Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Museo della scrittura Milano
-
- Storico della Calligrafia
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 12:27
- La mia penna preferita: calligrafica punta fine
- Il mio inchiostro preferito: waterman e i giapponesi
- Misura preferita del pennino: Fine
Museo della scrittura Milano
Stiamo organizzando nei pressi di Milano tutta una iniziativa volta alla creazione di un museo dedicato alla scrittura e alla calligrafia. Sarebbe per molti versi il primo in Italia. Stiamo creando il sito, una mailing list dove poter inviare le nostre iniziative che già sono programmate da qui fino a novembre praticamente tutti i mesi, anche se per il momento, per ovvi motivi logistici, sono posizionati a Milano e dintorni. Va da sè che ci fosse qualche collezionista di oggetti di scrittura che avrebbe piacere a fare anche un minimo di donazione.... saremmo ben disposti a valutare la cosa....
Il Museo è una naturale propaggine della raccolta di storia della scrittura e della calligrafia che si conserva presso la Fondazione per leggere di Abbiategrasso, che rappresenta il sistema bibliotecario del sudovest di Milano e che raccoglie circa 55 comuni.
Per cui se vi interessasse e se volete essere informati lasciate la vs mail all'indirizzo francesco.ascoli@fondazioneperleggere.it.
Vi aspetto con una penna in mano!
Attendo commenti (possibilmente entusiastici) di tutto il forum.......................
Vivalapenna!!
Il Museo è una naturale propaggine della raccolta di storia della scrittura e della calligrafia che si conserva presso la Fondazione per leggere di Abbiategrasso, che rappresenta il sistema bibliotecario del sudovest di Milano e che raccoglie circa 55 comuni.
Per cui se vi interessasse e se volete essere informati lasciate la vs mail all'indirizzo francesco.ascoli@fondazioneperleggere.it.
Vi aspetto con una penna in mano!
Attendo commenti (possibilmente entusiastici) di tutto il forum.......................
Vivalapenna!!
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Museo della scrittura Milano
Di cosa avete bisogno? Soldi? Penne? Scritti?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Museo della scrittura Milano
Caro Professore, che bellissima iniziativa!
Vorrei contribuire inviandovi alcuni pennini da intinzione mai utilizzati e risalenti alla prima metà del secolo scorso, alcuni dei quali piuttosto rari.
Vi contatterò all'indirizzo email fornito per avere un recapito per la spedizione. Spero che in tanti aderiscano a questa pregevole iniziativa.
Complimenti e buon lavoro!
Vorrei contribuire inviandovi alcuni pennini da intinzione mai utilizzati e risalenti alla prima metà del secolo scorso, alcuni dei quali piuttosto rari.
Vi contatterò all'indirizzo email fornito per avere un recapito per la spedizione. Spero che in tanti aderiscano a questa pregevole iniziativa.
Complimenti e buon lavoro!

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Snorkel
- Messaggi: 176
- Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 10:55
- La mia penna preferita: Conway Stewart #64
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Absolute Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Manduria (TA)
- Gender:
Re: Museo della scrittura Milano
Complimenti per l'iniziativa, non può che fare del bene. Peccato sia un po' fuori mano per me, ma avrò un motivo in più per visitare Milano 

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Museo della scrittura Milano
Il professore mi ha comunicato che gli interessati ad esporre oggetti di scrittura antichi, possono anche darli in comodato senza una cessione al Museo, solo per l'esposizione.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Re: Museo della scrittura Milano
L'iniziativa è lodevolissima ed auguro ai suoi promotori che sia coronata dal successo e ricca di soddisfazioni.
Purtroppo non posseggo nulla che possa avere un qualche interesse storico relativamente alla scrittura, quindi non posso contribuire in questo senso.
Seguirò con molto interesse la cosa e spero di leggerne gli sviluppi anche su questo forum.
Purtroppo non posseggo nulla che possa avere un qualche interesse storico relativamente alla scrittura, quindi non posso contribuire in questo senso.
Seguirò con molto interesse la cosa e spero di leggerne gli sviluppi anche su questo forum.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Museo della scrittura Milano
Caro Antonio, a quanto ho capito si prediligono gli oggetti ordinari, quelli che hanno davvero fatto la storia della scrittura. Per intenderci, restando in tema di penne, sarà più rappresentativa una penna di largo uso per studenti o una Parker 51, piuttosto che una preziosa edizione limitata.
Giusto per fare un esempio. La cannuccia in legno o in osso, la penna d'oca trovata in un cassetto, etc. vanno altrettanto bene.
Giusto per fare un esempio. La cannuccia in legno o in osso, la penna d'oca trovata in un cassetto, etc. vanno altrettanto bene.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Museo della scrittura Milano
Altri suggerimenti: calamai, flaconi di inchiostro, oggetti da viaggio (scrittoi richiudibili, cannucce, etc.) carta da lettere, taccuini, scatole di pennini, depliant di penne e pennini con le serie complete illustrate, e chi più ne ha...
soprattutto i collezionisti potrebbero essere di grande ausilio a questa lodevole iniziativa, unica in Italia e con un grande futuro. Ne sono convinta
soprattutto i collezionisti potrebbero essere di grande ausilio a questa lodevole iniziativa, unica in Italia e con un grande futuro. Ne sono convinta

