Pagina 1 di 2

tre rientranti

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 13:36
da viaville5
ecco qua
uno.jpg
due.jpg
tre.jpg
con queste tre pessime fotografie vi faccio vedere le mie rientranti
la piccoletta l'ho avuta per caso, in un gruppetto, e funziona bene. anzi, ho addirittura l'impressione che succhi l'inchiostro quando si rientra il pennino.
dite che è possibile questo, o no? io non ho usato il contagocce per caricarla, eppure scrive ancora, di un bel rosso intenso. ha partecipato a numerosi disegni
le altre due, grandi problemi. quella marrone legno ha un bel pennino,la cosa che vedete in punta è solo una porcheriola piccola ma 'corre',oppure il pennino balla, fermabile. non saprei smontarla. ha anche una crepa, vicino al fondo girevole.
è però molto simpatica, di più, a mio giudizio, di quella verdognola, il cui meccanismo sembra in buone condizioni, ma guardate il pennino! grrrrrrrrr!!!!!!
basta, non aggiungo altro. se qualcuno ha un parere, è assai gradito :wave:

Re: tre rientranti

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 18:26
da maxpop 55
Complimenti bel colpo. :thumbup:
Alle due in ebanite farei un bel bagno col "fornet per riportarle al loro colore originario, il nero. ;)
Per sistemare il pennino darei un occhiata su wiki, devi smontarla.

Re: tre rientranti

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 18:39
da viaville5
che dici? il caso delle fotografie è gravissimo. peggioro di giorno in giorno. non sono nere!
non credo che lo siano mai state, tranne che nelle mie foto fotoscioppate. il dramma è il pennino, di quella di mezzo. ce ne manca un pezzetto, e per giunta a sinistra. io non sono mancina, anche se ogni tanto cerco di esercitare la sinistra.
infatti,a testa in giù, maluccio, un po' scrive.
si può limare, come ha fatto Daniela Irish?
bisognerebbe limarlo parecchio, per un pennino calligrafico destrorso, un po' meno per uno normale
restituirei la penna ma si tratta di personaggio ebay anitetico al mio carattere.
forse, invece di abbiliarsi conoscete il termine?, sarebbe meglio lanciarsi in un esperimento. che dite?

Re: tre rientranti

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 18:54
da maxpop 55
Il colore si vede bene, verdastro , marroncino è lo zolfo che viene fuori dall'ebanite, ti assicuro che sono nere.
Per il pennino il mio consiglio è smontarla e metterne uno nuovo, anche placcato, l' importante è che scriva bene,
Prima di caricarle cambia il sughero posteriore di tenuta altrimenti metti l'inchiostro da sopra ed esce di sotto.

Re: tre rientranti

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 19:33
da Musicus
Ciao Cristiana! :thumbup:
Le due rientranti senza rivestimento laminato oro erano in origine come la WATERMAN che trovi qui recensita
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10415
Se anche la penna più chiara è Waterman (come la clip ed il pennino farebbero supporre), sotto il nottolino di caricamento dovresti poter leggere il numero del modello: uno è sicuramente un 42 (o 12S), l'altro potrebbe essere un 44 (o 14S), ma con pennino #2, parrebbe.
Verifica per sicurezza le lunghezze che ho fornito nella recensione per essere sicura.
Purtroppo, i cappucci sono gravemente danneggiati: quello della penna più grossa ha una brutta spaccatura, quello della penna più piccola appare addirittura segato...
Come notavi il pennino con il rebbio spuntato è inutilizzabile e sarà difficilmente recuperabile all'uso normale, poichè manca del materiale: con calma si potrebbe provare a levigarlo per dare un'impostazione obliqua al tratto, ma un recupero completo, ove possibile, richiederebbe un intervento professionale. Meglio sostituirlo. Purtroppo la crepa che lamenti vicino al fondello potrebbe essere un problema di difficile soluzione...
Le clip delle due belle Waterman sono a posto ed entrambe interessanti: una reca l'incisione Waterman depose ed è la mia preferita ;)
Al momento direi che puoi goderti la bella piccolina :thumbup: , provando con acqua (prima di caricarla con l'inchiostro) la tenuta della guarnizione in sughero. Se dovesse perdere, ci sono i tutorial e i riparatori professionali.
Da sola, intanto, potresti dare una lucidatina al pennino con una goccina di Sidol, e vedere se la marca del pennino coincide con quella riportata sul fondello e poi scriverlo in questo bell'argomento!
Intanto buona scrittura, almeno per intinzione, che con le penne antiche ha anche un suo fascino!!
:wave:

Giorgio

Re: tre rientranti

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 19:38
da viaville5
be', se lo dici tu...comunque questo colore zolfoso non mi dispiace, pare finto legno. e quella verdognola? pure zolfo.?
ora vi faccio vedere come scrivono
DSCF5448 copy.jpg
io non so smontare la penna! ho smontato quella di mia madre perchè il tempo l'aveva già smontata, e pure benino
vicino non ho nessun posto dove andare, perchè mi piacerebbe almeno vedere come si fa
se avete qualche suggerimento... meridionale, insulare :wave:

Re: tre rientranti

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 20:36
da maxpop 55
Appena posso ti posto una rientrante smontata.

