Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
info Waterman 32 1/2
-
- Converter
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 8 febbraio 2016, 11:53
info Waterman 32 1/2
Salve a tutti, mi hanno proposto una 32 1/2 come quella nel video allegato, identica, nussun numero sul pennino. Io cerco la mia prima vintage con pennino flessibile, prezzo max 100€, poco di più solo se ne vale la pena. il venditore mi ha detto che il pennino è mediamente flessibile ma è così? Io cerco un pennino flessibile effetto pennello con tratto fine ma che possa diventare anche bello largo premendo.
La penna può essere lucidata con facilità tramite spazzola in cotone e polish adeguato?
Cosa mi sapete dire?
https://www.youtube.com/watch?v=64qI7B-aVco
grazie
EDIT: questo è l'effetto di scrittura che voglio ottenere: https://www.youtube.com/watch?v=1Mt1hd5G9tQ
La penna può essere lucidata con facilità tramite spazzola in cotone e polish adeguato?
Cosa mi sapete dire?
https://www.youtube.com/watch?v=64qI7B-aVco
grazie
EDIT: questo è l'effetto di scrittura che voglio ottenere: https://www.youtube.com/watch?v=1Mt1hd5G9tQ
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
Re: info Waterman 32 1/2
Ma sei proprio sicuro che sia una 32 e non una 42??
-
- Converter
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 8 febbraio 2016, 11:53
Re: info Waterman 32 1/2
Si, è identica a quella del primo videosolido ha scritto:Ma sei proprio sicuro che sia una 32 e non una 42??
- paperandhand
- Touchdown
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2014, 15:15
- La mia penna preferita: Waterman Lady Patricia
- Il mio inchiostro preferito: tutte le sfumature blu/viola
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Piemonte e dintorni
- Gender:
- Contatta:
Re: info Waterman 32 1/2
Secondo me non puoi pretendere di ottenere un certo risultato da un pennino (specialmente se vintage) senza provarlo con mano, non ci sono foto o rassicurazioni dal venditore che possano darti questa certezza.
Nella mia piccola collezione di penne Waterman ci sono pennini che ad occhio sono identici, ma al momento di metterli su carta l'esperienza è totalmente diversa.
Ed io lascerei la spazzola di cotone alle penne che ne hanno un serio bisogno ed agli esperti, la maggior parte delle volte bastano un buon panno e del prodotto lucidante.
Nella mia piccola collezione di penne Waterman ci sono pennini che ad occhio sono identici, ma al momento di metterli su carta l'esperienza è totalmente diversa.
Ed io lascerei la spazzola di cotone alle penne che ne hanno un serio bisogno ed agli esperti, la maggior parte delle volte bastano un buon panno e del prodotto lucidante.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Re: info Waterman 32 1/2
Ciao Marco!calibro321 ha scritto:Salve a tutti, mi hanno proposto una 32 1/2 come quella nel video allegato, identica, nussun numero sul pennino. Io cerco la mia prima vintage con pennino flessibile, prezzo max 100€, poco di più solo se ne vale la pena. il venditore mi ha detto che il pennino è mediamente flessibile ma è così? Io cerco un pennino flessibile effetto pennello con tratto fine ma che possa diventare anche bello largo premendo.
Qui puoi trovare parecchie informazioni sul modello 32
https://www.fountainpen.it/Waterman_32_e_No._3
Per quanto riguarda la flessibilità, o il venditore ti mostra una prova di scrittura, su carta a quadretti standard, oppure io sottoscrivo appieno la risposta di paperandhand: verifica di persona, anche solo "a secco" (senza inchiostro) flettendo la punta del pennino sull'unghia.
Ti ricordo che a Milano sabato 20 Febbraio si terrà il Penshow: lì potresti trovare decine e decine di pennini super flessibili...

Giorgio
-
- Converter
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 8 febbraio 2016, 11:53
Re: info Waterman 32 1/2
Grazie per le risposte, nel frattempo l'ho comprata. Vi terrò aggiornati
-
- Converter
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 8 febbraio 2016, 11:53
Re: info Waterman 32 1/2
Ciao a tutti vi aggiorno.. Purtroppo ho preso una fregatura... il venditore specificava che forse il sacchetto era da cambiare ma non diceva che il carrellino che sostiene la leva di caricamento era rotto a metà! in una foto si si vedeva che era piegato ma non avendo esperienza con le Waterman non ci ho fatto caso. Al primo caricamento mi è rimasta in mano la leva...
