trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

Buongiorno a tutti,
son curioso di sapere se qualcuno ha mai provato a riparare un pennino "inlaid" (a proposito, come si dice in italiano ? pennino inglobato ? pennino intarsiato ? pennino affogato ? pennino co-fuso ?). Qualche volta succede che si distaccano leggermente dalla plastica in cui sono immersi e quindi trafila l'inchiostro che lascia un bel segno "a diamante" sulle dita.

Cercando in rete si trovano molte indicazioni su come fare la riparazione, ma nel mio caso mi pare che non vada.
In fondo trovate qualche link

In sostanza si tratta di usare un collante (dall'aspetto mi pare vinilico o siliconico, ma sulla confezione non c'e' scritto niente della composizione) di nome Capt. Tolley's. Si deposita qualche goccia tra metallo e plastica del pennino e siccome ha un bassa tensione superficiale, penetra nella fessura ( che spesso non si vede) e dovrebbe sigillarla.

Ho fatto questa procedura un anno fa, e sembrava che avesse funzionato. Ho usato la penna per la durata di una cartuccia senza sporcarmi le mani. Poi l'ho riposta. Un paio di settimane fa l'ho rimessa in funzione, e voila' diti macchiati.

Ho ripetuto la procedura, ha funzionato per un paio di giorni e poi da capo con le macchie.

Al terzo tentativo di deposizione, non osservo piu' il "succhiamento" del liquido dentro la fessura.

Allora son passato alle maniere un po' piu' forti. Invece di lasciare che penetri da solo, ho collegato una pompa a vuoto alla sezione e regolando la depressione con un dito dalla parte del pennino, ho aspirato parte del collante dentro la fessura.

Dopo asciugatura, ho scritto per un giorno, e ieri mattina rieccoci con le macchie. Ho ripetuto ancora la deposizione "sottovuoto", e ora aspetto che si asciughi.

Continuero' fino a sfinimento (se mio o della penna ancora non lo so), ma mi farebbe piacere sapere se qualcuno s'e' gia' imbarcato in una riparazione del genere.

http://flounders-mindthots.blogspot.it/ ... targa.html
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... nlaid-nib/
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... -at-inlay/

PS
come sigillante per il legno delle finestre di casa è eccezionale.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da piccardi »

Ottorino ha scritto:Buongiorno a tutti,
son curioso di sapere se qualcuno ha mai provato a riparare un pennino "inlaid" (a proposito, come si dice in italiano ? pennino inglobato ? pennino intarsiato ? pennino affogato ? pennino co-fuso ?).
Sul resto non so dirti, ma questo l'ho sempre chiamato pernnino intarsiato.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

Che strano.
Se penso a un "pennino intarsiato" mi viene in mente un pezzo di metallo con "intarsiato" qualcosa dentro.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

Aggiungo un paio di links sull'argomento trafilaggi.
Ce n'e' uno interessante sulla riparazione della celluloide col tetraidrofurano, acetone o metiletichetone a scelta e uno sulla plastica col diclorometano.

http://fpgeeks.com/forum/showthread.php ... ack-repair

http://www.fountainpennetwork.com/forum ... rack-cure/

PS
sto insistendo con il capt tolley. Un po' meglio, ma ancora non ci siamo.

Devo ancora capire se la fessura tra plastica e pennino si riapre in seguito a stress (dovuto all'uso) oppure non penetra bene come dovrebbe.
La prossima prova di trafilaggio la faccio senza scrivere cosi elimino una possibilità.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Daniele »

Molto bello il primo articolo. A differenza di altri che dicono di allargare le crepe e poi usare il solvente, dice di usare polvere di celluloide sulle crepe e usare il solvente per riempirle...
Grazie per i link.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
dibattersi

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da dibattersi »

Ciao, ciao

Quando sigillare questi pennini intarsiati, la preparazione è importante quanto l'applicazione. Il sigillante non può fare un buon lavoro a meno che l'inchiostro viene estratta dal guscio. Voglio aggiornare il post sul blog questo fine settimana per mostrare un metodo migliorato di pulizia.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

