Allettato dal prezzo veramente concorrenziale che un negozio nel web propone per questa stilografica che sempre mi ha attirato, ho deciso di partecipare ad un' asta e me la sono aggiudicata. In meno di due giorni è arrivata a casa e devo dire che ero abbastanza timoroso di cosa mi sarei ritrovato tra le mani. Lo spacchettamento è stato emozionante e la penna è risultata essere di ottima fattura, io non possiedo la DolceVita classica ma da quello che ho potuto notare l' unica differenza parrebbe essere nella veretta che nella mia non è in argento...Il pistone è molto morbido, a fine corsa si sente come una frizione che interviene ad avvisarti. La penna è davvero imponente, come piace a me, il pennino in oro 14 K è davvero grande e fin da subito ha scritto in modo impeccabile, pensavo che con un medio avrei avuto un tratto leggermente più grosso...
Sono davvero soddisfatto, ogni tanto qualche regalino ci vuole!
Complimenti per l'acquisto, la Dolcevita è una penna molto bella! Se non erro un'altra differenza è l'anello vicino al fondello che sembra diverso rispetto alla Dolcevita classica ma non ne sono sicuro perchè non le ho
Grazie, attendiamo pareri da chi la possiede, quello che posso dire è che la qualità è alta, il pennino scrive davvero molto bene e tutta la penna dona un senso di importanza e solidità, il tutto a un prezzo molto inferiore della Dolcevita con veretta in argento. Questo divario di prezzo proprio non riesco a spiegarmelo.
Bella penna, complimenti. Vedendola in foto ho l'impressione che il calibro del fondello sia inferiore al calibro del fondello della dolcevita tradizionale. Ciao
Non saprei, mi piacerebbe poterla confrontare nei dettagli con l' "originale". Sono certo che il pennino ed alimentatore siano gli stessi e comunque scrive davvero bene, mai una falsa partenza, la trovo estremamente robusta ed affidabile.
Complimenti vivissimi!
Una delle mie preferite in assoluto
Se vuoi confrontarla con la mia Dolcevita slim, da un'occhiata alla discussione "Arancioni" pagina 5 viewtopic.php?f=16&t=3259&start=60
Anche io sono entrato in possesso della Delta Dolcevita Federico a stantuffo vincendo un'asta presso il sito che la commercializza. Anche la mia ha il pennino in oro 14 k M. Bella penna veramente e ad un prezzo veramente concorrenziale! L' ho comprata dopo aver letto e visto varie prove on line. Non vi nascondo che sono già in possesso delle seguenti Delta:
Dolcevita medium converter B
Delta Gallery Doue a Stantuffo F
Delta Mezzanotte ef
Tutte e tre con pennino in oro 14 K.
La differenza con la delta dolcevita a stantuffo oltre alla veretta in argento e' data da un diametro inferiore del fondello.
La delta Federico ha un diametro di 15 mm mentre la Delta tradizionale 16 mm!
Questa lieve differenza secondo me la slancia un po'
Per il resto scrive bene come le altre!
Ciao e buona scrittura
Ho appena acquistato una versione a stantuffo, rispetto alla versione a converter mi aspettavo una capacità maggiore, ma notavo che il pistonte arretra di poco, in pratica arriva poco sopra a linea della finestra che visualizza l'inchiostro, mi chiedevo se altri hanno notato la stessa cosa?
grazie in anticipo a coloro che mi risponderanno
LucaC ha scritto:Se hai risolto dicci cosa non andava...
Ciao, come dicevo nel precedente post si bloccava il pistone, nel senso che la sua corsa era troppo corta e la frizione inizava a scattare praticamente da subito. Vedendolo in contorluce si vedeva che c'era spazio per la corsa, ho smontato il gruppo porta feed/pennino dalla sezione per avere accesso al pistone,pulito l'interno da quelli che sembravano residui di lavorazione o qualche cosa di simile, lavando con acqua e un paio di gocce chanteclair, dopo diversi tentativi il pistone a proseguito la corsa all'iindietro in modo soddifacente senza sfrizionare dopo due si due soli giri. adesso siamo a circa 6 giri. Aggiungo che il gruppo porta feed/pennino, non è solo avvitato ma anche incollato...