Pagina 1 di 2
Aurora 88, si può fare?
Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 9:12
da LucaC
Buongiorno a tutti, chiedo scusa se l' argomento è già stato trattato molte volte. Ho trovato una Aurora 88 in condizioni pari al nuovo, ieri alla prima prova caricava solo metà serbatoio e l' acqua fuoriusciva dal foro di sfiato, dopo questa notte ora carica completamente acqua ma il foro continua a perdere acqua. Ho provato a staccare il tappino che copre la vite sul fondello ma è inamovibile e mi dispiacerebbe romperlo. Se dovrò cambiare la guarnizione mi chiedevo se fosse possibile svitare la sezione, far cadere fuori l' alberino e procedere al cambio. Sarei in grado dopo di riagganciare l' alberino allo stantuffo? In poche parole eviterei di smontare la parte sopra...Grazie a chi vorrà darmi un suggerimento.
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 9:26
da Ottorino
Cerca sul forum e sul wiki.
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 10:12
da LucaC
Grazie del consiglio, è mia abitudine leggere tutto il possibile prima di aprire un topic.
Deduco quindi che l' operazione giusta e consigliata è lo smontaggio completo della penna anche se un utente è riuscito a far uscire il pistone senza smontare il retro.
Vorrei anche fare una piccola precisazione, senza alcun intento polemico. Spesso un principiante in queste operazioni posta un quesito inerente uno smontaggio non tanto per avere delucidazioni che sicuramente ha già letto consultando il forum ma soprattutto per avere un incoraggiamento e una spinta da chi ha esperienza da vendere.
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 11:43
da Ottorino
Capisco.
Il forum è bello quando c'e' comunicazione e qui mi pare che ci sia.
Sincerità per sincerità: a volte si percepisce (anche sbagliando, s'intende) che si voglia un aiuto "a prescindere", spesso senza nemmeno aver letto quello che è stato scritto a beneficio di chi intende imbarcarsi nell'operazione.
Non è evidentemente il tuo caso.
A questo proposito ti chiederei di affrontare lo smontaggio e di farmi/farci sapere se possiamo migliorare le pagine relative.
La vitina posteriore: comincia col trovare un cacciavite adatto. Ovvero che non sia lasco entro il taglio.
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 12:30
da maxpop 55
Aprire levando la sezione è abbastanza semplice, svitarla con l'aiuto del phon se non si riesce a svitare, girare il fondello, comparirà la testa del pistoncino, porta un anello con due tagli, stringere per comprimere ed allargare gli anelli di tenuta.
Altrimenti senza toccarlo farlo fuoriuscire dalla sede e dopo agire come si preferisce, stringendo o sostituendo gli anelli di fibra con o ring o con il gommino di una siringa, per quest'operazione consultare Wiki.
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 13:05
da nello56
Avendo aperto qualche 88 mi sentirei di consigliarti,
se sei alla tua prima esperienza, di usare il metodo canonico che prevede lo
smontaggio della penna. Lavori meglio ed impari a conoscere le varie parti.
L'intervento di far uscire il pistone togliendo la sezione lo lascerei
per la tua seconda esperienza, quando avendo già smontato una volta la penna
saprai com'è fatta e di conseguenza come agire.
(Maxpop ha sicuramente una esperienza ed una manualità che gli permette
di smontare solo mezza penna...anche se sò per certo che prima o poi tenterà di
cambiare le guarnizioni della 88 togliendo solo il pennino

Grande Max!)
Nello
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 13:14
da maxpop 55
Dovrò costruire dei gommini che una vota messi dal lato pennino vanno da soli in sede poi si gonfiano caricando la penna.

Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: martedì 10 maggio 2016, 9:42
da LucaC
Armatomi di coraggio ho iniziato lo smontaggio. Il tappino nero che copre la vite del fondello l' ho estratto grazie ad un biadesivo molto forte(quello che si usa per non far muovere i tappeti dal pavimento). La sezione è stata molto problematica, ho tentato più volte con il phon senza risultato. Ho deciso di scaldare la parte per circa due minuti sempre con il phon e nel frattempo cercando di svitare, alla fine ce l' ho fatta e vi era un sacco di collante sui filetti. Ho svitato la vitina del fondello e estratto la spinetta molto agevolmente solo spingendola con uno spillo. Con un bacchetto ho spinto tutto il gruppo del pistone fuori e ho constatato che era tutto integro. Ho preso la famosa guarnizione di una siringa da 2,5 ml ma non ho allargato il foro interno....Al momento del reinserimento ho avuto un po' di panico perchè la guarnizione si è bloccata nella filettatura che alloggia la sezione...con un tubicino e in modo sicuramente non consono ho dato dei colpetti fino a liberarla. La guarnizione scorre bene all' interno del corpo creando la giusta pressione. Rimontato la spinetta e la vite e caricato con acqua. Dopo una notte carica e avendola portata in giro questa mattina penso di poter affermare che l' intervento sia perfettamente riuscito. Forse avrei dovuto allargare leggermente il foro della guarnizione come suggerito nel vostro tutorial al fine di evitare l' incastro della gomma espansa nella filettatura.
Ringrazio per i preziosi tutorial presenti sul Wiki che mi hanno guidato in questa esperienza e senza dei quali non avrei mai potuto operare..
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: martedì 10 maggio 2016, 12:54
da nello56

che altro dirti? Bravissimo!
Qual'è la prossima che rimetterai a posto?
Vedrai che sono come le ciliegie....
Nello
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: martedì 10 maggio 2016, 13:06
da maxpop 55
Ciao Nello, con le "ciliegie" ti è venuto mal di pancia tanto che ne hai mangiate.

Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: mercoledì 11 maggio 2016, 9:13
da LucaC
L' Aurora 88 scrive bene, il pennino purtroppo è abbastanza rigido e rilascia un tratto troppo fine per i miei gusti. Sul lato interno del tappino copri fondello vi è un cerchietto verde che da quello che ho letto "dovrebbe" contrassegnare un pennino da ricalco.
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: mercoledì 11 maggio 2016, 9:36
da Ottorino
Dicci subito dove l'hai letto. E' una vecchia questione di cui non ho mai trovato le fonti
I colori dovrebbero essere biancorossevverde
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: mercoledì 11 maggio 2016, 10:02
da LucaC
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: mercoledì 11 maggio 2016, 10:57
da Ottorino
Grazie. Speravo in un documento originale Aurora.
Re: Aurora 88, si può fare?
Inviato: mercoledì 11 maggio 2016, 11:56
da PeppePipes
LucaC ha scritto:L' Aurora 88 scrive bene, il pennino purtroppo è abbastanza rigido e rilascia un tratto troppo fine per i miei gusti. Sul lato interno del tappino copri fondello vi è un cerchietto verde che da quello che ho letto "dovrebbe" contrassegnare un pennino da ricalco.
Al contrario: il colore verde contraddistingue i pennini flessibili; quello bianco quelli di media flessibilità e quello rosso i pennini rigidi.
Inoltre: il puntino centrale indica i pennini a punta fine; il circolo i pennini a punta media; puntino + circolo, punta grande.