Interruzione di flusso Aurora 88P

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da ebrownolf »

Salve a tutti, dopo aver sistemato un'Aurora 88P ho iniziato ad utilizzarla costantemente tanto da diventare la "penna principale". Tuttavia mi sta capitando che, dopo aver scritto 4/5 pagine di seguito, il flusso tende sempre di più a ridursi fino ad arrestarsi completamente. Per farla ripartire sono costretto ad azionare lievemente il pistone, spingendo l'inchiostro verso il basso, per poi riportarlo indietro, il tutto ogni 4/5 pagine, quando poi il problema si ripresenta. Premetto che ho ridotto un po' di luce tra i rebbi perché in genere preferisco il flusso più asciutto, ma non al punto da renderlo scarso. Allora a cosa può essere dovuta questa regolare e continua riduzione del flusso?
Emanuele
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da ciro »

Provato col bagno prolungato e la goccia di detersivo per piatti? Può darsi che ci sia una micro-ostruzione che da problemi di risalita alla bollicina d'aria.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da ebrownolf »

Si si ho fatto un bel lavaggio generale perché l'ho smontata completamente. Però forse potrei farne un altro a questo punto, magari mettendo a bagno solo l'alimentatore. In effetti avevo pensato a qualche ostruzione ma il fatto che scrivesse così a lungo prima di arrestarsi mi ha fatto trascurare tale aspetto.
Emanuele
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da ciro »

Forse scrive per saturazione dell'alimentatore e poi smette.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da ebrownolf »

Se è così significa che è bello capiente questo alimentatore :) . Allora adesso provo con un ulteriorerisciacquo sperando che si risolva.
Emanuele
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da analogico »

Proprio ieri ho affidato ad un riparatore molto conosciuto una 88 prima serie, che ha patito solo il passare degli anni, visto che non è mai stata usata.
Siccome desidero che sia messa a punto assolutamente a regola d'arte, con il flusso regolato esattamente come piace a me e quant'altro, ho optato per un intervento professionale evitando di metterci le mani personalmente.
Ebbene, parlando con il tecnico, mi ha ricordato un particolare che avevo dimenticato: il regolatore del flusso in cima all'alimentatore, elemento a suo dire importante per risolvere appunto problematiche legate all'erogazione di inchiostro .
Francamente non saprei però se tutti i diversi modelli di 88 ne siano provvisti e quindi se sulla tua sia presente a o meno.
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da maxpop 55 »

Il regolatore non è presente in tutte le 88, c'è stata anche una discussione tra me ed Ottorino su questo regolatore di flusso presente nella parte posteriore dell'alimentatore di alcune 88.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da Ottorino »

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da analogico »

Discussione interessante ed interessante anche il pieghevole con la specifica dei componenti.
Grazie.
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da ebrownolf »

Grazie mille per i suggerimenti, il problema è che forse tale regolatore è presente solo sulla prima serie mentre io ho la 88P che non ne è provvista.
Emanuele
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da maxpop 55 »

Strano, se vedi bene le foto del 3D che ha postato Ottorino le foto del puntale con l'alimentatore regolabile che ho messo sono proprio di una 88P.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da ebrownolf »

maxpop 55 ha scritto:Strano, se vedi bene le foto del 3D che ha postato Ottorino le foto del puntale con l'alimentatore regolabile che ho messo sono proprio di una 88P.
Massimo quindi dovrei smontare l'alimentatore e trovare il regolatore proprio all'inizio del canale di imbocco dell'inchiostro?
Emanuele
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da maxpop 55 »

come da foto, il regolatore è quel tubicino che fuoriesce ma non forzare, non so se è presente su tutte le 88 P, caso mai tienilo nell'acqua prima di girare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da ebrownolf »

Massimo prima di iniziare a scrivere ho svitato la sezione e ho visto il piccolo perno che, quindi, è presente sul mio modello.
Allora innanzitutto vi ringrazio per il vostro intervento perché non ero assolutamente a conoscenza della presenza di questa "tecnologia" su tale modello e grazie a voi continuo ad imparare cose nuove a prescindere dalla sezione in cui scrivo.
Ora ho deciso di consumare il poco inchiostro presente, farle una ripulita e provare ad agire sul regolatore. Vi terrò aggiornati.
Emanuele
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Interruzione di flusso Aurora 88P

Messaggio da maxpop 55 »

Il pernetto è sempre presente, c'è da vedere se gira o meno, quello regolabile ha sicuramente un lato piatto, ma non ricordo se è piatto su tutte le 88.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”