Pagina 1 di 2
Sheaffer connaisseur
Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 23:50
da Corvogiallo
Qualcuno sa dirmi qualcosa su come scrive questa penna che mi ha sempre affascinato dal punto di vista estetico? Grazie in anticipo.
Sheaffer connaisseur
Inviato: sabato 14 maggio 2016, 8:55
da maxpop 55
Se parli della penna degli anni '90 il pennino risulta molto scorrevole, sperando che questo termine vada bene

Sheaffer connaisseur
Inviato: sabato 14 maggio 2016, 11:58
da Luca_63
Ciao Corvogiallo, possiedo una Grande Connaisseur da tempo e mi ci trovo molto bene.
Essendo la versione laccata e non quella in resina, il peso è più elevato e questo per me è positivo.
Il pennino, il mio un M, è molto scorrevole e non ha mai presentato problemi di sorta.
Una penna molto piacevole per estetica e prestazioni.

Sheaffer connaisseur
Inviato: sabato 14 maggio 2016, 15:36
da Cancellarius
Anch'io possiedo da anni la versione laccata come quella di Luca63, ma di colore bordeaux.
E' da qualche anno che non la uso, ma ricordo un pennino morbido e scorrevole, che asseconda perfettamente i movimenti della mano e rende dolce e piacevole il gesto dello scrivere a mano.
Se hai la possibilità di procurartene una, non esitare!
Sheaffer connaisseur
Inviato: sabato 11 giugno 2016, 0:37
da Corvogiallo
Grazie anche se in ritardo...comincerò a mettere gli euro nel porcellino...

Sheaffer connaisseur
Inviato: lunedì 13 giugno 2016, 10:58
da Medicus
Penna eccellentissima con un pennino, bello tra l' altro, ( la mia ha un M ) che sembra volare.
L' unico difetto che il converter in dotazione non contiene una grande quantità d' inchiostro, per cui ricariche frequenti.
Sheaffer connaisseur
Inviato: giovedì 22 settembre 2016, 22:35
da Corvogiallo
Ce l'ho fatta. Solo che la versione è quella della Levenger. Qualcuno sa se questa versione è la parente povera dell'originale o è ok come le vostre. Grazie in anticipo
Sheaffer connaisseur
Inviato: giovedì 22 settembre 2016, 23:41
da Cex71
Non so risponderti ma... complimenti! Foto!
Sheaffer connaisseur
Inviato: venerdì 23 settembre 2016, 0:08
da Medicus
E' la stessa penna, ma trasparente e in vari colori e col pennino a 14 carati.
Sheaffer connaisseur
Inviato: venerdì 23 settembre 2016, 9:42
da Corvogiallo
Grazie mille. La foto la metterò nei prossimi giorni, dopo il lavaggio e il rodaggio...promessa!
Sheaffer connaisseur
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 10:51
da rolex hunter
Esteticamente parlando, la levenger è la versione "da siùri"; esteticamente più accattivante, e leggera (a differenza di quelle laccate);
Ne ho desiderato una per molto tempo, appena uscì (ma in quel periodo non ero dalle parti degli USA, e fuori da lì non si trovava).
Bel colpo, corvogiallo; il venditore era europeo o americano ???
Sheaffer connaisseur
Inviato: domenica 9 ottobre 2016, 1:43
da Corvogiallo
Americano e mi ha ammazzato di tasse doganali che ingenuamente non avevo previsto. Sta arrivando e a breve la posterò.
Sheaffer connaisseur
Inviato: lunedì 10 ottobre 2016, 10:40
da rolex hunter
Corvogiallo ha scritto:Americano e mi ha ammazzato di tasse doganali che ingenuamente non avevo previsto. Sta arrivando e a breve la posterò.
Non è stato lui, i soldi se li è presi la dogana italiana.....
Sheaffer connaisseur
Inviato: martedì 11 ottobre 2016, 18:12
da Medicus
rolex hunter ha scritto:
Non è stato lui, i soldi se li è presi la dogana italiana.....
Ma non c' erano degli accordi tra USA e Italia, e se si che fine hanno fatto ?
Sheaffer connaisseur
Inviato: martedì 11 ottobre 2016, 22:12
da analogico
Non si tratta di accordi tra USA e Italia , ma tra UE e USA e vanno sotto l'acronimo TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership).
Che fine hanno fatto? in via teorica il documento di accordo sarebbe ancora in fase negoziale, ma ultimamente le posizioni delle due parti si sarebbero irrigidite a tal punto da giustificare il fondatissimo rischio che TTIP possa morire in culla anzi, non venire nemmeno alla luce, la qual cosa per alcuni sarebbe una benedizione per altri una sciagura.
Avendone voglia ci si può informare attraverso i soliti canali.