Pagina 1 di 2

Pelikan M120

Inviato: domenica 15 maggio 2016, 16:20
da subottini
La Pelikan M120 da poco apparsa nei negozi è un remake del modello che venne prodotto dal 1955 al 1965. L'ho provata e vorrei presentarvi le mie impressioni. La penna viene venduta in una elegante confezione molto decorata, con in omaggio un calamaio di inchiostro Pelikan blu. Il prezzo è un po' alto a mio parere, intorno ai 150 Euro.

La penna esteticamente si presenta molto bene, un accattivante nero-verde con rifiniture dorate.
La lunghezza da chiusa è di 13 cm, da aperta senza il cappuccio di 12 cm.
E' molto leggera, anche troppo: 15 gr. da chiusa, 9 senza il cappuccio.
Il caricamento è a stantuffo, funzionale.

La penna parte subito, l'ho caricata con inchiostro Sailor nero, e ho scritto parecchie pagine in due o tre giorni diversi; nessunafalsa partenza, flusso abbondante e continuo, zero in certezze.

Il pennino montato su questa penna è un F, e lo si vede anche dall'incisione alla base dello stesso, il pennino è molto bello da vedere, le decorazioni sono notevoli.

Sono un amante dei tratti sottili, e non mi aspettavo una gran finezza di scrittura da questo pennino, sebbene fossi speranzoso visto che possiedo da poco una M205 il cui pennino F non mi dispiace.
Ma quello montato su questa M120, ragazzi, non è un F, anzi, nemmeno gli si avvicina. Il tratto è largo, da Broad totale. Mi piacerebbe tantissimo incontrare un progettatore della Pelikan e chiedergli che cosa intende per "F"; perché, se questo che ho provato io è un F, allora devo pensare che con il B ci si possa tranquillamente imbiancare le pareti di casa.
Da notare che ho provato la penna su una buona carta che si comporta sempre molto bene con le stilografiche, ovvero quella dei taccuini Leuchtturm 1917.
Per me,in conclusione una delusione totale. Suggerisco a tutti coloro che non amano i tratti ampi di evitare accuratamente il pennino F , o almeno di provarlo prima dell'acquisto, cosa che purtroppo non sempre è possibile; pare che esista anche un pennino EF, ma non sono tanto sicuro che sia poi meglio di questo F.
Chi invece preferisce una scrittura dal tratto largo, può trovarsi bene con questa penna che,
Pelikan M120  1
Pelikan M120 1
Pelikan M120  1
Pelikan M120 1
come design e funzionalità generale, non delude.
Pelikan M120  2
Pelikan M120 2
Pelikan M120  3
Pelikan M120 3

Pelikan M120

Inviato: domenica 15 maggio 2016, 20:48
da Siberia
Dalla foto che vedo, il pennino è un F fuori dal comune. Probabilmente i rebbi sono troppo larghi e passa troppo inchiostro.

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 0:21
da analogico
Per sicurezza proverei una diversa accoppiata carta inchiostro.
Nel caso la cosa non dovesse cambiare, ancora prima di tentare modifiche al pennino, chiederei conto al venditore, innanzitutto per provare un altro pennino F, dato che il tuo mi pare atipico, ed eventualmente passare ad un EF.
Se il tratto F della 205 ti soddisfa, secondo me sarebbe lecito aspettarsi qualcosa di molto simile anche con la 120, anche se , come è noto, ogni pennino fa storia a se, ed è arduo assai trovare due pennini che scrivano in maniera perfettamente identica, anche a parità di gradazione e marca.

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 6:57
da Orlandoemme
Ho pensato diverse volte di acquistarla, ma sinceramente il prezzo, a mio avviso, è davvero eccessivo.
O forse semplicemente non mi piace abbastanza da spendere quei soldi.

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 7:31
da subottini
Ciao a tutti. La penna - per fortuna - non è ma di un amico a cui ho trasmesso il virus delle stilografiche. L'ha comprata, poi, visti i risultati, si è rivolto a me per spiegazioni, scambiandomi per un esperto :) , e mi sono sentito in dovere di "intervenire". In ogni caso: ho provato a usarla su altre carte, e il risultato è anche peggiore, se possibile. Sulla Clairefontaine 90gr./m 2 va un pochino meglio, ma il problema è che è stata venduta nuova di zecca, con pennino F, e uno non può diventare matto a cercare carte speciali, dovrebbe poter scrivere comunque in modo accettabile un po' su tutto, parliamo di carte decenti, ovviamente. Il rivenditore verrà di sicuro contattato, purtroppo non ci sono negozi di stilografiche ovunque, quindi questa penna è stata comprata via internet e spedita per corriere, non era possib ile provarla prima. Il pennino EF della M120 per ora il rivenditore non ce l'ha, si vedrà che fare.
Certo che è sconcertante che un prodotto nuovo, per di più reclamizzato ( la M120 ritorna, novità assoluta....) , e che costa ben 150 Euro, presentato in una scatola che è tutta una cerimonia, decorazioni e ghirigori a iosa, poi quando ti metti a scrivere si comporti in modo tanto scadente. La mia M205 , invece, che costa la metà e che io ho avuto per ancora meno, ha un pennino F che fa il pennino F. Mi stupisce che una casa come la Pelikan lavori in maniera tanto approssimativa, come risulta evidente da questo caso.

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 9:15
da angritti
Io possiedo una M120 originale a cui ho sostituito il pennino, marcato O, con un F per M150/151. Il tratto F della Pelikan resta sempre più abbondante di molte penne, anche l'EF della M200 è più largo di molte, ma non è certamente broad!
Probabilmente è proprio quel pennino ad avere problemi, se non è possibile farlo sostituire in garanzia allora converrebbe acquistare un EF per M150/151 con una spesa di meno di venti euro e cambiarlo. L'operazione è semplicissima basta svitare il vecchio ed avvitare il nuovo.
Ora ho io una domanda, ma dove si trova la riedizione della 120 a 150 euro quando ovunque la vedo a 179?

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 9:30
da maxpop 55
Forse potrà sembrare una castroneria, ma se dovessi prendere una 120(che ho già), cercherei una originale degli anni '50, è vero che spenderei la stessa cifra per una in perfette condizioni, ma i materiali sono ben altri e poi l'alimentatore in ebanite è tutt'altra cosa.

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 10:02
da subottini
Caro Angritti, il prezzo di Euro 150 me l'ha comunicato l'amico di cui scrivevo, il fortunato :D possessore della Pelikan M120. Non saprei dirti, a meno che non si riferisse al prezzo senza IVA, glielo chiederò.

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 10:32
da angritti
Grazie subbotini, la mia è più che altro una curiosità devo dire che la mia col pennino sostituito è una goduria, con quello che montava all'acquisto dovevo scrivere raddoppiando le dimensioni della mia scrittura normale per non impastare tutto.

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 11:15
da Medicus
Anche a me sembra che 120 euro, per una Pelikan 120 sia un prezzo eccessivo:
Le tre che posseggo le ho pagate sotto i 40 euro ciascuna, ma forse sono stato solo fortunato.

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 11:27
da maxpop 55
Forse volevi dire 150 , a quanto dicono la nuova ha questo prezzo forse con IVA 180
Comunque credo che sui 140/150 si trovano 120 d'epoca perfette.

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 12:20
da piccardi
maxpop 55 ha scritto:Comunque credo che sui 140/150 si trovano 120 d'epoca perfette.
Si, minimo 3.
In Germania fino all'anno scorso ai Pen Show si trovavano delle 140 con pennino in oro a 50 euro, e avendo fortuna nel razzolare nelle cassette di chi portava roba da poco anche a meno. Oggi con la riedizione mi sa che i prezzi saliranno, ma il costo di questa mi pare davvero eccessivo.

Simone

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 12:36
da maxpop 55
Ciao Simone oggi sulla baia, più o meno per una 120 perfetta chiedono intorno alle 140 euro.
Per perfetta intendo una senza un graffio con tutte le dorature in ordine compreso quella del pennino, praticamente una d'epoca nuova o quasi.
Però pensandoci bene sono prezzi un po altini.

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 luglio 2018, 14:24
da ricart
Ieri al mercatino ho trovato e portata a casa questa 120 in ottime condizioni a parte la perdita della doratura del pennino
01.JPG
02.JPG
L'ho presa perchè mi avena incuriosito la sigla incisa sul fusto in prossimità del pomello "3' O Z "
03.JPG
dopo un po' di ricerche ho trovato il sito "The Pelikan's Perch " e ho letto che la Pelikan all'epoca siglava le penne per renderle riconoscibili ai proprietari dal momento che la colorazione era unica e quindi tutte uguali. Non era un numero progressivo di produzione ma una sorte di nome e cognome. In tutte quelle che ho e avuto non ho mai visto questa sigla.
Il pennino è un EF e scrive molto bene,il tratto è molto sottile, peccato che abbia perso la doratura, comunque non penso di rifarla.
04.JPG
05.JPG
Mandi da ricart

Pelikan M120

Inviato: lunedì 16 luglio 2018, 15:36
da gionni
Io ho due 120 degli anni '50/'60 che ho pagato poco poco (una addirittua pochissimo - 7euro) sulla baia. Hanno un pennino F e EF ed entrambi scrivono bene e secondo la loro gradazione.
Credo che quella nuova che hai preso tu abbia un problema col pennino e il mio consiglio è di esigere il cambio pennino del venditore, che non può sottrarsi al suo dovere (di legge).

Ciao. Gionni