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Museo della scrittura Milano
Quanto durerebbe l'esposizione ?Irishtales ha scritto:Il professore mi ha comunicato che gli interessati ad esporre oggetti di scrittura antichi, possono anche darli in comodato senza una cessione al Museo, solo per l'esposizione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Storico della Calligrafia
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 12:27
- La mia penna preferita: calligrafica punta fine
- Il mio inchiostro preferito: waterman e i giapponesi
- Misura preferita del pennino: Fine
Re: Museo della scrittura Milano
Riguardo questa iniziativa alcuni concetti chiave: siamo alle fasi iniziali, e pertanto stiamo raccogliendo idee, materiali, progetti ecc. E' prematuro al momento parlare di esposizioni, modalità di donazione e/o prestito ecc. Bisogna prima organizzare il tutto e soprattutto il progetto deve essere approvato ufficialmente da amministrazioni pubbliche, anche se i primi passi sono già stati fatti e ci sono buone possibilità di riuscita (altrimenti non ci saremmo neanche mossi...)
La filosofia non è tanto quella di far vedere più oggetti di scrittura possibili, quanto quella di documentarli e di inserirli in un contesto di vita quotidiana.
Occorrerebbe pertanto descrivere l'oggetto in questione, il suo utilizzo e il suo inserimento in quello che chiamo il "panorama scrittorio" dell'epoca cui si riferisce. In questo ciascuno può dare sul forum il proprio importante contributo, sia colui che presta o dona uno strumento, sia colui che ne conosce la storia ecc.
Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esauriente. Comunque se avete dubbi o perplessità o domande da fare, non esitate.
La filosofia non è tanto quella di far vedere più oggetti di scrittura possibili, quanto quella di documentarli e di inserirli in un contesto di vita quotidiana.
Occorrerebbe pertanto descrivere l'oggetto in questione, il suo utilizzo e il suo inserimento in quello che chiamo il "panorama scrittorio" dell'epoca cui si riferisce. In questo ciascuno può dare sul forum il proprio importante contributo, sia colui che presta o dona uno strumento, sia colui che ne conosce la storia ecc.
Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esauriente. Comunque se avete dubbi o perplessità o domande da fare, non esitate.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Museo della scrittura Milano
Sono certa che il progetto avrà un grande successo, perché si tratta di una grande idea.vivalapenna ha scritto:La filosofia non è tanto quella di far vedere più oggetti di scrittura possibili, quanto quella di documentarli e di inserirli in un contesto di vita quotidiana.
Occorrerebbe pertanto descrivere l'oggetto in questione, il suo utilizzo e il suo inserimento in quello che chiamo il "panorama scrittorio" dell'epoca cui si riferisce.
I materiali non servono immediatamente, ma già poter contare sulla disponibilità di chi li possiede è un'ottima base di partenza

Sarebbe utile creare un database dove inserire un elenco degli oggetti indispensabili in base all'epoca storica e di quelli "a corollario" come ad esempio se si vuole contestualizzare l'utilizzo dei pennini in acciaio di fine Ottocento, sarà utile procurarsi i calamai in uso in quel periodo, qualche manuale di calligrafia o pagina manoscritta della stessa epoca, magari lo scrittoio da viaggio o la carta assorbente o ancora la boccetta di polverino che serviva per asciugare l'inchiostro.
Di conseguenza sarà agevole per i nostri esperti - e qui sul Forum ce ne sono moltissimi - fornire dati e informazioni interessanti sugli oggetti reperiti o da reperire: epoca, utilizzo, magari il brevetto, la pubblicità, e via di seguito.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela