Pagina 1 di 1

Pulizia ebanite e riparazione onoto

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 17:23
da kircher
Ho acquistato una seconda onoto per ricompensarmi di aver trovato un nuovo lavoro. Al contrario della mia prima onoto, che ho acquistato nerissima e seminuova da un appassionato al pen show di bologna, questa mia seconda onoto è tutta marrone di zolfo e le incisioni sull'ebanite si vedono assai poco. Come suggerito, ho coperto alcune parti colla schiuma del fornet. Per cautela ho trattato soltanto il tappo, che è liscio, e non sono assolutamente soddisfatto. Dopo ore di schiumatura, lo zolfo è suppurato ma il tappo rimane dl medesimo marrone che aveva prima. Soprattutto, però, il trattamento mi sembra molto invasivo e non oso applicarlo alla parte decorata della penna per paura di grattar via il poco che resta delle incisioni.
Ecco la penna
Ecco la penna

Re: Pulizia ebanite e riparazione onoto

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 17:26
da kircher
A parte la questione dell'ebanite, mi sto anch chiedendo come svitare la pannocchietta che tiene la guarnizione dello stantuffo. La prima Onoto che ho acquistato infattii era pronta per cambiare la guarnizione, e tutto si è svitato senza sforzo. Qui invece lo stantuffo non scorre per tutta la lunghezza della penna e la sua parte terminale non si svita assolutamente. Che fare?

Re: Pulizia ebanite e riparazione onoto

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 17:46
da maxpop 55
Prova a riscaldare la parte con il phon e pian piano dovresti riuscire ad aprirla.
Non mi pare che il fornet sia invasivo, prova a mettere in un barattolo di vetro poi spruzza abbondante fornet e chiudi il barattolo col suo tappo e dopo un paio d'ore lava e vedi che il marroncino dovrebbe essere andato via poi lucidi con un poco di pasta lucidante su un panno , se hai paura per le scritte ricoprile con nastro adesivo.

Re: Pulizia ebanite e riparazione onoto

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 18:02
da kircher
Il fatto è che non ho paura per le sole scritte. Tutto il fusto della penna è inciso con un motivo a righine. Si vede poco, ma mi piacerebbe che quel poco si continuasse a vedere, mentre mi è sembrato che col fornet venisse via parecchia superficie.

Re: Pulizia ebanite e riparazione onoto

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 18:05
da maxpop 55
Diventa un po viscida, ma è un impressione, non viene via niente, poi lavandola con acqua e passando un panno il viscido sparisce.

Re: Pulizia ebanite e riparazione onoto

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 21:26
da faventibus
Compra cera ď api e pasta di carnauba (circa 8 eur.) e olio di gomito, serve anche per pulizia bocchini in ebanite delle pipe, funziona bene :thumbup:
I bocchini della pipa, quando molto ingialliti si trattano anche con pasta abrasiva, Sidol o bagno di soda caustica ma questi metodi sono a tua discrezione..

Re: Pulizia ebanite e riparazione onoto

Inviato: sabato 27 febbraio 2016, 11:24
da kircher
Alla fine ho usato il fornet come indicava maxpop, vincendo i miei timori. In effetti il fornet non sembra aver danneggiato più di tanto le cesellature dell'ebanite. La penna non è tornata nera, ma è comunque venuta abbastanza bene. ed è bellissima. Inoltre aveva dentro il suo vecchio gommino ed è bastato ungerlo con un po' di grasso siliconico perché tutto il sistema di caricamento si mettesse a funzionare. la penna, quindi, FUNZIONA.
Siccome puzza ancora terribilmente di zolfo, però, ho deciso di procurarmi quanto prima della cera d'api e pasta di carnauba per trattare l'ebanite. Suppongo che agisca proprio contro il rilascio dello zolfo.

Re: Pulizia ebanite e riparazione onoto

Inviato: sabato 27 febbraio 2016, 15:21
da maxpop 55
Non credo esista un prodotto per evitare il rilascio dello zolfo.
Se fai meglio il trattamento col fornet, sicuramente la penna tornerà perfettamente nera.
Questa è una The King in Ebanite dopo il trattamento.

Re: Pulizia ebanite e riparazione onoto

Inviato: sabato 27 febbraio 2016, 21:54
da kircher
bella anche la tua penna! ha protetto le dorature in qualche modo prima di immergere tutto nel fornet?

Re: Pulizia ebanite e riparazione onoto

Inviato: sabato 27 febbraio 2016, 23:31
da maxpop 55
Le dorature sono state rifatte perchè erano consumate, non mi pare che il prodotto da me usato che è simile al fornet,ma non è fornet abbia in alcun modo intaccato le dorature.
Dopo il trattamento con uno spazzolino da denti morbido e con un pò di detersivo per i piatti ho ripulito tutto.