Pagina 1 di 1
UNA KOSCA
Inviato: venerdì 25 marzo 2016, 11:23
da lucre
Senza soffermarmi a cercare di aggiungere qualcosa su questa casa rispetto alle notizie già riportate sul nostro bellissimo Wiki, mi fa piacere condividere le foto di questo esemplare di dimensioni generose ( lunga chiusa 14,3 cm) e dalle bellissime sfumature di colore fra il blu e l'oro.
Il cappuccio termina in una cupola di ebanite nera che ferma la clip in oro 18 Kr ed ha in prossimità del labbro un solo anellino in oro . Il nome della casa figura non sul corpo della penna, ma sul cappuccio e sul pennino ove è inciso "KOSCA 14 CAR OSMIPOINT".
Il sistema di carica è a leva ed il pennino ha una buona flessibilità ed una straordinaria scorrevolezza e scriverci è un vero piacere.
Tenderei a datare questa penna alla fine degli anni venti o inizio trenta ( ricordo di aver letto da qualche parte che successivamente le Kosca furono marchiate sul corpo ) ma se qualcuno più esperto mi potrà confermare o smentire mi farà piacere, così come se potessi avere ulteriori notizie su questo modello o foto di altre Kosca a cupola
Re: UNA KOSCA
Inviato: venerdì 25 marzo 2016, 13:36
da maxpop 55
Bellissima, colori stupendi.

Re: UNA KOSCA
Inviato: venerdì 25 marzo 2016, 15:40
da piccardi
lucre ha scritto:ma se qualcuno più esperto mi potrà confermare o smentire mi farà piacere, così come se potessi avere ulteriori notizie su questo modello o foto di altre Kosca a cupola
Farebbe molto piacere anche a me avere informazioni maggiori, il marchio ha una lunga storia, ma assai poco documentata. Sullo stile direi che riprende quello delle Montblanc di metà anni '20, quindi la tua stima mi pare sensata. Purtroppo in mancanza di cataloghi o pubblicità, non si può che essere molto generici.
Simone
PS dimenticavo, complimenti per la bellissima penna, la celluloide è davvero favolosa, e grazie per avercela fatta conoscere.
Re: UNA KOSCA
Inviato: venerdì 25 marzo 2016, 17:15
da Musicus
Davvero un bell'esemplare, Luigi!!
Come affermato da Simone le somiglianze stilistiche che si possono riscontrare sono quelle, generiche, con la produzione anni 1920 della Kaweco e della Montblanc, nel cosiddetto stile tedesco. Anche Omas aveva prodotto penne simili, col cupolone (
https://www.fountainpen.it/Modelli_iniziali_OMAS).
Ma la penna che più si avvicina alla tua è ovviamente una Kosca: la "Penna del Dottore", con la stessa scritta della tua sul cappuccio, la clip a pallina e la cupola. Dovresti trovarla su "La Storia della Stilografica in Italia" di Letizia Jacopini e in "Omas - La storia di una grande casa
e dell'intera sua produzione" di Emilio Dolcini, il quale ultimo, però, ne attribuisce la produzione ad Omas, nonostante ciò sia dubbio (o non vero) per altri commentatori.
Giorgio
Re: UNA KOSCA
Inviato: venerdì 25 marzo 2016, 21:39
da lucre
Musicus ha scritto:Davvero un bell'esemplare, Luigi!!
Come affermato da Simone le somiglianze stilistiche che si possono riscontrare sono quelle, generiche, con la produzione anni 1920 della Kaweco e della Montblanc, nel cosiddetto stile tedesco. Anche Omas aveva prodotto penne simili, col cupolone (
https://www.fountainpen.it/Modelli_iniziali_OMAS).
Ma la penna che più si avvicina alla tua è ovviamente una Kosca: la "Penna del Dottore", con la stessa scritta della tua sul cappuccio, la clip a pallina e la cupola. Dovresti trovarla su "La Storia della Stilografica in Italia" di Letizia Jacopini e in "Omas - La storia di una grande casa
e dell'intera sua produzione" di Emilio Dolcini, il quale ultimo, però, ne attribuisce la produzione ad Omas, nonostante ciò sia dubbio (o non vero) per altri commentatori.
Giorgio
Grazie per l'importante contributo alla collocazione temporale della mia Kosca e per avermi invogliato a porre rimedio alla lacuna di non possedere il libro della Jacopini : cercherò di provvedere al più presto
Luigi
Re: UNA KOSCA
Inviato: venerdì 25 marzo 2016, 21:48
da lucre
piccardi ha scritto:lucre ha scritto:ma se qualcuno più esperto mi potrà confermare o smentire mi farà piacere, così come se potessi avere ulteriori notizie su questo modello o foto di altre Kosca a cupola
Farebbe molto piacere anche a me avere informazioni maggiori, il marchio ha una lunga storia, ma assai poco documentata. Sullo stile direi che riprende quello delle Montblanc di metà anni '20, quindi la tua stima mi pare sensata. Purtroppo in mancanza di cataloghi o pubblicità, non si può che essere molto generici.
Simone
PS dimenticavo, complimenti per la bellissima penna, la celluloide è davvero favolosa, e grazie per avercela fatta conoscere.
Grazie a Te per la tempestiva risposta al mio tentativo di datare la penna
Luigi