Pagina 1 di 5

White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 12:17
da ciro
Salve,
io ho un serio problema.
Avete presente quella rotella che sembra funzionare a meraviglia fino a che non riceve un sollecito e fa diiin e salta via scombussolando l'intero meccanismo?
Questo concetto lo esprime molto meglio di me il signor Haruki Murakami in Norwegian Wood (o Tokyo Blues o ノルウェイの森 che dir si voglia), romanzo d'amore che consiglio a tutti di leggere specialmente se cercate una storia d'amore non convenzionale.

Sentitevi pure liberi di ascoltare la canzone Norwegian Wood dei mitici Beatles mentre mi leggete, così magari divento meno noioso. :shifty:

Tornando al mio problema.
Ho notato che nel mondo stilografico non sono l'unico, anche la carissima Geppina ha una fissazione mentale per le penne dal color arancio dunque, per non farla sentire più sola e dato il fatto che ho proprio bisogno di parlarne, ho deciso di fare outing e parlarvi della mia fissazione per le penne bianche.

Penso che la cosa sia iniziata facendo zapping sul wiki nel momento in cui sono capitato sull'articolo dedicato alla Etiopia.
"Galeotto fu quell'articolo e chi lo scrisse."
Simone, ti voglio bene. :mrgreen:

Una seconda botta me l'ha data Alessandro quando ha messo in vendita la sua Biblioteque Nationale. Ad averceli quei soldi! :cry:

E stamattina studiando le varie misure delle attuali Souverän il colpo di grazia. Quell'accostamento di verde e di bianco che è la White tortoise shell recensita da SBER Brown sul tubo...!

Ho provato, come suggerisce Ottorino a fare Ohm...Ohm... ma per quanti Ohm provo ad aggiungere la resistenza non è sufficiente. (Giuro che dopo questa battuta vado a flagellarmi :mrgreen: )
Dunque, prima che mi decida a fare un acquisto vorrei parlarne un po'.

Avete voi qualche modello di bianca da suggerirmi?

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 13:46
da sanpei
Non possono esistere compromessi, chi si accontenta è un biromane :evil:

Immagine

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 13:49
da maxpop 55
sanpei ha scritto:Non possono esistere compromessi, chi si accontenta è un biromane :evil:
Questa mi è piaciuta. :clap: :clap:

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 13:59
da ciro
Eccellenza (titolo dovuto ai Gran Maestri n. d. r.),
siete sempre spietato con me e col mio - grazie a voi - debole cuore.
Tuttavia se questa volta la vostra era una proposta di gratuito omaggio l'estetica mi impone di rifiutare, l'etica mi impedisce di dire di no ad una sì gentile proposta. Dunque, visto che l'estetica non conta, Grazie! :D
Vi mando il mio indirizzo in privato per la consegna. :D

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 14:02
da blaustern
Non ho nemmeno provato a dire Ohm...Ohm.... me la son fatta regalare direttamente dal mio papà! :lol:
...e poi, recidiva ne ho comprata una seconda!! Ahahah

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 14:13
da blaustern
ciro ha scritto:Salve,
...
Ho notato che nel mondo stilografico non sono l'unico, anche la carissima Geppina ha una fissazione mentale per le penne dal color arancio dunque, per non farla sentire più sola e dato il fatto che ho proprio bisogno di parlarne, ho deciso di fare outing e parlarvi della mia fissazione per le penne bianche.
...
E stamattina studiando le varie misure delle attuali Souverän il colpo di grazia. Quell'accostamento di verde e di bianco che è la White tortoise shell recensita da SBER Brown sul tubo...!

Ho provato, come suggerisce Ottorino a fare Ohm...Ohm... ma per quanti Ohm provo ad aggiungere la resistenza non è sufficiente. (Giuro che dopo questa battuta vado a flagellarmi :mrgreen: )
Dunque, prima che mi decida a fare un acquisto vorrei parlarne un po'.

Avete voi qualche modello di bianca da suggerirmi?
carissimo (e simpaticissimo!) Ciro, grazie per la sollecitudine! :D
Se ti può far piacere, ti comunico che molti altri utenti qui in questo forum hanno già palesato la loro 'debolezza' relativamente alle BIANCHE...
Le reputo, personalmente, molto eleganti e, di tanto in tanto, facendo uno strappo alla regola, ne compro qualcuna anch'io!
Le mie modeste finanze non mi permettono certo di finanziarmi una Etiopia, come il GM illustrissimo, ma nel mio piccolo ne ho da parte un numero decente,sia pur a livello plebeo. La testa di serie rimane, tuttavia, la Pelikan M400 che ti ho mostrato sopra.

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 14:43
da ciro
Geppina,
è sempre un piacere enorme leggerti! :D
Ti dirò, ho aperto questo topic anche perché quella recensione diceva che la m400 non è roba da manoni e... hai presente la 149? Io mi ci trovo comodo. :lol:

Tu che mi dici? Perché non prepari una bella recensione? :D

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 15:09
da rolex hunter
L'argomento (penne bianche) è stato trattato in questo topic:
viewtopic.php?f=16&t=5804
Quindi, sarebbe opportuno inserire solo qualcosa non presente lì
(e come torno a casa.... io ce l'ho qualcosa NON presentato lì... stasera recupero e domattina posto)

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 15:13
da Pettirosso
Come siete seriosi!
Sto cercando di immaginarmi Anastasia tutta bianca, con al più la stellina nera per fare contrasto... :D
Però potresti degnamente affiancarle una Jinhao 159: esiste anche la versione bianca, ed è QUASI uguale :D
Le mie "bianche" si fermano alla Pelikan M100, più Sport, Safari e X450. Comunque è vero, il bianco (solo o accostato con garbo ad altri colori) ha il suo fascino e la sua eleganza.

