Montblanc Andy Warhol
Inviato: venerdì 26 febbraio 2016, 21:13
Sono passato presso uno dei negozi Montblanc della mia città e ho potuto vedere le edizioni speciali dedicate ad Andy Warhol. Tra l'altro il padiglione Expo della Slovacchia, paese d'origine dell'artista, gli dedicava il ristorante. Come recitava il sito di Expo: "Il ristorante dedicato a Andy Wharol, in onore dei suoi genitori di origine slovacca, offriva dei piatti tipici come gli halusky (gnocchi) con la bryndza o pietanze a base di carne accompagnati da frittelle di patate, fino ad arrivare al dolce cotto con degli spiedini per lasciare buco al centro (trdelnik)."
Per tornare alle penne, sulla nuova Edizione Speciale campeggia la scritta: "Art is what you can get away with", oltre ai barattoli della Campbell Soup in altorilievo.
Che dire. Per una volta una edizione limitata che mi piace (ammetto che anche la Daniel Defoe non era male).
Certo è una penna massiccia ma, in fondo sobria, con un bel contrasto cromatico fra il blu cobalto e l'arancio del fusto e l'acciaio brunito del cappuccio.
La clip ricorda la spatola usata da Warhol per le stampe a serigrafia.
La Limited Edition, prodotta in 1928 esemplari, dall'anno di nascita dell'artista, trae spunto dalla grande opera Flowers, del 1964.
Il pennino in oro 750 riporta il simbolo del dollaro della serie Dollar Sign del 1981.
Temo che le mie rimarranno elucubrazioni estetiche, in quanto il prezzo della Special è di € 825, mentre la limited costa la bellezza di € 2.625. Non mi risultano inchiostri abbinati.
Comunque, ecco le foto.
Mi farebbe piacere avere le vostre opinioni.
Per tornare alle penne, sulla nuova Edizione Speciale campeggia la scritta: "Art is what you can get away with", oltre ai barattoli della Campbell Soup in altorilievo.
Che dire. Per una volta una edizione limitata che mi piace (ammetto che anche la Daniel Defoe non era male).
Certo è una penna massiccia ma, in fondo sobria, con un bel contrasto cromatico fra il blu cobalto e l'arancio del fusto e l'acciaio brunito del cappuccio.
La clip ricorda la spatola usata da Warhol per le stampe a serigrafia.
La Limited Edition, prodotta in 1928 esemplari, dall'anno di nascita dell'artista, trae spunto dalla grande opera Flowers, del 1964.
Il pennino in oro 750 riporta il simbolo del dollaro della serie Dollar Sign del 1981.
Temo che le mie rimarranno elucubrazioni estetiche, in quanto il prezzo della Special è di € 825, mentre la limited costa la bellezza di € 2.625. Non mi risultano inchiostri abbinati.
Comunque, ecco le foto.
Mi farebbe piacere avere le vostre opinioni.