Grazie dibattersi,
allora ricomincio tutto da capo.
Puliro' tutto con l'alcool, visto che pare che il Capt Tolley sia solubile in alcool etilico.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

Per futuri riferimenti alla solubilita' dei materiali plastici nei vari solventi
http://nerfhaven.com/forums/index.php?showtopic=18527

Questo è sul confronto tra tetraidrofurano (THF) e metiletilchetone (MEK)
Peccato sia sul PVC
http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1 ... 24#preview
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
dibattersi

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da dibattersi »

Buona sera, buona sera, ho finito le revisioni della serie riparazione pennino intarsiato dei messaggi. Spero che ti porta successo.

http://flounders-mindthots.blogspot.com ... targa.html

Buon fine settimana,
passera
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

Sto continuando nel processo di riparazione.
Ho tenuto il pennino 24 ore in alcol etilico 95% (100 cc in barattolo chiuso) con l'intento di sciogliere il sigillante di cui si parla piu' sopra.
All'inizio l'ho anche sonicato per 15 minuti per due volte.
Ebbene il Capt Tolley non pare affatto "solubile" in alcol.
L'alcool riesce solo ad ammorbidirlo, non a scioglierlo. Si forma un materiale gommoso bianco che si stacca abbastanza facilmente, ma non da solo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Andrea C »

Tienilo immerso una notte in olio lubrificante (tipo svitol o olio per armi) e successivamente lo pulisci con benzina...
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

Ciao.
Sei sicuro che il polistirene non sia solubile negli idrocarburi ?

Qui c'e' un link preoccupante
http://answers.yahoo.com/question/index ... 516AAuZLrM
Non ho trovato altro.

Magari prima faccio un prova con un pezzo di scarto

Un giorno nella benzina (Petroleum spirit) non ha sciolto nulla del polistirene

Ora ho messo un po' di Capt Tolley ad asciugare in un boccettino.
Aspetto che asciughi e poi provo a riscioglierlo con la benzina.
Se si scioglie proseguo con la "tortura" al pennino, senno' m'invento qualcos'altro.
Ultima modifica di Ottorino il mercoledì 18 aprile 2012, 15:36, modificato 1 volta in totale.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
dibattersi

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da dibattersi »

eccesso di vecchio "capitano Tolley il" sigillante si trasformerà gommosa sufficiente per rimuovere con un ammollo in acqua calda (non troppo calda) dell'acqua. Non mi piace l'idea di utilizzare lavatrici ad ultrasuoni con pennini intarsiati me stesso, pennini intarsiati non sono le più forti punte - anche se non sono un professionista, solo un dilettante.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

Spero che questa riparazione sia finita. Ma non è detto.

Dopo un lavaggio e ripulitura intensiva e estensiva dall'inchiostro residuo, ho riprovato a rimettere il capt Tolley sopra e sotto il pennino.

Niente da fare. Dopo qualche giorno ha cominciato a trasudare di nuovo col risultato di avere un bel rombo su un dito.
Ri-lavaggio estensivo e intensivo e stavolta:

1) nella parte inferiore, ho messo della resina plastica (da una penna donatrice) molto diluita in acetone
2) nella parte superiore (solo tra metallo e plastica) il Capt Tolley lasciandolo seccare e poi rimuovendo
l'eccesso con alcool etilico.

In acetone perché è stato il più rapido a sciogliere la plastica.
Ho provato anche metiletilchetone, diclorometano, acetonitrile e tetraidrofurano.
Sciolgono lo stesso, ma più lentamente.

La sto usando da una settimana, coi diti incrociati. Per ora non perde, anche se scrive un po' più secco.
Forse perchè nella parte inferiore c'è un piccolo eccesso di plastica.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da maxpop 55 »

Dopo un anno e mezzo come si comporta?
In genere ci si macchia le dita quando si è giocato troppo col pennino, basta fare delle pressioni anche non eccessive che si stacca l'oro dalla plastica con conseguente apertura di crepe.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”