Cartucce Pelikan 4001 e penne Parker
Inviato: domenica 1 aprile 2012, 10:24
Volevo chiedere una curiosità.
Facendo fatica a reperire le cartucce Quink 4001 proprietarie delle penne Parker e avendo a disposizione in casa parecchie scatoline di inchiostri Pelikan 4001 in varie tinte ho pensato di provare a fare entrare proprio queste nell'alloggiamento delle penne. Ci vuole un po' di forza e precisione al momento del caricamento, bisogna porre attenzione a centrare e fissare bene la cartuccia nella giusta posizione ma la cosa si può fare senza problemi o danneggiamenti alla penna, purtroppo le cartucce Pelikan hanno il foro di uscita inchiostro più stretto di quello delle cartucce originali fornite apposta per le Penne Parker ed è per questo che bisogna dunque esercitare maggiore pressione della cartuccia nella penna inserendo la stessa col pennino e serbatoio in posizione capovolta e appoggiandosi su un piano altrimenti non si riesce a fare la giusta forza per fissarle bene.
Comunque per chi ancora non ci abbia provato vi avviso che secondo me si riesce bene a far funzionare tranquillamente le penne Parker anche con cartucce diverse dalle proprietarie come le comunissime Pelikan. Parlo, secondo la mia esperienza sia delle penne di plastica Parker "Demonstrator" che per le Parker "Sonnet" i modelli di questa marca che ho in casa.
Ci vuole solo un po' di precisione, attenzione e forza manuale in più quando si inserisce la cartuccia, null'altro. Questa storia che certe penne funzionano solo con le cartucce proprietarie secondo me è una cosa non vera. Sono tutte strategie inventate dalle case produttrici per obbligare l'utilizzatore finale a comprare i marchi del loro inchiostro ma non è vero che le penne non funzionano se caricate con cartucce di altri inchiostri.
Qualcun'altro oltre a me riesce a far funzionare una Parker con le cartucce Pelikan 4001 tenuto conto del sistema di alloggiamento della cartuccia che è più largo rispetto alla forma delle cartucce Pelikan?
Facendo fatica a reperire le cartucce Quink 4001 proprietarie delle penne Parker e avendo a disposizione in casa parecchie scatoline di inchiostri Pelikan 4001 in varie tinte ho pensato di provare a fare entrare proprio queste nell'alloggiamento delle penne. Ci vuole un po' di forza e precisione al momento del caricamento, bisogna porre attenzione a centrare e fissare bene la cartuccia nella giusta posizione ma la cosa si può fare senza problemi o danneggiamenti alla penna, purtroppo le cartucce Pelikan hanno il foro di uscita inchiostro più stretto di quello delle cartucce originali fornite apposta per le Penne Parker ed è per questo che bisogna dunque esercitare maggiore pressione della cartuccia nella penna inserendo la stessa col pennino e serbatoio in posizione capovolta e appoggiandosi su un piano altrimenti non si riesce a fare la giusta forza per fissarle bene.
Comunque per chi ancora non ci abbia provato vi avviso che secondo me si riesce bene a far funzionare tranquillamente le penne Parker anche con cartucce diverse dalle proprietarie come le comunissime Pelikan. Parlo, secondo la mia esperienza sia delle penne di plastica Parker "Demonstrator" che per le Parker "Sonnet" i modelli di questa marca che ho in casa.
Ci vuole solo un po' di precisione, attenzione e forza manuale in più quando si inserisce la cartuccia, null'altro. Questa storia che certe penne funzionano solo con le cartucce proprietarie secondo me è una cosa non vera. Sono tutte strategie inventate dalle case produttrici per obbligare l'utilizzatore finale a comprare i marchi del loro inchiostro ma non è vero che le penne non funzionano se caricate con cartucce di altri inchiostri.
Qualcun'altro oltre a me riesce a far funzionare una Parker con le cartucce Pelikan 4001 tenuto conto del sistema di alloggiamento della cartuccia che è più largo rispetto alla forma delle cartucce Pelikan?