Pagina 1 di 3

Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 15:23
da Victor76
Mi piacerebbe tanto eseguire il ripristino di questa Parker 75, che mi piace tantissimo, ma che presenta un distaccamento della lacca. Vorrei sapere se esistono tecniche per eseguire un restauro conservativo, che serva per contenere il danno estetico ed anche l'ampliarsi della zona scoperta.
Comprendo anche che la presenza di diversi colori possa complicare il discorso, ma mi contenterei di un ripristino del blu/azzurro di base.. :|

Grazie in anticipo per le vostre indicazioni! :)
WP_20160415_15_15_23_Pro.jpg
WP_20160415_15_15_15_Pro.jpg

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 15:45
da maxpop 55
Conservativi non ne conosco, però per la riparazione mi comporterei così:
asporterei lo smalto che se ne viene intorno al danno, poi pulirei e sgrasserei bene, poi cercherei tra gli smalti femminili quello che più si avvicina al colore e con quello farei la riparazione.
Oggi ci sono tanti tipi e colori di smalto per le unghie che ne troverai sicuramente uno molto simile.

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 15:55
da Victor76
Maddai?! :o

L'altra sera osservando mia moglie che ripristinava la tinta agli artigli, mi era venuta la stessa idea... ma non pensavo che potesse essere considerata una cosa seria! :D Tra l'altro ci sono smalti al Gel che catalizzano in forno, per i quali siamo attrezzati e che dovrebbero essere più durevoli. Sulle unghie lo sono.

Proverò :)

Grazie

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 16:37
da Victor76
Il mio reparto verniciatura, interpellato, sconsiglia lo smalto al gel perché troppo spesso e con la tendenza di venire via a scaglie. Suggerisce smalti normali, con uno strato finale di top coat. Pennellino sottilissimo per il blu di base e pennelli monopelo per i puntini. Vista l'esperienza maturata sul campo dalla dolce metà, credo che io mi occuperò soltanto della mascheratura, mentre lei del ripristino del colore. :D

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 16:44
da maxpop 55
Facci sapere, io con lo smalto ho riparato una Waterman laccata :thumbup:

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 16:46
da alfredop
Non dimenticarti di farci vedere il risultato.

Alfredo

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 16:49
da Victor76
maxpop 55 ha scritto:Facci sapere, io con lo smalto ho riparato una Waterman laccata :thumbup:
Ed è venuto un lavoro robusto? :)

Mia moglie dice che il colore giusto per il blu di base dovrebbe averlo nella casa natale, dunque lo recupereremo domani in visita ai suoi genitori, mentre l'azzurro lo abbiamo trovato. Il blu scuro forse lo dovrò comperare...
alfredop ha scritto:Non dimenticarti di farci vedere il risultato.

Alfredo
Seguiranno fotografie ;)

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 16:55
da maxpop 55
Fino ad ora OK!
Ma io ho fatto solo una passata di un solo colore, per un mix di più smalti non saprei, anche se è da provare, nel caso con l'acetone lo elimini tutto.
Se non va bene in un secondo momento puoi passare un solo colore quanto più simile è possibile all'originale.

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 17:00
da Victor76
La signora dice che agirà così:

1) pulizia
2) una passata del colore di base, attesa asciugatura;
3) puntini scuri, attesa asciugatura;
4) puntini chiari, attesa asciugatura;
5) trasparente protettivo (eventuale)

Sperem :)

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 17:19
da maxpop 55
Così non viene con i puntini in rilievo e troppo alto rispetto al resto?

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 18:11
da Victor76
Mi fai venire il dubbio, bisognerebbe provare. I puntini originali sono in rilievo, ma è anche vero che lo spessore è ridottissimo. Magari conviene fare delle prove su un altro supporto, a sovrapporre i puntini con diversi gradi di asciugatura dello strato di base.

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 18:25
da maxpop 55
Non è il caso di provare su altro supporto, se viene male lo levi con l'acetone.

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 19:37
da valerio50
Sono curioso del risultato, anche perché ho un problema analogo, anche se l'area della laccatura saltata è piccola. Mi raccomando, Victor, facci vedere come viene il restauro.
Valerio

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 20:25
da Victor76
maxpop 55 ha scritto:Non è il caso di provare su altro supporto, se viene male lo levi con l'acetone.
Ok, l'unica paura che ho é che applicando più volte il solvente la magagna possa allaegarsi :?

Re: Ripristino laccatura Parker 75 Lapislazzuli

Inviato: sabato 16 aprile 2016, 0:23
da Ottorino
Puoi diluire lo smalto e applicarlo in strati molto sottili. L'acetone o il diluente nitro li vendono nei colorifici. Quello "femminile" o non è acetone o è molto diluito.
Lo smalto da unghie è buono in questi casi perchè è pensato per resistere agli urti. Non credo serva il protettivo.
Il difficile sarà ritrovare il colore.

Chi ha occhio (carrozzieri e colorifici) riesce a "vedere" il colore una volta essiccato. Noi comuni mortali no.
fare una prova su una parte diversa non ha senso. L'ottone sotto fara' la sua parte. Semmai prova sempre sulla penna ma non coprire tutta la parte, ma solo una frazione, in modo da poterla togliere facilmente in caso di errore troppo vistoso.

Le grandi superfici (cofani, paraurti, portiere) vengono "sfumate" e solo un occhio allenatissimo riconosce la differenza.
Qui è dura, ma puoi provare.
Pennellino sottilissimo per il blu di base e pennelli monopelo per i puntini
Un trucco per fare i pennelli a punta fine è quello di tagliarli di sbieco con forbici affillatissime.
Un paio di vite fa, quando ancora ci vedevo, era l'unico sistema per fare le medaglie alle uniformi dei soldatini scala 1:72.