Re: tre rientranti

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 22:10
da DerAlte
viaville5 ha scritto: forse, invece di abbiliarsi conoscete il termine?, sarebbe meglio lanciarsi in un esperimento. che dite?
Ciao mia cara conterranea, come ti ha suggerito Giorgio, la sostituzione del pennino è la soluzione più semplice.
Provare a limarlo per diletto può essere istruttivo, però io aspetterei di avere in casa il pennino sostitutivo, inoltre, a meno di non fare un lavoro grossolano, converrebbe avere gli abrasivi giusti.
Sicuramente un bravo (ed onesto) artigiano potrebbe sostituire il pennino e le guarnizioni, cavandoti d'impaccio ed evitando di farti abbiliari.
:wave:
Nicolò

Re: tre rientranti

Inviato: giovedì 7 aprile 2016, 22:20
da ciro
maxpop 55 ha scritto:Appena posso ti posto una rientrante smontata.
Massimo,
se facessimo un video su come smontare una rientrante? O una serie di video sulle varie riparazioni?

Re: tre rientranti

Inviato: venerdì 8 aprile 2016, 10:03
da viaville5
questa è una bella idea!
anzi, perchè non venite tutti qua, a smontare penne?

ma , come descrivereste la situazione 'artigianale', dalle vostre parti?
a me pare di vivere ormai nel deserto. :crazy:
nel nostro paese piccolo, si chiama pietraperzia, sembrava un presepe, adesso conoscono solo il ferro scatolare e roba del genere. a palermo, che è più grande, dura ancora l'estinzione dei dinosauri, e il paradosso è, che se c'è ancora qualche restauratore vero, non trova lavoro se non come guardamacchine.
non 'è un habitat per pennai. da voi, cosa accade?

Re: tre rientranti

Inviato: venerdì 8 aprile 2016, 10:29
da ciro
Noi abbiamo Massimo che sega le Montblanc.

I noti mastri pennai in effetti sono tutti un po' più su. :think:

Re: tre rientranti

Inviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:14
da viaville5
però hai ragione. ieri sono andata su internet per vedere le uova in camicia. mio figlio infatti ne aveva appreso l'esistenza dal medesimo internet
io non sono venuta al mondo nella cultura del video, ma in quella del manuale d'istruzioni; comunque, ho imparato un sacco di cose dai video, in questi ultimi anni, così carenti di artigiani presenti
la verità,però. è che il video deve essere fatto bene. e riprendere l'oggetto in riparazione piuttosto che le mani delle persone. tu ce l'hai un compare per fare i video? non è indispensabile, ma quasi
meno di una settimana fa ho smontato una rientrante di quelle piccole dorate, vero è che cadeva un po' di qua e di là. ma già non mi ricordo più come ho fatto. sul momento è istintivo. se invece ci fosse un bel video, che ti dice da dove incominciare, e se tirare, girare, ruotare
sì sì, dovete fare qualche video :clap:

Re: tre rientranti

Inviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:41
da DerAlte
viaville5 ha scritto:ma , come descrivereste la situazione 'artigianale', dalle vostre parti?
a me pare di vivere ormai nel deserto. :crazy:
nel nostro paese piccolo, si chiama pietraperzia, sembrava un presepe, adesso conoscono solo il ferro scatolare e roba del genere. a palermo, che è più grande, dura ancora l'estinzione dei dinosauri, e il paradosso è, che se c'è ancora qualche restauratore vero, non trova lavoro se non come guardamacchine.
non 'è un habitat per pennai. da voi, cosa accade?
A Catania conosco solo un collezionista, sicuramente sa come smontare una rientrante.
È questione di numeri, ci sono pochi artigiani perché c'è poco lavoro, e quelli che ci sono lavorano soprattutto per corrispondenza.
Dovrei far revisionare l'otturatore di una Rolleicord, so già di non trovare nessuno nella mia città, ma la cosa non mi stupisce, quante altre persone in una città metropolitana di oltre un milione di abitanti hanno il mio stesso problema?
Credo pochissime.
Nicolò

Re: tre rientranti

Inviato: venerdì 8 aprile 2016, 15:14
da viaville5
credo moltissime. tutte. oppure pochi ma buoni. scegli tu

Re: tre rientranti

Inviato: venerdì 8 aprile 2016, 15:35
da ciro
Massimo sta facendo orecchie da mercante, però sappiamo entrambi che è una cosa che possiamo fare insieme e che verrebbe anche molto bene.

Abbiamo tutta l'attrezzatura, al limite se proprio vogliamo fare i pignoli ci servirebbe un cavalletto ma 'sti immigrati cinesi che ce li abbiamo a fa?

Verrebbe una cosa cosí.