Pagina 1 di 1

Riparazione da bruciature: consigli?

Inviato: lunedì 25 aprile 2016, 9:52
da shinken
Questo è il mio primo tentativo di riparazione di una penna, almeno dal 1970 quando dovevo convincere la mia stilografica alle elementari.
Credo sia una parker 45.
Lo stantufo presenta segni di ossidazione, la bakelite ha delle bruciature che non sembrerebbero da sigaretta.
La penna carica con un po' d' inchiostro scrive molto bene, però vorrei ripristinare in parte l' estetica ed anche la funzionalità dello stantufo che scorre, ma con difficolta.
IMG_20160425_093334637.jpg
IMG_20160425_093400174.jpg

Re: Riparazione parker 45 (?) consigli?

Inviato: lunedì 25 aprile 2016, 11:37
da maxpop 55
Non è una Parker 45 è una scolastica, forse una Lus.
Questa è la Parker 45

Re: Riparazione parker 45 (?) consigli?

Inviato: lunedì 25 aprile 2016, 11:52
da shinken
maxpop 55 ha scritto:Non è una Parker 45 è una scolastica, forse una Lus.
Questa è la Parker 45
Ho cambiato il titolo al tread, in realtà ignoro che modello sia, l'ho cercato nell' elenco delle penne parker qui http://parkerpens.net/apis.html e sono andato a somiglianza

Re: Riparazione parker consigli?

Inviato: martedì 26 aprile 2016, 9:45
da nello56
Non ti risponderò dicendo cosa potresti fare Tu, ma cosa farei io, quindi, prenditi tutto il tempo
per pensarci e per metabolizzare gli eventuali rischi...e nel dubbio lasciala così!
Se la penna fosse mia, proverei a limare un poco dell'accumulo di materiale sui lati delle bruciature
su un foglio pulito di carta. Appena ho un poco di materiale (qualche briciola), proverei ad emulsionarlo
con acetone o simile per vedere se si scioglie. Se si scioglie, cercherei un poco di ABS nero e lo farei sciogliere
sempre con acetone (o simile) e con passate molto leggere lo applicherei sulle zone dove manca materiale.
Attenzione che l'acetone ha bisogno di evaporare, per cui se fai strati spessi, asciugandosi sembra compatto,
ma sotto resta gommoso (essendo il materiale di riporto ABS) quindi rischi dei ricali di materiale nel tempo.
Per cui tempi lunghi e stati leggerissimi.
Quando hai raggiunto uno spessore che ti permetta di rimodellare, cominci con le varie micromesh e vai avanti fino
a terminare con una 8000 - 12000. A quel punto il fusto dovrebbe essere uniformemente lucido ed i
segni scomparsi o impercettibili.
Se invece la polverina che hai limato non si scioglie con l'acetone, potrai farti una "pastella" di resina nera e cianoacrilato
con il metodo descritto qui:
https://www.fountainpen.it/Come_ricostr ... _in_resina (dove ovviamente non avrai bisogno di usare la carta velina)
A quel punto, una volta messo il materiale di riporto, procedi come sopra a sagomare e rifinire.
Per il gambo del pistone un poco di pasta abrasiva e olio di gomito dovrebbe bastare! ;)

Ma, mi raccomando...se tieni molto alla penna, prima magari prova su un pezzo di plastica qualunque!
Nello

Re: Riparazione parker consigli?

Inviato: martedì 26 aprile 2016, 15:55
da shinken
nello56 ha scritto: Ma, mi raccomando...se tieni molto alla penna, prima magari prova su un pezzo di plastica qualunque!
Nello
grazie per i consigli.
La penna saltata fuori da un cassetto di mia suocera, nonostante il cappuccio perker sospetto sia una Frankestin, il pennino ha scritto rainbow, e nessuna scritta parker.
Però scrive bene :) Cerco di resuscitarla coi tuoi consigli :D

Re: Riparazione da bruciature: consigli?

Inviato: martedì 26 aprile 2016, 17:12
da Ottorino
Il fermaglio mi pare "a imitazione Parker". Non sembra una frankenpen, ma una "chimpanzeepen" o "Citapenna"(termini coniati per l'occasione)

Re: Riparazione da bruciature: consigli?

Inviato: martedì 26 aprile 2016, 20:36
da Pettirosso
Neppure il cappuccio è un Parker originale, guarda la differenza con quello della 45 postata da Maxpop.
Secondo me forma + sistema di caricamento + cassetto della suocera = produzione area di Settimo Torinese, anni '60 - '70.
Ce n'era una infinità di marche e di modelli, potrebbe proprio essere una Lus, come scriveva Maxpop.
Non tutte avevano la punta del pennino in iridio, ma comunque erano ottime penne di fascia economica.

Re: Riparazione da bruciature: consigli?

Inviato: martedì 26 aprile 2016, 21:46
da kircher
ne ho una uguale, piuttosto malridotta. se servissero pezzi...

Re: Riparazione da bruciature: consigli?

Inviato: mercoledì 27 aprile 2016, 9:45
da shinken
kircher ha scritto:ne ho una uguale, piuttosto malridotta. se servissero pezzi...
Grazie, ma visto l' estremo valore della penna ( praticamente prossimo a zero per me) è un' ottima palestra per imparare prima di dedicarsi eventualmente a penne importanti.
Ho già pulito il pistone, poi proverò la pasta di limatura e cianoacrilato, così imparo qualche cosa :)
Poi comunque, anche se il lato estetico è un po' vissuto, la penna scrive piuttosto bene.