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 17:12
da JetMcQuack
Anche per me arancio e bianco sono ossessioni pennistiche...ma per ora sto resistendo a ogni ulteriore tentazione :D

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: mercoledì 13 aprile 2016, 22:23
da blaustern
ciro ha scritto:Geppina,
è sempre un piacere enorme leggerti! :D
Ti dirò, ho aperto questo topic anche perché quella recensione diceva che la m400 non è roba da manoni e... hai presente la 149? Io mi ci trovo comodo. :lol:

Tu che mi dici? Perché non prepari una bella recensione? :D
Che la M400 (come del resto la serie M200/205) sia di dimensioni contenute è acclarato universalmente, ma dire che non vi si possa scrivere, è un pochino esagerato: la Kaweco Lilliput allora? Non la usano mica solo i bambini di terza elementare!
Io ho mani abbastanza grandi.. ma trovo la M400 una penna comoda e usabilissima. Forse le dimensioni per me più congeniali sono quelle di una M600. Non possiedo una 149, ma la Delta Federico è bella paffutella: richiede un certo impegno nelle manovre, ma è bilanciata e 'cade' bene nella mano. Alla fine è tutta questione di abitudine, oltre che di dimensioni. Avendo scritto per tutta la vita con con Pelikan M200/400, mi sono abituata a queste dimensioni e le sento per così dire familiari, ma questo non mi preclude la possibilità di utilizzare penne di dimensioni più generose, a condizione che siano leggere.

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 0:40
da in_costante
ciro ha scritto:
...Questo concetto lo esprime molto meglio di me il signor Haruki Murakami in Norwegian Wood (o Tokyo Blues o ノルウェイの森 che dir si voglia), romanzo d'amore che consiglio a tutti di leggere specialmente se cercate una storia d'amore non convenzionale...
Grande romamzo. E grandissimo murakami

E comunque, anche io prima o poi comprerò una penna arancione e una bianca.
E una verde
E una blu
E una marrone
E una.....

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 13:15
da paki
Mmmm... vi piacciono le penne arancioni e bianche...

:mrgreen:
Delta Dolcevita Federico Stantuffo Bianca.jpg
Delta Dolcevita Federico Stantuffo Bianca.jpg (5.77 KiB) Visto 4155 volte
(Immagine presa dal web)

Le penne bianche hanno un loro fascino.
Una delle penne bianche che mi piace di più è la Kaweco Sport con il pennino dorato, ma una penna (per me) da avere è senza dubbio la M400 Tortoiseshell-White!

Però... LA penna bianca è solo una... e mi tocca essere biromane, sigh... :roll:

Re: White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 14:52
da rolex hunter
Come promesso ieri, ecco il mio contributo al topic sulle penne bianche
negli anni 90, novello stilofilo solo da poco contagiato dal sacro fuoco, compravo soprattutto edizioni limitate, e molte neanche le inchiostravo, e così mi sono imbattuto in questa "Modigliani", di Lûthier;
White06.jpg
White08.jpg
Ciò che impressionava ed incuriosiva non era certo la scatola, tanto minimalista da essere schifida per una L.E.;
White07.jpg
mi piacque soprattutto (solo) per la clip, tanto particolare da non poter essere trascurata, ottenuta tramite fusione "a cera persa".
White04.jpg
MAi inchiostrata, e perchè, vi chiederete???

Perchè l'ineffabile François-Yves Lûthier (ci ho messo 2 minuti a trovare i caratteri giusti con il programma "mappa caratteri") cosa è andato a pensare???
A un certo punto del "brainstorming" che, usualmente, precede la creazione di ogni oggetto, si sarà posto il problema di che materiale usare per costruire la penna, e le opzioni ovvie erano, che so, plastica, lacca su ottone oppure, volendo essere ricercati, celluloide o ebanite, giusto ??? invece lui (che, a quanto ne so, ha disegnato solo questa penna e qualche strano orecchino a forma di animale), a chi gli suggeriva questi materiali avrà forse risposto "sciocò" (immagino in realtà parlasse francese....); e quindi che materiale ha usato??? la galalite,
White03.jpg
praticamente il materiale meno adatto a fare una stilografica
(http://www.fountainpen.it/Galalite); fragile, pesante, rigido, idrosensibile..... perfino il cristallo Lalique è più adatto;
infatti, a parte la mia,
White05.jpg
moltissime delle 2300 stilo "Modigliani" da lui prodotte si trovano ancora in vendita a prezzi da liquidazione (mi rifiuto di dirvi quanto la pagai all'origine, prezzo pieno da negozio di stilografiche che l'aveva ordinata apposta...).
Beh, in fondo quando un estraneo fa una cavolata, la definiamo "errore"; se la facciamo noi, la definiamo "importante esperienza".
bene, a chiusura, un paio di foto con altre due sorelline (ovviamente bianche) per potersi rendere conto delle effettive dimensioni di questo "bianconiglio"
White01.jpg
White02.jpg

White tortoise shell e bianche in generale.

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 10:00
da ciro
E insomma... La febbre bianca ancora non m'è passata, una bianca a casa ancora non l'ho portata e... Devo decidermi a cedere.

Giorgio, sai che la tua Modigliani mi piace? Forse non mi convince troppo solo la scelta di mettere le estremità nere. Però nel complesso è carina.

Di la verità: l'hai postata con la Omas per tentarmi, vero? :twisted:
Ci sarà un tempo in cui noi due ci accorderemo e quella penna entrerà nel mio astuccio. Allora si che sarà fatta la giustizia divina!

Intanto sembra proprio che un buon compromesso momentaneo sia la m400. Mi piace anche l'idea del l'astuccio bianco nella confezione.
Prima o poi. Con calma. ;)