Confronto tratto stilografiche e roller.
Inviato: domenica 17 aprile 2016, 14:08
Leggendo un po' le varie specifiche, ho estrapolato questo.
Sono partito dai roller pilot, ma mi pare che valga pure per altre marche.
1. B 1.0mm
2. M 0.7
3. F 0.5
4. EF 0.4
***non riesco a capire da nessuna fonte se questi numeri si riferiscano al tratto..o al diametro della sferetta.****
Per quanto riguarda le stilo, sappiamo che ovviamente ogni marca ha delle classificazioni proprie: a pari lettera, le più sottili dovrebbero essere le Sailor e le Pilot.
F= 0,3 e 0,35mm rispettivamente; M 0.5 e 0.55 (contro ad esempio pelikan F 0.4 e M 0.7mm)
Se non che, ho messo a confronto i vari tratti di alcune penne roller e stilografiche, usandole sulla stessa carta.
purtroppo il paragone è inficiato dal diverso inchiostro di ogni penna, cmq se non altro sia roller che stilo utilizzano tutte inchiostro liquido.
Bhe, le foto non le pubblico perchè non sono di qualità sufficiente a cogliere il mezzo mm o meno di differenza, ma noto che grossomodo il roller M pilot corrisponde a una mezza misura fra F e M stilografico pilot...l'F roller è un po' più spesso dell'F stilo, l'EF roller e stilo si equivalgono.
Paragonando i vari roller pilot e non, gli F e M si somigliano tutti fra loro.
Qualcuno ha conoscenze più approfondite della materia classificazione e misurazione del tratto?
Grazie!
Sono partito dai roller pilot, ma mi pare che valga pure per altre marche.
1. B 1.0mm
2. M 0.7
3. F 0.5
4. EF 0.4
***non riesco a capire da nessuna fonte se questi numeri si riferiscano al tratto..o al diametro della sferetta.****
Per quanto riguarda le stilo, sappiamo che ovviamente ogni marca ha delle classificazioni proprie: a pari lettera, le più sottili dovrebbero essere le Sailor e le Pilot.
F= 0,3 e 0,35mm rispettivamente; M 0.5 e 0.55 (contro ad esempio pelikan F 0.4 e M 0.7mm)
Se non che, ho messo a confronto i vari tratti di alcune penne roller e stilografiche, usandole sulla stessa carta.
purtroppo il paragone è inficiato dal diverso inchiostro di ogni penna, cmq se non altro sia roller che stilo utilizzano tutte inchiostro liquido.
Bhe, le foto non le pubblico perchè non sono di qualità sufficiente a cogliere il mezzo mm o meno di differenza, ma noto che grossomodo il roller M pilot corrisponde a una mezza misura fra F e M stilografico pilot...l'F roller è un po' più spesso dell'F stilo, l'EF roller e stilo si equivalgono.
Paragonando i vari roller pilot e non, gli F e M si somigliano tutti fra loro.
Qualcuno ha conoscenze più approfondite della materia classificazione e misurazione del tratto?
Grazie!