Breve recensione Visconti Vertice NATO-Russia
Inviato: martedì 20 marzo 2012, 20:08
Pochi giorni fa mi è tornata la penna Visconti Vertice NATO-Russia,frutto di un regalo.La penna non scriveva affatto ed è stata inviata all'assistenza Visconti,con la richiesta di sostituzione del pennino con uno in oro al posto di quello in palladio e l'ampliamento del flusso,da me giudicato troppo scarso.E' stata da me affidata agli amici di http://www.goldpen.it per la spedizione
Questa penna fu voluta dall'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi in occasione del Vertice NATO-Russia svoltosi a Roma il 28/5/2002.
Fu data dalla Presidenza del Consiglio l'autorizzazione a riprodurre per i collezionisti altri 2002 esemplari di questa penna.2002 per indicare l'anno del Vertice.La penna è costruita in lucite nera;il modello da cui è stata sviluppata è quello della Midnight Voyager.
La penna ha dimensioni importanti,quelle di una oversize,e presenta una linea tanto semplice quanto elegante.Il cappuccio a vite ha una elegante e pratica clip a molla,diversa da quella delle moderne Visconti.Sulla testina c'è il logo Visconti in metallo rodiato.Alla base,racchiusa tra due fascette rodiate,c'è una veretta smaltata con i colori del tricolore italiano.Posteriormente,sul cappuccio,c'è la scritta argentea "Summit Limited Edition 1836/2002";cioè il numero di serie.Il corpo penna presenta all'estremità terminale una placchetta rotonda rodiata,e accanto alla filettatura del corpo un anellino rodiato.Sul corpo penna è scritto in argento "Vertice NATO-Russia Roma 28/5/2002".Queste sono le uniche concessioni ad una linea pura,estremamente semplice,e che io personalmente preferisco. Le filettature del gruppo scrittura e del corpo penna sono prive di un anellino di rinforzo,cosa che sarebbe stata desiderabile,dato il valore della penna.L'alimentatore è in plastica e il pennino è ora in oro 18 K/750,punta M,bicolore,con foro di sfiato a mezzaluna centrale e con incisa la scritta "Visconti 18 K 750 M". I materiali,le finiture e l'estetica in generale sono eccellenti.Voto: 10.
Il meccanismo di caricamento,denominato dalla Casa Power Filler,è una siringa rovesciata interna cui si accede svitando il corpo penna.E' placcato in rodio e presenta una piccola fenestratura per vedere il livello d'inchiostro.Viste le dimensioni generose della penna sarebbe forse stato possibile farlo più lungo,in quanto la capienza dell'attuale è di circa due cartucce standard Pelikan. Passiamo ora alla qualità di scrittura.La penna è stata provata nei giorni scorsi con vari inchiostri neri e la resa migliore si è avuta con il Diamine Onyx Black.A questo proposito si avverte che a causa della lunghezza del pennino e del sistema di caricamento si rende necessario aspirare l'inchiostro da flaconi profondi,se non proprio da quello Visconti suggerito dalla Casa.
Scrivendo il flusso è generoso e non si avverte alcuna sensazione di grattamento.Non ci sono false partenze,neanche tenendo la penna in verticale.La scrittura risulta sempre molto piacevole.Il tratto M corrisponde all'incirca a quello Pelikan.Voto di scrittura: 10.
La penna è molto comoda da impugnare,nonostante le dimensioni ragguardevoli,e risulta ben bilanciata anche calzando il cappuccio posteriore.E' una penna che fa la sua figura e che può,per le caratteristiche sopra dette,essere usata anche per l'uso quotidiano I punti a sfavore di questa penna sono:
1) Il prezzo (580,00 Euro;piuttosto alto,ma si tratta comunque di una edizione limitata);
2) Il sistema di caricamento,che trovo meno pratico dello stantuffo.Oltretutto,essendo piccolo il meccanismo,si perde anche il vantaggio della maggior capienza d'inchiostro.Se da una parte la Visconti mostra una indubbia originalità nell'aver "resuscitato",per così dire,certi meccanismi di caricamento,dall'altra questi sono meno pratici.
Infine un piccolo appunto personale:trovo che le linee Visconti di una decina di anni addietro fossero molto più gradevoli delle attuali.Ma si tratta,ripeto,di un gusto personale.
