Pagina 1 di 1

Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: lunedì 15 febbraio 2016, 23:54
da piccardi
Dopo aver pubblicato la pagina con il lavoro di Massimo non è che si faccia poi sta gra figura a pubblicare un'articolo su quello che probabilmente è il più semplice fra i lavori che si possono fare nel ripristino di una penna antica, però è anche uno dei più comuni, e dato che nel fine settimana sono stato bloccato in casa dal classico malanno di stagione, ho approfittato per sistemare qualche vecchio acquisto rimasto da parte, e documentare la cosa.

Quella che segue pertanto è la procedura che ho seguito per sostituire un sacchetto di gomma in una penna con caricamento a levetta (ed anche per una a pulsante di fondo, tanto le cose sono le stesse). Riporto l'articolo com'è sul wiki ad oggi, ma il riferimento resta quello, che potete trovare qui:

http://www.fountainpen.it/Sostituzione_ ... o_in_gomma

quello infatti sarà aggiornato e corretto, questo resterà tale e quale.

Ovviamente sono assolutamente benvenuti (ed incoraggiati) domande, richieste di chiarimento, correzioni, precisazioni, pareri ecc. considerato soprattutto che nel reparto tecnico ci sono persone assai più brave e molto più competenti di me.

Sostituzione di un sacchetto in gomma

Molti sistemi di caricamento, fra cui quelli probabilmente più diffusi nelle stilografiche antiche, come il caricamento a levetta o quello a pulsante di fondo, sono basati sulla compressione ed il successivo rilascio di un sacchetto di gomma elastica, la cui espansione viene utilizzata per aspirare l'inchiostro al suo interno. Il sacchetto costituisce pertanto sia il serbatoio che parte del meccanismo di caricamento, e spesso la riparazione di quest'ultimo consiste semplicemente nella sostituzione di un sacchetto rovinato.

Nelle versioni originali delle penne antiche il sacchetto era realizzato in lattice, e con l'uso continuo esso tende a rompersi per l'usura; inoltre, anche se lasciato inutilizzato, con il tempo ed il contatto con gli inchiostri esso tende anche ad indurirsi e "pietrificare", diventando inutilizzabile. In questo caso occorre aprire la penna separando la sezione dal fusto (si faccia riferimento alla pagina "smontare e rimontare levetta e pulsante di fondo" per i due casi più comuni) e provvedere alla sua sostituzione.

La scelta della misura del sacchetto

Immagine

La scelta del sacchetto da sostituire deve tener conto di due parametri, le dimensioni ed il materiale. L'unica dimensione che conta davvero è però il diametro, per la lunghezza infatti è sufficiente che questa sia sufficiente ad arrivare al meccanismo di compressione, per i sacchetti in commercio essa in genere supera nella maggior parte dei casi le dimensioni utili (in profondità) del corpo della penna e come vedremo essi devono essere opportunamente accorciati.

Le dimensioni di un sacchetto sono di solito espresse in 64-simi di pollice e corrispondono al diametro esterno dello stesso: le misure vanno in genere da 12 a 22. Se si dispone già dei sacchetti in diverse misure il modo più semplice per scegliere quello del diametro giusto è di inserirli nel corpo della penna e vedere qual'è quello più grande che entra senza toccare il bordo e senza fare resistenza: il sacchetto deve entrare nel corpo della penna con facilità e deve poter essere posizionato al centro dello stesso senza strusciare contro le pareti e, per i sistemi di caricamento in cui è presente, senza entrare in contrasto con la barra di pressione.

Immagine
Immagine

Non fate l'errore di montare il sacchetto più grande possibile nell'illusione di aumentare la capacità del serbatoio, i fattori che determinano la durata del serbatoio sono altri, con un sacchetto troppo grande si rischia solo una usura precoce, con conseguenti macchie di inchiostro nella camicia o nella borsa alla rottura. Un sacchetto più piccolo è preferibile anche per una migliore efficienza di riempimento del meccanismo di caricamento, che riesce a stringerlo meglio, e per il miglior isolamento termico che si riesce a ottenere per lo strato d'aria fra il sacchetto ed il corpo della penna che evita il gocciolamento a penna quasi vuota per le variazioni di pressione dell'aria nel serbatoio dovute all'innalzamento di temperatura col calore della mano.

Immagine

Se non si dispone preventivamente delle varie misure, occorrerà determinare quella più adeguata con un conto, misurando il diametro della penna. Si tenga conto che se si esegue la misura all'imboccatura della sezione, in genere la dimensione verrà sovrastimata se non si tiene contro dell'ingombro interno del sistema di caricamento. La barra di pressione di un caricamento a levetta o a pulsante di fondo può infatti essere spessa fino a 0.9 mm, che devono essere sottratti dal diametro misurato all'imboccatura della sezione. Non è questo il caso per altri sistemi di caricamento (come quello pneumatico della Chilton) ma si tratta comunque di casi particolari, applicheremo il conto seguente a quello più comune.

Un pollice equivale a 25.4 mm, un sacchetto di misura "14" corrisponde a 14/64 di pollice, vale a dire a 14/64*25.4 = 5.55 mm di diametro esterno. Se si misura un diametro all'imboccatura di 8.4 mm, si dovrà stimare un diametro utile interno di 8.4-0.9*2 = 6.6 mm. La misura del sacchetto in sessantaquattresimi di pollice dovrà pertanto essere: 6.6*64/25.4 = 16.63 e si dovrà quindi scegliere un sacchetto da 16. Il conto è stato eseguito con una 852V ed in effetti il sacchetto da 16 è anche quello che verrebbe selezionato col metodo empirico precedente.

La scelta del materiale del sacchetto


I sacchetti attualmente in commercio sono principalmente di due tipi, quelli tradizionali in gomma/lattice, in genere di colore nero, e quelli nuovi in silicone, chiari e parzialmente trasparenti, illustrati nell'immagine precedente. Le differenze sono significative (per i dettagli si rimanda alla relativa pagina del wiki, http://www.fountainpen.it/Sacchetti_elastici).

Per le loro migliori caratteristiche sono senz'altro da preferire i sacchetti in silicone, anche se in genere sono più costosi. Il materiale è molto più stabile e resistente alle componenti degli inchiostri e dimostra una tenuta meccanica ed un mantenimento dell'elasticità molto più prolungato. Inoltre non è noto il rilascio di nessun componente chimico durante l'invecchiamento, e non sono quindi fonte di possibili alterazioni di materiali delicati come la celluloide. Un altro vantaggio del silicone è che è più liscio in superficie ed è pertanto più facile da inserire nel fusto, talvolta con i sacchetti in lattice occorre aiutarsi con del talco.

Si tratta pertanto, nonostante il costo superiore all'acquisto, di una scelta comunque conveniente nel lungo periodo. L'esperienza personale dell'autore di queste note è di essersi trovato varie volte nella situazione in cui un sacchetto in lattice sostituito si sia di nuovo pietrificato dopo qualche anno, costringendo ad un'altra sostituzione, evenienza mai verificatasi coi sacchetti in silicone.

Taglio in lunghezza


Una volta scelto il sacchetto il primo passo è quello di tagliarlo nella giusta lunghezza, esso infatti dovrà essere incollato sul cosiddetto "collare" della sezione (per una descrizione dei vari tipi di sezione, e di come eventualmente effettuarne una riparazione, si consulti questa pagina), la cui profondità ovviamente non corrisponde al bordo dell'imboccatura. Prendere le misure comunque è piuttosto semplice, si inserisce il sacchetto in posizione e si accosta di fianco al corpo la sezione smontata in modo che corrisponda al punto dove andrà a battere una volta rimontata, vi si stringe sopra con due dita la parte sporgente del sacchetto, e lo si estrae solidalmente, individuando poi immediatamente dove porre il taglio.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Alternativamente si può semplicemente marcare il sacchetto a pari sul bordo del fusto con un pennarellino, e tagliare misurando la profondità di cui rientra la sezione nel corpo. Anche in questo caso lasciare un millimetro di aria sul fondo è opportuno, per evitare frizioni inutili, considerando che normalmente la barra di pressione ha una escursione più limitata della lunghezza del fusto (questo è ancora più evidente nel caso di caricamento a pulsante di fondo) per cui è inutile che il sacchetto sia inserito in profondità anche dove comunque non verrebbe premuto.

Preparazione ed incollaggio


Una volta tagliato a misura il sacchetto, si dovrà predisporne l'incollaggio sul collare della sezione. In genere nel restauro di penne antiche, questa conterrà i residui del sacchetto rimosso e del collante utilizzato per l'incollaggio, che dovranno essere rimossi grattandoli via con un trincetto o un coltellino. Nell'eseguire l'operazione si stia attenti a non esagerare e tranciare parte del collare e rimuovere anche parte dell'ebanite dello stesso, in alcuni casi il collare è molto sottile ed è opportuno essere delicati per evitare rischi di rottura; è importante che la superficie ripulita dia un buon appoggio, non che sia perfettamente liscia, in alcuni casi anzi sono pure presenti scanalature per facilitare la presa del collante.

Immagine
Immagine

Una volta ripulito il collare della sezione, occorre incollarvi il sacchetto. Il collante da usare è sempre lo shellac (gommalacca), esso infatti è assolutamente reversibile, quando è secco lo si può ammorbidire con il calore e se se ne usa troppo o ci si sporca le dita o lo si sbrodola su altre parti della penna lo si può rimuovere facilmente con un po' di alcol su un panno pulito (da sacrificare, non usate la vostra camicia/maglietta preferita ...).

Immagine

Si distribuisca la gommalacca sul collare della sezione prendendolo dalla sua boccetta (o da dove lo tenete) con uno stecchino da denti: è bene che sia piuttosto liquido (nelle foto si ne è usato uno molto denso e se ne è messo molto per renderlo più visibile, si è dovuto poi "diluirlo" con un po' di alcol). L'unica precauzione da prendere è quella di stare attenti a non ostruire il canale dell'alimentatore, altrimenti si potrebbe anche essere costretti a smontare la sezione per poterlo ripulire (se si è esagerato, se la cosa è superficiale basta il solito panno con l'alcol).

Immagine
Immagine

Una volta distribuito lo shellac sul collare occorre applicarvi il sacchetto; questa le prime volte è la parte più complicata della procedura, specie se il sacchetto è molto piccolo rispetto al diametro del collare (cosa assolutamente normale), occorre infatti allargarlo e farvelo aderire. Un tempo venivano utilizzati anche appositi divaricatori, da usare come illustrato nella prima figura seguente, con cui allargare il sacchetto per poi inserirlo sul collare. Si può ottenere lo stesso effetto con delle pinzette a punte ricurve da componenti di elettronica come nella seconda figura seguente, ma il mio suggerimento è di utilizzarle eventualmente solo per sforzare un po' il bordo del sacchetto qualora l'elasticità non fosse sufficiente o rendesse eccessivamente complicato eseguire la manovra manuale seguente.

Immagine
Immagine

Per quanto l'uso di uno strumento apposito possa sembrare facilitante, l'esperienza di un riparatore professionale come Frank Dubiel suggerisce che alla fine è molto più semplice fare le cose usando semplicemente le mani. Il suo suggerimento è quello di prendere il sacchetto fra le due dita della destra, ed abboccarlo sul collare tenendo la sezione con l'altra mano come illustrato nella figura seguente, per poi spingerlo in posizione sopra il collare usandone la flessibilità. Una volta abboccato si spinga il sacchetto fino al fondo del collare aiutandosi anche con le unghie (attenzione a non esagerare e a non strapparlo). La foto è stata fatta, per semplicità, prima di mettere lo shellac, con lo shellac applicato ci si sporcheranno le dita, ma fa parte del gioco. Le prime volte si farà più fatica, ma una volta presa la mano la manovra finisce per risultare molto più veloce e sicura delle acrobazie con gli attrezzi.

Immagine

Ovviamente quando lo shellac è in posizione lo strusciamento del bordo del sacchetto per inserirlo sul collare ne rimuoverà una parte, si tenga presente che non serve un incollaggio robusto, il sacchetto deve solo aderire al collare (cosa che comunque farà per elasticità, essendo in genere più stretto dello stesso) e non subirà trazioni longitudinali. Comunque è sempre possibile, una volta inserito ad almeno metà collare rimettere un po' di shellac (molto liquido) fra sacchetto e collare utilizzando lo stuzzicadenti per rialzare il bordo del sacchetto. Se si è particolarmente pignoli può rafforzare l'incollaggio distribuendone un altro poco fra il bordo del sacchetto e lo scalino di giunzione del collare con la sezione. In tutta la manovra è importante che alla fine il sacchetto sia montato perfettamente diritto in linea con l'asse della penna, come nelle figure seguenti.

Immagine
Immagine

Una volta arrivati a questo punto non ci sarà che da aspettare un'oretta per far asciugare completamente lo shellac e poi si potrà procedere al rimontaggio della sezione nel fusto.

Re: Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: martedì 16 febbraio 2016, 17:28
da Musicus
Simone, se riesci a compilare uno splendido articolo come questo quando sei "a casa malato",
cosa sarai capace di fare, allora, quando stai bene?!? :problem:
Ah, già...dimenticavo... :mrgreen:

TUTTO IL WIKI

:clap: :clap: :clap:

Giorgio

Re: Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: martedì 16 febbraio 2016, 18:19
da maxpop 55
Simone i tuoi sono sempre grandi articoli che ingrandiscono sempre più la tua splendida creatura (Wiki) utilissima enciclopedia in rete per tutti gli amanti delle stilografiche sia a livello di notizie su un determinato marchio, sia per gli smanettoni che possono divertirsi a montare e smontare avendo una guida sulle varie operazioni per evitare di far danni. :clap: :clap:

Re: Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: martedì 16 febbraio 2016, 20:49
da firefox
Grazie, molto interessante ed esaustivo!! :clap: :clap: :wave:

Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: domenica 4 dicembre 2016, 7:23
da netosaf
E' possibile avere qualche dritta su dove reperire i sacchetti di silicone?

s

Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: domenica 4 dicembre 2016, 7:26
da netosaf
Scusate per la domanda senza prima aver cercato fra i vecchi post.
Credo di aver trovato in una risposta da STAFF del 4/9/2012.
Ma se ci sono aggiornamenti li prendo volentieri.

s

Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: domenica 4 dicembre 2016, 20:12
da Contax1961
netosaf ha scritto:Scusate per la domanda senza prima aver cercato fra i vecchi post.
Credo di aver trovato in una risposta da STAFF del 4/9/2012.
Ma se ci sono aggiornamenti li prendo volentieri.

s
Ciao ho solo indirizzi per web on line, ma se ti serve te li mando per MP, fammi sapere :wave:

Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: domenica 4 dicembre 2016, 23:32
da sciumbasci
La gommalacca è reperibile nei negozi?
Se si, quali? C'è una marca "sicura" che posso utilizzare? Mi hanno proposto la gommalacca per i mobili ma non so se vada bene, e prendere su internet queste cose non ho convenienza a causa delle spese di spedizione

Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: lunedì 5 dicembre 2016, 0:05
da piccardi
Contax1961 ha scritto: Ciao ho solo indirizzi per web on line, ma se ti serve te li mando per MP, fammi sapere :wave:
C'è un elenco di rivenditori anche di parti e attrezzature qui, ma son sicuro sia migliorabile:

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=1861

In ogni caso l'elenco di cui parli è informazione interessante per tutti, ti invito pertanto a pubblicarla nella sezione mercatino, poi magari cerchiamo di capire meglio come renderla più fruibile.

Simone

Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: lunedì 5 dicembre 2016, 0:07
da piccardi
sciumbasci ha scritto:La gommalacca è reperibile nei negozi?
Se si, quali? C'è una marca "sicura" che posso utilizzare? Mi hanno proposto la gommalacca per i mobili ma non so se vada bene, e prendere su internet queste cose non ho convenienza a causa delle spese di spedizione
Quella che ho usato io (gentilmente regalata da ottorino) è di quella per mobili. Non me ne risultano altre... e non aveva "marca".
Con qualche decina di grammi ci puoi andare avanti per mesi...

Simone

Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: lunedì 5 dicembre 2016, 0:44
da sciumbasci
piccardi ha scritto: Quella che ho usato io (gentilmente regalata da ottorino) è di quella per mobili. Non me ne risultano altre... e non aveva "marca".
Con qualche decina di grammi ci puoi andare avanti per mesi...

Simone
Hai usato quella in scaglie? A me avevano proposto una soluzione liquida già pronta, per questo chiedevo...

Sostituzione di un sacchetto in gomma

Inviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:35
da Sergjei
Io comprai anni fa 25gr di quella a scaglie da un ferramenta e ancora ne avrò per anni e anni (solo una parte l'ho sciolta) :wave:


Complimenti Simone per la spiegazione dettagliatissima!
Una domanda
I sacchetti arancione ......in che materiale sono ? :crazy: