e ho potuto usarle su diversi tipi di carta.
Posso quindi abbozzare qualche impressione d'uso.
Intanto una vista d'insieme:

Dall'alto: Sailor 1911 Professional Gear, Pilot Custom Heritage 92, Platinum 3776 Century, e per riferimento Mont Blanc 146.
La più particolare è senza dubbio la Platinum: il suo pennino SF lascia un tratto incredibilmente sottile, praticamente un capello.
Non è neppure paragonabile al F della Pilot: si direbbe 2 misure più sottile. In effetti, è talmente sottile da essere poco visibile anche con un nero intenso come il Noodler's BB.
Considerando l'estrema finezza del tratto, la scorrevolezza (almeno con questo inchiostro) è buona: niente false partenze, nessun salto.
La penna scrive al primo colpo anche dopo una settimana di sosta, grazie anche al tipico cappuccio sigillato Platinum.
Il pennino è un SoftFine, ma non è che sia tanto Soft: ha sì un po' di flessibilità, ed effettivamente premendo il tratto si allarga non poco ("prendendo" circa due misure), ma a quel punto inizia a graffiare e impuntarsi (anche con lo scorrevolissimo Aurora Black).
Dunque preferisco usarla senza pressione alcuna, con il tratto sottilissimo che mi consente di prendere appunti anche in spazi minuscoli.
Ma questa non è una recensione della Platinum: eccoci quindi a qualche prova comparativa.
Anzitutto, carta da fotocopie economica (75 grammi al mq):

Scrivo male, lo so, abbiate pazienza!

Tutte e tre le penne si comportano bene. La più scorrevole è la Sailor, con il famoso pennino 21K qui in versione Hard Medium. Ma è anche quella con il tratto più largo.
Seguono la Pilot (pennino F) e la Platinum SoftFine.
Non si notano spiumaggi o allargamenti di tratto.
Ora una carta da fotocopie di buona qualità (120 grammi al mq):

Qui i tratti sono un pochino più larghi, ma sempre ben accettabili.
La Platinum guadagna in leggibilità.
Inaspettatamente (almeno per me), tutte le penne risultano maggiormente "frenate" durante la scrittura rispetto alla carta da 75; rimane la classifica di prima, riguardo alla scorrevolezza.
A titolo di curiosità, ho anche effettuato una comparazione diretta tra la Sailor ProGear M caricata con il Noodler's BB e la Mont Blanc 146 F caricata con l'Aurora Black.
Come larghezza del tratto sostanzialmente si equivalgono; sulle carte di maggiore qualità, il tratto F della MB è leggermente più sottile rispetto all'M Sailor, ma su carte più economiche sono praticamente indistinguibili.
Come scorrevolezza, vince la Sailor (peraltro praticamente senza "rodaggio"); e questo senza nulla togliere alla MB, a mio parere comunque molto scorrevole e piacevole.
Per ora è tutto, magari più avanti aggiungerò qualche altra scansione da altre carte.

Fernando