Pagina 1 di 1

Confronto tratto stilografiche e roller.

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 14:08
da Kevan
Leggendo un po' le varie specifiche, ho estrapolato questo.
Sono partito dai roller pilot, ma mi pare che valga pure per altre marche.

1. B 1.0mm
2. M 0.7
3. F 0.5
4. EF 0.4

***non riesco a capire da nessuna fonte se questi numeri si riferiscano al tratto..o al diametro della sferetta.****

Per quanto riguarda le stilo, sappiamo che ovviamente ogni marca ha delle classificazioni proprie: a pari lettera, le più sottili dovrebbero essere le Sailor e le Pilot.
F= 0,3 e 0,35mm rispettivamente; M 0.5 e 0.55 (contro ad esempio pelikan F 0.4 e M 0.7mm)

Se non che, ho messo a confronto i vari tratti di alcune penne roller e stilografiche, usandole sulla stessa carta.
purtroppo il paragone è inficiato dal diverso inchiostro di ogni penna, cmq se non altro sia roller che stilo utilizzano tutte inchiostro liquido.

Bhe, le foto non le pubblico perchè non sono di qualità sufficiente a cogliere il mezzo mm o meno di differenza, ma noto che grossomodo il roller M pilot corrisponde a una mezza misura fra F e M stilografico pilot...l'F roller è un po' più spesso dell'F stilo, l'EF roller e stilo si equivalgono.

Paragonando i vari roller pilot e non, gli F e M si somigliano tutti fra loro.

Qualcuno ha conoscenze più approfondite della materia classificazione e misurazione del tratto?
Grazie!

Re: Confronto tratto stilografiche e roller.

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 14:26
da Siberia
In generale, il tratto di una stilografica è sempre molto più largo di un roller. Ad un neofita, ad esempio, abituato alle penne a sfera, consiglio di iniziare con una stilo F. Posso aggiungere che il famoso roller Pilot Hi Tech point V7 (0.7 mm) ha un tratto all'incirca largo quanto un F Pelikan. Del roller V7 esiste la versione Eco che funziona a cartuccia e che, quindi, può essere ricaricato con inchiostro stilografico. Anche il tipo di inchiostro caricato influisce sulla larghezza del tratto: se l'inchiostro è denso il tratto si assottiglia perché il flusso è minore. Ciò che fa cambiare il tratto di una stilo è anche la regolazione dei rebbi del pennino che , su pari modello, può variare.

Re: Confronto tratto stilografiche e roller.

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 16:35
da Ottorino
Non ho tempo di cercare, ma nel forum ci deve essere una scansione con misure e classificazione di penne tratto medio e fine, fatta qualche anno fa grazie alla Casa della Stilografica.

Io e Simone scannerizzammo e misurammo il tutto.

Carta, inchiostro e mano costanti: unica variabile l'esemplare di penna.

Modifica: è andata bene e l'ho trovato subito
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 619#p15608

Re: Confronto tratto stilografiche e roller.

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 21:38
da Kevan
un lavoro immane e utilissimo...però vedo solo stilo, non roller ;)

che voi sappiate le diciture 0.5 o 0.7 o 1.0 si riferiscono..alla sferetta? o al tratto?

Re: Confronto tratto stilografiche e roller.

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 21:56
da Ottorino
Infatti era per dire che la misura in mm o frazioni è solo indicativa. Molto