All'ultimo mercatino di Egna-Neumarkt (Bz),
appena prima dell'alba
dinnanzi ai suggestivi portici della città vecchia:
dal buio...
[attachment=8]1. Egna-Neumarkt Mercatino ore 08.15.jpg[/attachment]
...alla luce!!! Si, lo so che non è la preziosa resina delle Aurora 88 e Optima odierne, è soltanto una vecchia celluloide: mi dovrò accontentare...

La penna
AURORA SUPERNA taglia media, in celluloide borgogna (rosso marmorizzato) tornita da barra piena, parti metalliche a vista laminate e placcate oro, pennino originale Aurora in oro 14 Kt., caricamento a levetta di fondo (variante), produzione Aurora metà anni 1930.
Le misure
Chiusa: cm. 12,4 Cappuccio: cm. 5,7 Fusto: cm. 11,1 (con pennino di cm. 1,8) Con cappuccio calzato: cm. 15 (con pennino di cm. 1,8) Diametro massimo (alla veretta): cm. 1,37
Diametro medio del fusto: cm. 1,2
Diametro medio all'impugnatura: cm. 1,03
Peso a vuoto: gr. 18
Cappuccio: gr. 7
Fusto: gr. 11
Storia
Sul nostro formidabile Wiki l'Aurora Superna è già ampiamente documentato dagli splendidi esemplari conferiti da Roberto Vetrugno e da Fabbale09 che troverete come di consueto in calce all'articolo che traccia il profilo storico/tecnico del modello:
https://www.fountainpen.it/Superna
Il Gran Maestro contribuisce da par suo mostrandoci anche le tre versioni conosciute della decorazione sul cappuccio: da quella tipica con foglie stilizzate mostrata in questa recensione, che connota la maggior parte degli esemplari, a quella con una classica vera grecata (come nella Internazionale), a quella coi tre anellini, tipica della Novum.
Leggendo il materiale disponibile, tuttavia, la cosa che subito balza all'occhio è che i commentatori più autorevoli sono macroscopicamente in disaccordo sulla data di introduzione del modello sul mercato: per Letizia Jacopini è il 1933, mentre per Andrea De Ponti è addirittura il 1937 (!).
Evidentemente, come sottolinea Simone Piccardi, non vi sono (ancora) prove documentali decisive.
Sarebbe molto interessante ascoltare l'opinione dei grandi Collezionisti del Forum sulla questione...

A questo proposito, il mio piccolo contributo è il seguente: ho osservato che vi sono alcune Superna che montano pennini punzonati 14 Kt (come la mia) e altri 585‰. Come sappiamo, l'uso della punzonatura in millesimi fu imposto per legge fra il 1934 ed il 1935; ma si sa anche che i pennini vanno e vengono...
Un'altra osservazione, ancor meno probante, se vogliamo, riguarda il portamine Kaweco (del quale darò conto alla fine della recensione) al quale ho trovato accoppiata la penna: secondo il (superficiale) sito storico della Casa tedesca, il modello risalirebbe al 1935.
Dulcis in fundo, no, non conosco la datazione della custodia portapenne in pelle nella quale ho ritrovato la stilografica...

SUPERNA, dal latino "supernus" (derivato di "super"= sopra), significa "superiore", "che sta (al di) sopra", e per estensione "proprio del cielo", "celeste".
Come la mitica Aurora "Superba" che la precedette solo di pochi anni, anche la "Superna" si fregia di un aggettivo in lingua italiana: l'impatto risulta, tuttavia, molto meno forte di quello ottenuto dalla nobile e rarissima antecedente, poichè il termine è (ed era) d'uso poco comune. La penna, specialmente se declinata nella misura media, esprime (nomen omen) tutta la ricercatezza del nome che porta, brillando di un'algida e distaccata eleganza, non priva, oserei dire, di una certa, giustificata affettazione...

Le iscrizioni
Marca e modello della SUPERNA sono impressi sulla sezione (in ebanite) nel caratteristico ovoide della Casa torinese:
AURORA
SUPERNA Sul lato opposto della sezione abbiamo un altro numerino criptico da aggiungere alle informazioni sulla Numerazione Aurora (che non possiamo non definire segreta

https://www.fountainpen.it/Numerazione_Aurora
Trattasi di un nitidissimo numero
14 Continua...