Sailor Professional Gear pennino H-M

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
XFer
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 865
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
La mia penna preferita: Pilot Custom 845
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Sailor Professional Gear pennino H-M

Messaggio da XFer »

Dopo la Pilot Custom Heritage 92 e la Platinum 3776 Century, volevo completare l'esplorazione delle stilografiche del Sol Levante; in altre parole, mi mancava una Sailor. ;)

Così, grazie ai consigli degli amici del forum, ho acquistato su eBay una Sailor Professional Gear.
Di seguito le prime impressioni, che arricchirò in seguito.

La produzione Sailor comprende sia penne a cartuccia (più comuni in Giappone) sia penne a stantuffo, denominate Realo, più costose.
La mia penna è alimentata a cartucce; ho preso però un convertitore (sempre Sailor) perché preferisco usare le mie boccette di inchiostri:

Immagine

Il forum (e la wiki) è già ricchissimo di informazioni sulla Casa produttrice; mi limiterò quindi a ricordare che si tratta di un Marchio antico (1911) con fama mondiale riguardo la qualità di scrittura.
L'attuale produzione comprende sia penne "a sigaro" (denominate 1911) sia penne tronche (appunto le Professional Gear).
Rimando a questa interessante discussione per sfatare un comune preconcetto sulla forma delle 1911, che insomma non hanno affatto copiato le Montblanc :)

https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 459#p15379

Tornando alla penna oggetto di questa recensione, si tratta di una elegante stilografica curata e piuttosto leggera; è nera con finiture color cromo (rodiate?).
Pur avendo un buon diametro, è piuttosto corta (anche perché tronca).

In particolare, chiusa misura 12.8 cm:

Immagine

Aperta si riduce a 11.5 cm:

Immagine

e per quanto mi riguarda non sarebbe utilizzabile; io però (con tutte le mie penne) scrivo sempre con il cappuccio montato dietro, per cui diventa lunga 14.9 cm, che mi vanno bene:

Immagine

Eccola a confronto con la Montblanc 146 (in alto), il mio punto di riferimento per qualunque stilografica:

Immagine

Naturalmente le Sailor sono famose per il pennino 21K, considerato tra i migliori al mondo (quantomeno tra quelli attualmente in produzione).
Eccolo in tutta la sua bellezza:

Immagine

La scritta H-M indica un pennino rigido di tratto medio.

Ho scelto un M un po' alla cieca: ho una Platinum con pennino F (anzi, SoftFine) che ha un tratto sottilissimo e una Pilot con pennino F che invece ha un tratto praticamente uguale a un F europeo, dunque molto più largo.

Il tratto di questa Sailor M è intermedio tra la Pilot F (e quindi un F nostrano) e l'Aurora M.
A posteriori avrei forse dovuto prendere un F (errore già fatto con la Pilot, a cui ho poi cambiato il pennino), ma la scorrevolezza di questo M mi sta conquistando.

Ci ho scritto troppo poco per aggiungere le mie impressioni; però tra qualche pagina aggiornerò la recensione.
Penso anche di proporre un confronto con le altre mie giapponesi, e magari con il mio riferimento MB 146 F. :)

Grazie per l'attenzione,

Fernando
Rispondi

Torna a “Recensioni”