AURORA RA2 - 1927
Inviato: giovedì 12 maggio 2016, 10:13
La caccia
Se non fossi riuscito a pescare qualcosina (ma non ero a caccia?!
) al mercatino di Milano del 1° Maggio, pur presentandomi sotto il diluvio all'alba delle 6.28 spaccate (ben prima della maggior parte dei venditori), beh, credo che mi sarei davvero arrabbiato...
Fortunatamente, anche stavolta è andato tutto liscio!!
La penna
AURORA RA2 (Rientrante Aurora #2) in ebanite nera, laminata in oro 18K.R., caricamento safety, pennino originale Aurora in oro 14 Kt., produzione Italia 1927*
* vedi il listino prezzi Aurora 1927:
http://www.san.beniculturali.it/web/san ... T-00003269
Le misure
Chiusa: cm. 10,5 Cappuccio: cm. 3 (3,3 alla pallina della clip)
Fusto: cm. 11,3 (con pennino estratto di cm. 1,8) Con cappuccio calzato: cm. 14 (con pennino estratto di cm. 1,8) Diametro cappuccio: cm. 1,31
Diametro sezione laminata del fusto: cm. 1,20 Peso (a vuoto): gr. 20
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 14
Il modello RA2
La stilografica RA2, ovvero "Rientrante Aurora #2" (modello a pennino rientrante), è la penna di taglia media delle rientranti Aurora che la Casa torinese giunse a produrre in sette formati:
RA00-RA0-RA1-RA2-RA3-RA4-RA5.
Per una panoramica dei modelli iniziali di Aurora, la gloriosa "Fabbrica Italiana Penne a Serbatoio" di Torino fondata subito dopo la I Guerra Mondiale nel 1919, si consulti il nostro formidabile Wiki:
https://www.fountainpen.it/Modelli_iniziali_Aurora
Per saperne di più sul sistema di caricamento, invece, si consulti
https://www.fountainpen.it/Safety
Per l'analisi di un altro esemplare di RA2 laminata (versione pubblicitaria per Isotta Fraschini con smalti), si veda la mia recensione:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11053
La laminatura
Nell'esemplare in presentazione la lamina in oro 18 K.R. che riveste la penna si presenta decorata solo nelle parti perfettamente cilindriche (il fusto - con esclusione del fondello laminato con finitura liscia e della sezione in ebanite, lasciata scoperta per l'impugnatura, entrambi segmenti di forma troncoconica - e l'intero cappuccio), risultando suddivisa in sei bande longitudinali che alternano un motivo geometrico ad uno di carattere naturalistico.
Con tutta evidenza, il disegno venne creato a metà degli anni 1920, quando si stava compiendo quella generale mutazione del gusto che portò al passaggio dallo stile floreale (liberty) a quello geometrico astratto (dèco): la penna partecipa, con equilibrio e rara equanimità, di entrambe le suggestioni. Vediamo dunque alternarsi una lavorazione guilloché - con quattro gruppi di onde stilizzate (a pentagramma spezzato
) che individuano tre file di rombi lisci allineati -
ad una lavorazione floreale che disegna, su una superficie liscia sopra uno sfondo puntinato, uno splendido virgulto di quercia.
Come sempre in presenza di questo tipo di lavorazione, sono garantiti affascinanti giochi chiaroscurali, con repentini passaggi da positivo a negativo...
Notiamo come le porzioni decorate del cappuccio e del fusto siano delimitate da anelli lisci di circa 3 mm. di larghezza.
Continua....
Se non fossi riuscito a pescare qualcosina (ma non ero a caccia?!


La penna
AURORA RA2 (Rientrante Aurora #2) in ebanite nera, laminata in oro 18K.R., caricamento safety, pennino originale Aurora in oro 14 Kt., produzione Italia 1927*
* vedi il listino prezzi Aurora 1927:
http://www.san.beniculturali.it/web/san ... T-00003269
Le misure
Chiusa: cm. 10,5 Cappuccio: cm. 3 (3,3 alla pallina della clip)
Fusto: cm. 11,3 (con pennino estratto di cm. 1,8) Con cappuccio calzato: cm. 14 (con pennino estratto di cm. 1,8) Diametro cappuccio: cm. 1,31
Diametro sezione laminata del fusto: cm. 1,20 Peso (a vuoto): gr. 20
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 14
Il modello RA2
La stilografica RA2, ovvero "Rientrante Aurora #2" (modello a pennino rientrante), è la penna di taglia media delle rientranti Aurora che la Casa torinese giunse a produrre in sette formati:
RA00-RA0-RA1-RA2-RA3-RA4-RA5.
Per una panoramica dei modelli iniziali di Aurora, la gloriosa "Fabbrica Italiana Penne a Serbatoio" di Torino fondata subito dopo la I Guerra Mondiale nel 1919, si consulti il nostro formidabile Wiki:
https://www.fountainpen.it/Modelli_iniziali_Aurora
Per saperne di più sul sistema di caricamento, invece, si consulti
https://www.fountainpen.it/Safety
Per l'analisi di un altro esemplare di RA2 laminata (versione pubblicitaria per Isotta Fraschini con smalti), si veda la mia recensione:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11053
La laminatura
Nell'esemplare in presentazione la lamina in oro 18 K.R. che riveste la penna si presenta decorata solo nelle parti perfettamente cilindriche (il fusto - con esclusione del fondello laminato con finitura liscia e della sezione in ebanite, lasciata scoperta per l'impugnatura, entrambi segmenti di forma troncoconica - e l'intero cappuccio), risultando suddivisa in sei bande longitudinali che alternano un motivo geometrico ad uno di carattere naturalistico.
Con tutta evidenza, il disegno venne creato a metà degli anni 1920, quando si stava compiendo quella generale mutazione del gusto che portò al passaggio dallo stile floreale (liberty) a quello geometrico astratto (dèco): la penna partecipa, con equilibrio e rara equanimità, di entrambe le suggestioni. Vediamo dunque alternarsi una lavorazione guilloché - con quattro gruppi di onde stilizzate (a pentagramma spezzato

Continua....