axiDraw, il plotter a penna.
Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 15:06
Saluti a tutti,
nella mia carriera lavorativa sono riuscito a togliermi tante soddisfazioni realizzando progetti di cui andare veramente fiero. Uno dei progetti al quale sono più affezionato è un'assistente vocale Cloud based con grandi potenzialità, tra le quali, quella di imparare autonomamente.
Qualche tempo fa durante una riunione del mio gruppo di lavoro pensammo di dare vita alla nostra assistente costruendole un corpo utilizzando la stampa 3d. Il progetto si è rivelato più complicato del previsto sia dal punto di vista meccanico che dal punto di vista software ma noi non ci arrendiamo e questa è un'altra storia.
Il punto principale è che ho quel maledetto vizio di giocherellare con le penne anche durante le riunioni e così, fra uno svolazzo su un foglio qui e un disegno lì qualche collega, affascinato dai movimenti che mi ordinavo a fare ricordando i consigli preziosi di Daniela e gli altri del gruppo calligrafi, disse semplicemente: "Ma come funziona? Cioè, come fai a fare così?".
Gli ho spiegato che non si trattava di niente di speciale, bastava tenere l'inclinazione e seguire il ductus. All'epoca mi ricordo che disse "allora potremmo farlo fare anche a lei...!" indicando la stampante che stava realizzando l'avambraccio superiore destro del nostro robot.
Beh, noi non coltivammo la cosa ma qualcuno l'ha fatto è oggi mi sono arrivate decine di email dai colleghi che contenevano tutte lo stesso link, questo: http://www.axidraw.com/
Guardate il video per rendervi conto delle potenzialità di questo oggetto. Nel video usa, tra le altre cose, una lamy safari.
Il progetto è open source (che per chi non mastica informatichese significa "ampiamente e liberamente modificabile") quindi gli si potrebbe teoricamente insegnare anche il corsivo a punta fine.
Sentiamo un po'. Voi cosa ne pensate?
nella mia carriera lavorativa sono riuscito a togliermi tante soddisfazioni realizzando progetti di cui andare veramente fiero. Uno dei progetti al quale sono più affezionato è un'assistente vocale Cloud based con grandi potenzialità, tra le quali, quella di imparare autonomamente.
Qualche tempo fa durante una riunione del mio gruppo di lavoro pensammo di dare vita alla nostra assistente costruendole un corpo utilizzando la stampa 3d. Il progetto si è rivelato più complicato del previsto sia dal punto di vista meccanico che dal punto di vista software ma noi non ci arrendiamo e questa è un'altra storia.
Il punto principale è che ho quel maledetto vizio di giocherellare con le penne anche durante le riunioni e così, fra uno svolazzo su un foglio qui e un disegno lì qualche collega, affascinato dai movimenti che mi ordinavo a fare ricordando i consigli preziosi di Daniela e gli altri del gruppo calligrafi, disse semplicemente: "Ma come funziona? Cioè, come fai a fare così?".
Gli ho spiegato che non si trattava di niente di speciale, bastava tenere l'inclinazione e seguire il ductus. All'epoca mi ricordo che disse "allora potremmo farlo fare anche a lei...!" indicando la stampante che stava realizzando l'avambraccio superiore destro del nostro robot.
Beh, noi non coltivammo la cosa ma qualcuno l'ha fatto è oggi mi sono arrivate decine di email dai colleghi che contenevano tutte lo stesso link, questo: http://www.axidraw.com/
Guardate il video per rendervi conto delle potenzialità di questo oggetto. Nel video usa, tra le altre cose, una lamy safari.
Il progetto è open source (che per chi non mastica informatichese significa "ampiamente e liberamente modificabile") quindi gli si potrebbe teoricamente insegnare anche il corsivo a punta fine.
Sentiamo un po'. Voi cosa ne pensate?