Pagina 1 di 1

Delta "The Journal"

Inviato: martedì 3 maggio 2016, 15:13
da A Casirati
The Journal-packaging.jpg
Ciao a tutti.
Dopo averle acquistate con molto entusiasmo, soprattutto per le loro qualità estetiche (che giudico eccellenti) e per il loro stile misuratamente “art deco”, sono rimasto deluso dalle prestazioni delle mie due Delta “The Journal” (n. 1989 - nella fotografia - e 2364), che hanno sempre manifestato problemi rilevanti di salti nella scrittura, vuoti d’alimentazione e flusso molto magro.
Alla fine, dopo averne inviata una alla casa madre (che me l’ha rovinata, rimpiazzando integralmente la sezione – ma a me piaceva quella originale ! – e lavorando “barbaramente” sul pennino) ed una ad un esperto riparatore (ma senza apprezzabili risultati), mi sono deciso ad intervenire direttamente (perso per perso…).

Ho estratto il gruppo pennino – alimentatore semplicemente tirandolo longitudinalmente, con attenzione ma con una certa forza. Ho pulito tutto accuratamente con diverse sessioni d’ammollo in acqua fredda ed ho allargato i rebbi, precedentemente molto serrati, con un attrezzo non convenzionale (ma era l’unico che avevo): la lama d’un taglierino da pochi euro. Operando ovviamente dal foro d’aereazione in avanti, ho separato i rebbi fino alla punta, dove ora quasi si toccano.
Ho quindi posizionato l’alimentatore portandolo il più possibile in avanti (cioè verso la punta del pennino), mantenendolo però del tutto nascosto ad un’osservazione in pianta.
Ho poi reinserito il gruppo, con una pressione attenta ma naturalmente sufficiente a garantire un assemblaggio solido e permanente.

Ora entrambe le stilografiche scrivono bene, anche in base al solo proprio peso.

Un intervento molto semplice che mi ha regalato due piccole soddisfazioni: quella d'aver risolto un problema e quella di poter utilizzare queste belle penne senza inconvenienti.

Buona scrittura a tutti!

Re: Delta "The Journal"

Inviato: martedì 3 maggio 2016, 15:28
da CarCarlo
In effetti hai aumentato un po' la dimensione del tratto dei pennini.

Le due penne hanno il pennino in oro 14kt, il fusion nib acciaio/oro o il semplice pennino in acciaio?
Io con il fusion nib (grandezza 6, tratto M) ho avuto una pessima esperienza... mi sono paradossalmente trovato assai meglio con un banale pennino in acciaio di una Delta Italiana (grandezza 5, tratto M)

Re: Delta "The Journal"

Inviato: martedì 3 maggio 2016, 15:45
da A Casirati
CarCarlo ha scritto:In effetti hai aumentato un po' la dimensione del tratto dei pennini.

Le due penne hanno il pennino in oro 14kt, il fusion nib acciaio/oro o il semplice pennino in acciaio?
Io con il fusion nib (grandezza 6, tratto M) ho avuto una pessima esperienza... mi sono paradossalmente trovato assai meglio con un banale pennino in acciaio di una Delta Italiana (grandezza 5, tratto M)
In realtà il tratto precedente, dato il serraggio dei rebbi, era davvero troppo sottile per la misura (M) dichiarata; anche per questo motivo, l'intervento mi ha davvero soddisfatto.
I pennini sono in acciaio ed hanno una buona scorrevolezza.

Re: Delta "The Journal"

Inviato: martedì 3 maggio 2016, 15:48
da CarCarlo
Se sono in acciaio avresti anche potuto provare a sostituirlo con un Broad... un pennino Delta originale in acciaio costa intorno ai 10 euro e puoi variare tra tutte le misure EF, F, M, e B.
Ma in tutti i casi hai risolto con un po' di fai da te che è sempre più soddisfacente ;)

Re: Delta "The Journal"

Inviato: mercoledì 4 maggio 2016, 9:07
da maxpop 55
Ciao Alberto, la penna l'hai spedita personalmente oppure tramite negozio?

Re: Delta "The Journal"

Inviato: mercoledì 4 maggio 2016, 10:59
da A Casirati
maxpop 55 ha scritto:Ciao Alberto, la penna l'hai spedita personalmente oppure tramite negozio?
L'ho spedita direttamente io, dopo aver preso contatti diretti con uno dei titolari che, a quanto mi scrisse, vi lavorò personalmente... :?
Beh, non tutte le ciambelle vengono col buco! ;)