omassina e il suo pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
viaville5
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
Misura preferita del pennino: Broad
Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
Gender:
Contatta:

omassina e il suo pennino

Messaggio da viaville5 »

vi presento questa omassina, di 10,3 centimetri, considerate le punte, e faccio riferimento a un argomento di Ottorino

https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 200#p42073 Mamma!!! il mio pennino gratta!

che è del 2013 perciò non so se mi dovevo mettere là a seguito o no

questa è la penna , fotografata con la mia consueta bravura, e grandi acrobazie

omassina2.jpg
omassina1.jpg
omassina3.jpg
sperando che si veda, ha una finestrina rossa molto allegra in cui scorre un pistoncino un po' rinsecchito e saturo di inchiostro blu. non lo sopporto!
tousjours perdrix! ( a proposito non vi venga in testa di mangiarle sul serio! )
quando è arrivata s'è smontata tutta da sola, così che io potessi veder bene com'era fatta. molto accorta, perchè non avrei avuto il coraggio, da sola.
nel coperchietto sopra c'è un buchino da parte a parte. ci manca forse una spinetta, si chiama così? comunque l'ho rimontata a modo mio, domesticamente, ho messo il solito teflon intorno al sugheretto blu. non mi sentivo di pulirlo per tutta la vita, men che meno di sostituirlo. così, maneggiata piano piano, carica, e da tre o quattro giorni cerco di indurla all'inchiostro giallo, diamine! così ho scoperto che le penne 'vecchie, a riposo da tempo, differiscono da quelle nuove, perchè il vecchio inchiostro non esce subito,mescolato al nuovo e poi si esaurisce, ma al contrario, all'inizio hai un bel giallo sole e poi , se non ti sbrighi, esce un terra di siena chiaro e poi un bel verdino. ci devono essere sia nero che blu, in tutti gli stati di essiccazione. quanto durerà? potrei attestarmi sul verdino, che mi piace sempre. meglio comunque rinunciare a una precisione e lasciarla fare
ecco, mentre scrivevo a voi è arrivata un'ondata scura, e, con un verdognolo, ecco finito l'inchiostro.

ma c'è un altro problema, più serio. qui si gratta un po'! ho provato ad alzare un poco il rebbio di sinistra, con le mani.
sembra migliorata, non ho grandi lenti disponibili. sembra che il reb sia ancora basso e vorrebbe accavallarsi, però la situazione è migliorata, anche se il pennino è sempre piuttosto duro
bene, attendo lumi vari :shock: @ristiana

ps. ora l'ho guardata di nuovo dopo usarla e per ora è più in linea
anzi: chiedo scusa e mi correggo: nella fotografia appare più alto il rebbio di sinistra, che è quello che prima era più basso. perchè stavo manovrando. ora sembra che si siano appianati, almeno guardando da sopra non di punta. non sarà troppo mobile, questo pennino?
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: omassina e il suo pennino

Messaggio da nello56 »

viaville5 ha scritto: ho provato ad alzare un poco il rebbio di sinistra, con le mani.
Se leggi quanto riportato su: http://www.fountainpen.it/Analisi_ed_ag ... el_pennino scoprirai che nell'allineamento dei rebbi è sempre meglio abbassare piuttosto che alzare, poiché se li alzi troppo corri il rischio che il pennino si discosti dall'alimentatore con conseguenti problemi di alimentazione. È ovvio che se ora tutto funziona è perché non hai superato il limite!
Inoltre, il modo migliore di guardare l'allineamento dei rebbi e quello di guardare il pennino in posizione di scrittura (sempre illustrato nel precedente link) poiché è in quella posizione che dovrai vedere se c'è un rebbio che tocca prima dell'altro. (Certo che una lente aiuterebbe... )
Intanto, continuando ad usarla, dovrebbero smussarsi un poco gli spigoli e la situazione potrebbe migliore. ;)

Nello
Avatar utente
viaville5
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
Misura preferita del pennino: Broad
Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
Gender:
Contatta:

Re: omassina e il suo pennino

Messaggio da viaville5 »

grazie, me lo sono riletto un paio di volte, è fondamentale. la situazione va migliorando. ciao
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: omassina e il suo pennino

Messaggio da nello56 »

E' un piacere sentire che la situazione va migliorando.
Tra qualche tempo facci sapere come procede l'evoluzione della "formatura" del materiale di riporto del pennino in funzione al Tuo utilizzo. :shock:

Nello
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”