Pagina 1 di 1

inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 22:21
da jabbahulk
ciao a tutti,

sono da poco ri-entrato nel mondo delle stilo, e stavolta la malattia riguarda le stilo a stantuffo-converter.
Proprio per questa declinazione mi sorge un amletico dubbio, del quale non ho ancor trovato una risposta esaustiva.

E' meglio caricare le penne direttamente dalle boccette originali di inchiostro (i contenitori che vengono usati per venderlo per intenderci) oppure acquistare un contenitore dedicato (Calamaio) ?

Premetto che non ho esigenze di caricare le penne in viaggio, quindi i TWSBI e i Visconti da viaggio non li ho ancora considerati...

In rete ho letto pareri contrastanti, e così per riassumere:

1) meglio la boccetta originale: si evitano sprechi, contaminazioni e possibili errori di etichettatura...

2) meglio una boccetta dedicata: si evitano contaminazioni con tutto il contenuto della boccetta, oggetti potenzialmente eleganti da esibire anche se occorre stare attenti alla luce diretta.

Voi che ne dite ?

ciao

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 23:08
da Ottorino
La boccetta "è" il calamaio

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 23:09
da sciumbasci
Il calamaio lo hai già dopo la prima boccetta di inchiostro finita.

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 23:18
da jabbahulk
ciao,
al di la del significato di calamaio e-o boccetta, voi travasate il contenuto dell'inchiostro dalla sua confezione di vendita a contenitori diversi per caricare le stilo oppure preferite caricarle direttamente ?
Essere o non essere ? : :D

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 23:44
da sciumbasci
È un'operazione che, a mio avviso, non ha molto senso, a meno che non parliamo del litro di inchiostro della Pelikan

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: martedì 1 marzo 2016, 12:22
da blaustern
sciumbasci ha scritto:È un'operazione che, a mio avviso, non ha molto senso, a meno che non parliamo del litro di inchiostro della Pelikan
Concordo!
Ha un senso travasare in un calamaio da viaggio (vedi il pratico calamaio Visconti), altrimenti è solo uno spreco di tempo, di inchiostro e di denaro (per acquistare boccette vuote).
Citando Ottorino : "la boccetta è il calamaio" ;)

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: venerdì 4 marzo 2016, 9:49
da Francè
Io, dopo un Twsbi preso per necessità e curiosità, uso molto le boccette vuote Lamy o Visconti. Sono di forma ottimale e anche belle, per me.

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: venerdì 4 marzo 2016, 12:12
da Irishtales
E' vero, e poi sono molto stabili, non c'è rischio di rovesciare tutto.
Non travaso mai gli inchiostri a meno che non sia difficile ricaricare la penna, come nel caso dell'elegante flacone degli Herbin 1670, che giunto a metà contenuto rende impossibile inchiostrare alcune stilografiche a stantuffo, oppure i Diamine da 30 ml nei flaconi di plastica alti e stretti, che temo sempre possano rovesciarsi sulla scrivania, e che se possibile preferisco trasferire in flaconi di vetro di miglior fattura. Anche quelli del classico Pelikan 4001 che alla bisogna può essere piegato su un fianco per facilitare il pescaggio.

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: venerdì 4 marzo 2016, 18:03
da Pettirosso
Irishtales ha scritto:Anche quelli del classico Pelikan 4001 che alla bisogna può essere piegato su un fianco per facilitare il pescaggio.
E ancora meglio, sotto questo profilo, i Waterman, che consentono addirittura due livelli di inclinazione laterale.

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: domenica 6 marzo 2016, 18:46
da franya
Il problema come già detto è che molti calamai man mano che si svuotano rendono difficile il caricamento delle penne; io non ho mai travasato gli inchiostri, sono "artigianale", chiedo alla moglie di mantenere il calamaio inclinato mentre carico la penna :D

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: domenica 6 marzo 2016, 20:31
da Ottorino

Re: inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: domenica 6 marzo 2016, 20:59
da ciro
Ottorino ha scritto:superiorità della cartuccia in questo caso.
:o

inchiostro da boccetta o da calamaio?

Inviato: domenica 29 gennaio 2017, 13:21
da Maruska
Ottorino ha scritto:superiorità della cartuccia in questo caso.
:clap: