Pagina 1 di 2

Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: venerdì 12 febbraio 2016, 19:22
da emanu37429
Ciao a tutti, non mi faccio più sentire da qualche mese, anche se ho continuato a leggere il forum di tanto in tanto. Apro questo post siccome dopo quasi cinque mesi dall'acquisto della lamy safari il pennino (EF) ha cominciato a grattare (un poco grattava anche appena comprata ma dopo un po è diventato più scorrevole). Da quello che ho letto di solito succede il contrario cioè che gratta appena comprato per poi migliorare.
Comunque, l'avevo lasciata inutilizzata per circa 4/5 giorni e quando vado a riprenderla per scrivere ecco il problema: il pennino gratta e il flusso d'inchiostro dopo poche righe si riduce e l'inchiostro (sheaffer skrip) da nero diventa sul grigio.
Ho provato a lavarla con acqua ma non è cambiato niente. Così mi son detto che forse doveva solo riprendersi dall' inutilizzo e quindi mi son messo a scarabocchiare su un foglio. Dopo aver scarabocchiato 4 fogli ho lasciato stare. In seguito, la carico e scarico per qualche 5 volte nella boccetta dell'inchiostro e dopo la lascio riposare. Quando la riprendo vedo che il flusso d'inchiostro è tornato quasi normale, ma il pennino continua a grattare.
Idee sulla natura del problema?
Ho visto che sul forum molti si sono lamentati dell'EF e che in buona parte il problema sarebbe da attribuire proprio al pennino, ma in questo caso per un certo periodo di tempo andava bene, quindi penso che il problema sia nella penna.

Potrebbe essere l'inchiostro che aveva residui o altro e quindi potrebbe essere rimasto qualcosa nell'alimentatore ( si chiama così? )

Avete qualche suggerimento da dare per provare a sistemarla?
Aspetto vostre risposte :wave: :wave: :wave:

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: venerdì 12 febbraio 2016, 20:56
da sciumbasci
Provato a guardarla con una lente d'ingrandimento? Sulla wiki c'è una spiegazione esaustiva al riguardo.

Io lo Sheaffer Skrip non ce l'ho (dove si trova? online hanno o dei prezzi assurdi oppure mi fanno pagare la spedizione più del costo del calamaio), hai provato con un inchiostro più fluido?

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: sabato 13 febbraio 2016, 0:34
da emanu37429
No, non ho provato. Domani vedo con la lente d'ingrandimento se ha qualcosa il pennino.
Mi daresti il link al wiki?

Lo sheaffer skrip lo avevo preso insieme alla stilografica per circa 10€. Normalmente, la spedizione te la fanno sugli 8 euro quindi se si deve ordinare qualcosa meglio farlo in blocco. Però se lo acquisti ad esempio "sulla baia" lo trovi a meno di 15€ comprensivo di spedizione.

Inchiostro più fluido non ne ho. Ma non credo sia questo il problema, perché se ha scritto per bene per 5 mesi non vedo come faccia a essere l'inchiostro il problema.
Comunque per ora un altro inchiostro non lo posso acquistare visto il costo della spedizione che supera quello dell'inchiostro e il fatto che ho ancora circa 3/4 di boccetta da consumare. (o.t. ma il converter è normale che dura circa 2/4 giorni o dovrebbe durare di più?)
Comunque, se mi dici il nome di un inchiostro più fluido, magari lo prendo tra un mese o due, siccome, forse acquisto una seconda penna (pilot middle range).

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: sabato 13 febbraio 2016, 19:32
da emanu37429
Ho provato a guardare con una lente di ingrandimento ma mi sembra che il pennino sia apposto.
Comunque, posto una fato fatta col telefono.
Giudica tu come ti sembra.
Ciao. :wave: :wave:

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: domenica 14 febbraio 2016, 12:10
da nello56
Se hai osservato il pennino nella stessa posizione nella quale hai postato la foto
temo che tu non abbia realmente visto la geometria dello stesso quando scrivi.
La posizione corretta dovrebbe essere quella raffigurata in questa immagine:

http://www.fountainpen.it/File:Osservaz ... -Punte.jpg

(che a sua volta è estrapolata da questa spiegazione sul Wiki:
http://www.fountainpen.it/Analisi_ed_ag ... el_pennino)

Questo perché tu dovresti verificare se, in posizione di scrittura, entrambe
le punte del pennino toccano contemporaneamente il foglio. Se sono leggermente
sfalsate, in certi movimenti potresti sentire il fruscio dello spigolo di una
delle due punte sulla carta!
In tutte le altre posizioni con le quali le osservi, potrebbero apparire allineate (o poco disallineate) ma
presentare comunque il problema, questo perchè lo stesso materiale di riporto può avere geometrie
diverse sui due rebbi in funzione del taglio, dell' usura etc.

Tanto per essere sicuri che realmente vadano bene, prova ad osservare le punte con una lente come indicato ;)


Nello

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: domenica 14 febbraio 2016, 19:09
da emanu37429
Li ho osservati con la lente di ingrandimento come hai detto e nel modo indicato nel wiki, ma sembra che non abbia problemi. Non riesco a capire. Ho provato anche con il pennino LH e dà lo stesso problema. Quando ho una mezzora libera, smonto la penna e vedo che non vi sia rimasto qualche residuo dentro.

P.S. guardando ancora, mi sembra che una delle due punte sia un po "consumata". Ma in questo caso con l'LH dovrebbe funzionare normale ma non è cosi quindi penso che ci sia qualcos'altro che non va.

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 1:37
da in_costante
Ti dirò, neanche me la Safari va granchè bene, il pennino F gratta un pò, ma io ho sempre dato la colpa a me che non la impugno seguendo l'ergonomia della sezione

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 6:20
da Orlandoemme
Per esperienza personale posso dirti che i lamy sf non sono proprio il massimo: tutti quelli che posseggo grattano un pochino. Non essendo un esperto in messe a punto e riparazione mi sento di offrirti il mio approccio pragmatico: 5 euro e cambia il pennino, meglio se con un F!
Orlando

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 12:17
da Lag90
il fatto che il flusso sia così instabile potrebbe benissimo essere dovuto a un qualche problema di pennino e/o alimentatore.
Basta cercare bene sul web, prova a estrarre delicatamente il FEED, puliscilo e vedi se ci sono delle animalie (una pulita gli puo' far solo bene).
Se al 100% non riscontri problemi a livello di allineamento dei rebbi del pennino, passa al microgrinding, il mio pennino Lamy F, grattava grattava ed era molto stitico, con 15 minuti di pazienza l'ho portato ad un pennino esattamente come piace a me, scorrevole e ben idratato! :D prova a lavorarci su, con delle carte da microgrinding (non carta vetrata mi raccomando), seguendo le guide del forum in primis, per farti le basi teoriche, per passare successivamente ai video così da vedere praticamente come si fa; possono accadere 2 cose:
1) sistemi il pennino.
2) lo rovini,(5€ buttati) ma ti resterebbe comunque l'esperienza per sistemare un prossimo pennino.
Il rischio di rovinarlo devi tenerlo in conto SEMPRE, ma rotto per rotto, almeno ci provi.

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 13:11
da Ottorino
Si chiama ALIMENTATORE O CONDUTTORE. Si chiama LEVIGATURA

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 14:08
da DerAlte
Ottorino ha scritto:Si chiama ALIMENTATORE O CONDUTTORE. Si chiama LEVIGATURA
Purtroppo mi sa che dovremmo abituarci a trovare sempre più contaminazioni di inglese.
Una volta era una moda, faceva figo, adesso, complice la globalizzazione, la lingua di Shakespeare ha di fatto monopolizzato il mondo.
Di contro, la lingua di Dante è già sparita da diversi libretti d'istruzioni, pardon owner's manual.
Scusate l'ot.
Nicolò

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 16:09
da in_costante
Quindi impugnare la Safari non seguendo le linee guida non pregiudica la scorrevolezza del pennino?

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 18:47
da analogico
DerAlte ha scritto: Purtroppo mi sa che dovremmo abituarci a trovare sempre più contaminazioni di inglese.
Ma abituarsi al brutto non è bello.
DerAlte ha scritto:Una volta era una moda, faceva figo, adesso, complice la globalizzazione, la lingua di Shakespeare ha di fatto monopolizzato il mondo.
Dove più, dove meno, dove molto meno.
Purtroppo il vezzo degli inglesismi fuori luogo caratterizza soprattutto gli italiani, in particolar modo i più giovani, ed è singolare che gli Italiani che sono oggettivamente un popolo ignorante nella corretta conoscenza delle lingue straniere , sia poi così patologicamente attratto dall'uso sconsiderato di termini stranieri.
Per anni ho frequentato la Spagna per lavoro ed ho sempre invidiato l'orgoglio degli Spagnoli per la propria lingua e la scarsissima diffusione a tutti i livelli in quel Paese, degli inglesismi , anzi ricordo che tra i colleghi di lavoro chi ne abusava appena un pò veniva spesso preso in giro apertamente.
Mi piaceva molto sentire parlare di computadora e mai di computer, mentre trovo umiliante qui da noi sentir parlare di spending review (quasi sempre con una pronuncia "pedestre") invece di revisione della spesa pubblica.
Ben vengano quindi gli sforzi di chi cerca di limitare certi inutili "vezzi"terminologici , almeno in questa sede.

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 19:37
da Lag90
:silent: :o in tutti i video, testi e manuali che ho trovato sulla rete tali termini erano sempre ricondotti all'inglese, non credevo di creare un caso di stato.
Tornando in tema, si, la lamy ha predisposto la penna con tale ergonomia e quindi conformato l'orientamento della facciata di contatto della punta del pennino ottimizzato per tale impugnatura

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 19:47
da in_costante
Lag90 ha scritto: Tornando in tema, si, la lamy ha predisposto la penna con tale ergonomia e quindi conformato l'orientamento della facciata di contatto della punta del pennino ottimizzato per tale impugnatura
:think: quindi mi sa che devo provare a cambiare posizione di braccio o foglio