[Modifica pennino] Parker.
Inviato: venerdì 1 aprile 2016, 0:20
Salve a tutti, vorrei moatrarvi il risultato del mio lavoro di correzione di un maldestro tentativo di riallineamento dei rebbi che feci il primo giorno che presi le penne in mano.
Questa povera parker fu la prima penna su cui misi mani e pinze.. si, ora lo so, sarebbe stato da ergastolo, infatti la prima cosa a saltare fu metà della sfera di iridio.
Ho quindi provato a sistemare il tutto ma nulla questa povera parker non aveva proprio la forza di scrivere dopo i miei maltrattamenti. Dopo giorni di levigatura tentando di ripristinare l'iridio arrivai senza alcun risultato a cercare sulla baia il gruppo da sostituire.
Continuavo a studiare, ma il fatto che quella penna non scriveva mi distraeva, così ho pensato, rotta per rotta, rompiamola tutta!
Dremel, carta micro abrasiva e via in versione frankemstein...
Primo secondo tentativo..nulla... al terzo accennava a funzionare..ormai il pennino era lungo quanto l'alimentatore.. taglierino e via anche mezzo millimetro di alimentatore che per altro era gia stato segnato dal primo approccio delle pinze.
Insomma alla fine è uscito fuori con GRANDE gioia questo bel pennino "stub"(?) Hahaha.. ho paura a definirlo, posto delle foto così capite meglio di cosa parlo:
Sono riuscito passando prima dalle pinze al dremel alla carta vetrata e quindi a quella silicea (a grana finiwsima)ad ottenere una penna con un piacere di scrittura, fluida ma non burrosa, flusso costante e ben consistente, non gratta e si sente a malapena il rumore del pennino sul foglio.
Ps: se qualcuno conosce l'esatto modello della penna farebbe cosa graditissima
Questa povera parker fu la prima penna su cui misi mani e pinze.. si, ora lo so, sarebbe stato da ergastolo, infatti la prima cosa a saltare fu metà della sfera di iridio.
Ho quindi provato a sistemare il tutto ma nulla questa povera parker non aveva proprio la forza di scrivere dopo i miei maltrattamenti. Dopo giorni di levigatura tentando di ripristinare l'iridio arrivai senza alcun risultato a cercare sulla baia il gruppo da sostituire.
Continuavo a studiare, ma il fatto che quella penna non scriveva mi distraeva, così ho pensato, rotta per rotta, rompiamola tutta!
Dremel, carta micro abrasiva e via in versione frankemstein...
Primo secondo tentativo..nulla... al terzo accennava a funzionare..ormai il pennino era lungo quanto l'alimentatore.. taglierino e via anche mezzo millimetro di alimentatore che per altro era gia stato segnato dal primo approccio delle pinze.
Insomma alla fine è uscito fuori con GRANDE gioia questo bel pennino "stub"(?) Hahaha.. ho paura a definirlo, posto delle foto così capite meglio di cosa parlo:
Sono riuscito passando prima dalle pinze al dremel alla carta vetrata e quindi a quella silicea (a grana finiwsima)ad ottenere una penna con un piacere di scrittura, fluida ma non burrosa, flusso costante e ben consistente, non gratta e si sente a malapena il rumore del pennino sul foglio.
Ps: se qualcuno conosce l'esatto modello della penna farebbe cosa graditissima