Concludendo,rivolgo un caloroso ringraziamento al Servizio di Assistenza Visconti,per l'ottimo lavoro svolto,e agli amici di http://www.goldpen.it per l'aiuto fornitomi per risolvere il problema e per l'uso della prima immagine del post.
Un cordiale saluto a tutti
Fu data dalla Presidenza del Consiglio l'autorizzazione a riprodurre per i collezionisti altri 2002 esemplari di questa penna.2002 per indicare l'anno del Vertice.La penna è costruita in lucite nera;il modello da cui è stata sviluppata è quello della Midnight Voyager.
La penna ha dimensioni importanti,quelle di una oversize,e presenta una linea tanto semplice quanto elegante.Il cappuccio a vite ha una elegante e pratica clip a molla,diversa da quella delle moderne Visconti.Sulla testina c'è il logo Visconti in metallo rodiato.Alla base,racchiusa tra due fascette rodiate,c'è una veretta smaltata con i colori del tricolore italiano.Posteriormente,sul cappuccio,c'è la scritta argentea "Summit Limited Edition 1836/2002";cioè il numero di serie.Il corpo penna presenta all'estremità terminale una placchetta rotonda rodiata,e accanto alla filettatura del corpo un anellino rodiato.Sul corpo penna è scritto in argento "Vertice NATO-Russia Roma 28/5/2002".Queste sono le uniche concessioni ad una linea pura,estremamente semplice,e che io personalmente preferisco. Le filettature del gruppo scrittura e del corpo penna sono prive di un anellino di rinforzo,cosa che sarebbe stata desiderabile,dato il valore della penna.L'alimentatore è in plastica e il pennino è ora in oro 18 K/750,punta M,bicolore,con foro di sfiato a mezzaluna centrale e con incisa la scritta "Visconti 18 K 750 M". I materiali,le finiture e l'estetica in generale sono eccellenti.Voto: 10.
Il meccanismo di caricamento,denominato dalla Casa Power Filler,è una siringa rovesciata interna cui si accede svitando il corpo penna.E' placcato in rodio e presenta una piccola fenestratura per vedere il livello d'inchiostro.Viste le dimensioni generose della penna sarebbe forse stato possibile farlo più lungo,in quanto la capienza dell'attuale è di circa due cartucce standard Pelikan. Passiamo ora alla qualità di scrittura.La penna è stata provata nei giorni scorsi con vari inchiostri neri e la resa migliore si è avuta con il Diamine Onyx Black.A questo proposito si avverte che a causa della lunghezza del pennino e del sistema di caricamento si rende necessario aspirare l'inchiostro da flaconi profondi,se non proprio da quello Visconti suggerito dalla Casa.
Scrivendo il flusso è generoso e non si avverte alcuna sensazione di grattamento.Non ci sono false partenze,neanche tenendo la penna in verticale.La scrittura risulta sempre molto piacevole.Il tratto M corrisponde all'incirca a quello Pelikan.Voto di scrittura: 10.
La penna è molto comoda da impugnare,nonostante le dimensioni ragguardevoli,e risulta ben bilanciata anche calzando il cappuccio posteriore.E' una penna che fa la sua figura e che può,per le caratteristiche sopra dette,essere usata anche per l'uso quotidiano I punti a sfavore di questa penna sono:
1) Il prezzo (580,00 Euro;piuttosto alto,ma si tratta comunque di una edizione limitata);
2) Il sistema di caricamento,che trovo meno pratico dello stantuffo.Oltretutto,essendo piccolo il meccanismo,si perde anche il vantaggio della maggior capienza d'inchiostro.Se da una parte la Visconti mostra una indubbia originalità nell'aver "resuscitato",per così dire,certi meccanismi di caricamento,dall'altra questi sono meno pratici.
Infine un piccolo appunto personale:trovo che le linee Visconti di una decina di anni addietro fossero molto più gradevoli delle attuali.Ma si tratta,ripeto,di un gusto personale.
Concludendo,rivolgo un caloroso ringraziamento al Servizio di Assistenza Visconti,per l'ottimo lavoro svolto,e agli amici di http://www.goldpen.it per l'aiuto fornitomi per risolvere il problema e per l'uso della prima immagine del post.
Un cordiale saluto a tutti