Pagina 1 di 3

Restauro Montblanc Proust

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 16:28
da Sumit
Ragazzi ho un problema.
Caricando questa Montblanc, mi sono accorto che trafila l'inchiostro da sotto l'argento vicino alla filettature...
guardando bene mi sono accorto che c'è una piccola crepa che va dal filetto alla impugnatura...
che faccio?
si smonta il pezzo per provare a incollarlo?

grazie
roberto

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 16:46
da maxpop 55
La penna è di valore, io proverei a portarla alla casa madre.

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 17:23
da Ottorino
Le crepe sulla sezione di solito si riaprono. Sezione nuova

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 18:12
da Sumit
Intanto grazie...
La sezione si trova da qualche parte o devo andare in assistenza a Firenze?

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 19:52
da PeppePipes
Spero di sbagliarmi, ma temo che ci sia da temere la necessità di doversi arrangiare da soli.
In primo perché mi stupirei se Montblanc non avesse derivato il corpo di questa penna da uno della serie Meisterstuck, nelle quali la sezione, come si è abituati ad intenderla, è un pezzo unico col corpo e quello che si può separare è la parte interna della predetta. Ergo, se la crepa è sulla parte esterna, non c'è modo di sostituirla se non unitamente all'intero corpo.
La qual cosa potrebbe teoricamente non essere un bagno di sangue, specie se il rivestimento potesse essere recuperato. Ma qui c'è il rischio che subentri un secondo problema. Se non ha cambiato politica, agli ormai remoti tempi della Hemingway, ho assistito di persona al triste verdetto che un amico negoziante dovette dare all'acquirente di una delle predette penna al quale era caduta spezzandosi di netto a metà del corpo: la Montblanc non dispone per una sua precisa scelta dei ricambi delle serie limitate (o forse solo in un numero limitatissimo che si esaurisce con l'uscita di produzione) e se ne faceva pure un vanto ritenendola una dimostrazione di serietà in quanto ciò scongiurava la possibilità che potessero essere assemblate tramite i ricambio ulteriori penne che avrebbero incrementato - orrore - il ristretto numero garantito dei pezzi prodotti.
No comment.

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 20:12
da analogico
PeppePipes ha scritto: ho assistito di persona al triste verdetto che un amico negoziante dovette dare all'acquirente di una delle predette penna al quale era caduta spezzandosi di netto a metà del corpo
Era caduta spezzandosi, è qui la chiave del problema.
Se gli è caduta significa che l'aveva presa, magari anche con l'abominevole intenzione di tracciare qualche riga su un foglio di carta.
E questa è la punizione che rischia chi commette il sacrilegio di smuovere la reliquia dal suo nobile giaciglio. 8-) 8-)

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 22:07
da Sumit
PeppePipes ha scritto:Spero di sbagliarmi, ma temo che ci sia da temere la necessità di doversi arrangiare da soli.
In primo perché mi stupirei se Montblanc non avesse derivato il corpo di questa penna da uno della serie Meisterstuck, nelle quali la sezione, come si è abituati ad intenderla, è un pezzo unico col corpo e quello che si può separare è la parte interna della predetta. Ergo, se la crepa è sulla parte esterna, non c'è modo di sostituirla se non unitamente all'intero corpo.
La qual cosa potrebbe teoricamente non essere un bagno di sangue, specie se il rivestimento potesse essere recuperato. Ma qui c'è il rischio che subentri un secondo problema. Se non ha cambiato politica, agli ormai remoti tempi della Hemingway, ho assistito di persona al triste verdetto che un amico negoziante dovette dare all'acquirente di una delle predette penna al quale era caduta spezzandosi di netto a metà del corpo: la Montblanc non dispone per una sua precisa scelta dei ricambi delle serie limitate (o forse solo in un numero limitatissimo che si esaurisce con l'uscita di produzione) e se ne faceva pure un vanto ritenendola una dimostrazione di serietà in quanto ciò scongiurava la possibilità che potessero essere assemblate tramite i ricambio ulteriori penne che avrebbero incrementato - orrore - il ristretto numero garantito dei pezzi prodotti.
No comment.
Mi viene da piangere...
Ho mandato una mail a Fabio a Firenze...
Aspetto risposta. Ma se dovessi fare da solo come potrei fare?
Uso della colla per dentro? L'acetone scioglie questa plastica...
Con una 134 ho usato l'acetone...

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 22:37
da PeppePipes
Sumit ha scritto: Mi viene da piangere...
Ho mandato una mail a Fabio a Firenze...
Aspetto risposta. Ma se dovessi fare da solo come potrei fare?
Uso della colla per dentro? L'acetone scioglie questa plastica...
Con una 134 ho usato l'acetone...
Questa sicuramente non è in celluloide e dubito che l'acetone funzioni.

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: venerdì 22 aprile 2016, 12:21
da maxpop 55
E' solo una prova, potresti vedere se la colla per modelli in plastica va bene, quel tipo di colla squaglia anche un poco la plastica, a volte ho usato la "Tamya" con buoni risultati.

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: venerdì 22 aprile 2016, 16:42
da rolex hunter
maxpop 55 ha scritto:E' solo una prova, potresti vedere se la colla per modelli in plastica va bene, quel tipo di colla squaglia anche un poco la plastica, a volte ho usato la "Tamya" con buoni risultati.
Si, quando (avevo mooolto più tempo libero allora) costruivo modelli di aerei/navi (Airfix, Revell...) c'era una colla (liquida, consistenza "glicerina") in boccetta con pennellino, che saldava la plastica sciogliendola leggermente; roba di 30 anni fa ma comunque darei un'occhiata ai negozi di modellismo.... (da applicare con ago e monocolo di ingrandimento, ovviamente, ma intanto prova a trovarla)

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 22:30
da Sumit
grazie per i consigli...

Dopo aver parlato con il fiorentino e guardando su fpn, è venuto fuori che quella di spezzarsi è un vezzo delle proust...
La penna la riparano solo ad Amburgo, per una cifra che va da 100 a 250 €...
Farà quella strada...
ma saprò se riparabile solo una volta arrivata in Germania (nessuno ha se se ci sono ancora fusti)...

in alternativa,
ho trovato in reta una proust con un difetto al cappuccio...
da due ne potrei fare una
e vendere la seconda come pezzo di ricambio ...

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: venerdì 29 aprile 2016, 12:16
da PeppePipes
Sumit ha scritto:grazie per i consigli...

Dopo aver parlato con il fiorentino e guardando su fpn, è venuto fuori che quella di spezzarsi è un vezzo delle proust...
La penna la riparano solo ad Amburgo, per una cifra che va da 100 a 250 €...
Farà quella strada...
ma saprò se riparabile solo una volta arrivata in Germania (nessuno ha se se ci sono ancora fusti)...

in alternativa,
ho trovato in reta una proust con un difetto al cappuccio...
da due ne potrei fare una
e vendere la seconda come pezzo di ricambio ...
Mi pare fuori senso che si debba mandare la penna ad Amburgo senza sapere se verrà riparata o meno; non sarà che con un minimo di buona volontà in più da parte del negoziante o del distributore di zona, la disponibilità del ricambio si potrebbe appurare prima, onde evitare il rischio di una spedizione a vuoto? Magari potresti provare a scrivere una mail a Montblanc, sempre che al volgo sia consentito interloquire con l'Olimpo....

Re: Restauro Montblanc Proust

Inviato: venerdì 29 aprile 2016, 12:55
da maxpop 55
PeppePipes ha scritto:
........................
..................................
............. potresti provare a scrivere una mail a Montblanc, sempre che al volgo sia consentito interloquire con l'Olimpo....
Questa è bellissima, grande Peppe. :clap: :clap:

Restauro Montblanc Proust

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 15:55
da epompei
Aiuto: io ho una Montblanc Copernico che ha esattamente lo stesso problema. Cadendo a terra si e' spezzata di netto in due: pennino e cappuccio da un lato, resto del corpo dall'altro. Ora proverò' a scrivere ad Amburgo.
PeppePipes ha scritto:Spero di sbagliarmi, ma temo che ci sia da temere la necessità di doversi arrangiare da soli.
In primo perché mi stupirei se Montblanc non avesse derivato il corpo di questa penna da uno della serie Meisterstuck, nelle quali la sezione, come si è abituati ad intenderla, è un pezzo unico col corpo e quello che si può separare è la parte interna della predetta. Ergo, se la crepa è sulla parte esterna, non c'è modo di sostituirla se non unitamente all'intero corpo.
La qual cosa potrebbe teoricamente non essere un bagno di sangue, specie se il rivestimento potesse essere recuperato. Ma qui c'è il rischio che subentri un secondo problema. Se non ha cambiato politica, agli ormai remoti tempi della Hemingway, ho assistito di persona al triste verdetto che un amico negoziante dovette dare all'acquirente di una delle predette penna al quale era caduta spezzandosi di netto a metà del corpo: la Montblanc non dispone per una sua precisa scelta dei ricambi delle serie limitate (o forse solo in un numero limitatissimo che si esaurisce con l'uscita di produzione) e se ne faceva pure un vanto ritenendola una dimostrazione di serietà in quanto ciò scongiurava la possibilità che potessero essere assemblate tramite i ricambio ulteriori penne che avrebbero incrementato - orrore - il ristretto numero garantito dei pezzi prodotti.
No comment.
Grazie mille, Emanuela

Restauro Montblanc Proust

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 16:07
da maxpop 55
Certo questo fatto che le MB alla prima caduta si spezzano in due non depone certo a favore, anche perchè l'assistenza non garantisce i ricambi.
Chiunque voglia comprarne una leggendo questi post non so se lo farà più.