Visto che la penna mi piace mi aiutate a trovare il suo sacchetto e magari trovare la leva di ricambio placcata oro??
per ora la uso con soddisfazione intingendo la punta nell'inchiostro ma il tratto a dire il vero sarebbe troppo grosso per la mia calligrafia medio/piccola, mi potete consigliare un pennino flessibile caratterizzato da un tratto fine ma che appunto grazie alla flessibilità i permetta facilmente di variare il tratto?
Al limite valuto anche un altra penna.. scusate le tante domande ma sono un neofita
grazie mille a chi mi aiuterà!!!!!
Visto che la penna mi piace mi aiutate a trovare il suo sacchetto e magari trovare la leva di ricambio placcata oro??
per ora la uso con soddisfazione intingendo la punta nell'inchiostro ma il tratto a dire il vero sarebbe troppo grosso per la mia calligrafia medio/piccola, mi potete consigliare un pennino flessibile caratterizzato da un tratto fine ma che appunto grazie alla flessibilità i permetta facilmente di variare il tratto?
Al limite valuto anche un altra penna.. scusate le tante domande ma sono un neofita
grazie mille a chi mi aiuterà!!!!!
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: info Waterman 32 1/2
Quando si usano le penne per intinzione, il tratto risulta più largo di quello che si ottiene quando l'inchiostro scende attraverso il feed, quindi potresti avere delle sorprese una volta caricata la tua penna con un inchiostro della giusta densità (queste penne mal sopportano gli inchiostri troppo liquidi).
In quanto ai pennini, bisogna provarli per vederne la flessibilità. è molto raro che le case produttrici indicassero il grado di flessibilità del pennino.
Infine, per la leva, ti consiglio di postare una foto. Forse, il danno è meno grave di quel che pensi.
In quanto ai pennini, bisogna provarli per vederne la flessibilità. è molto raro che le case produttrici indicassero il grado di flessibilità del pennino.
Infine, per la leva, ti consiglio di postare una foto. Forse, il danno è meno grave di quel che pensi.
-
- Converter
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 8 febbraio 2016, 11:53
Re: info Waterman 32 1/2
grazie per la tua risposta, sacchetto di ricambio arrivato, il tratto è leggermente più fine ma ancora un po grosso per la mia calligrafia, allego le foto della levetta incriminatakircher ha scritto:Quando si usano le penne per intinzione, il tratto risulta più largo di quello che si ottiene quando l'inchiostro scende attraverso il feed, quindi potresti avere delle sorprese una volta caricata la tua penna con un inchiostro della giusta densità (queste penne mal sopportano gli inchiostri troppo liquidi).
In quanto ai pennini, bisogna provarli per vederne la flessibilità. è molto raro che le case produttrici indicassero il grado di flessibilità del pennino.
Infine, per la leva, ti consiglio di postare una foto. Forse, il danno è meno grave di quel che pensi.
Per ora uso un normale inchiostro nero Parker Quink, è troppo fluido?
- paperandhand
- Touchdown
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2014, 15:15
- La mia penna preferita: Waterman Lady Patricia
- Il mio inchiostro preferito: tutte le sfumature blu/viola
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Piemonte e dintorni
- Gender:
- Contatta:
Re: info Waterman 32 1/2
La leva di ricambio si trova avendo la misura esatta, la tua versione dorata a paletta non è propriamente a buon mercato, ma il problema è installarla perché è un lavoro un po' delicato: devi stare attento alle linguette di fissaggio e ripiegarle bene, ma devi anche fissare la barra di depressione (ed io ci litigo non poco)calibro321 ha scritto: Visto che la penna mi piace mi aiutate a trovare il suo sacchetto e magari trovare la leva di ricambio placcata oro??
Piuttosto, dalle foto non si vede, la barra di depressione della sacca in che stato è? Sana? Arrugginita?
-
- Converter
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 8 febbraio 2016, 11:53
Re: info Waterman 32 1/2
La barra è perfetta, nessun segno di ruggine. dove posso reperire il ricambio? Comunque la paletta è integra è il supporto che è rotto.paperandhand ha scritto:La leva di ricambio si trova avendo la misura esatta, la tua versione dorata a paletta non è propriamente a buon mercato, ma il problema è installarla perché è un lavoro un po' delicato: devi stare attento alle linguette di fissaggio e ripiegarle bene, ma devi anche fissare la barra di depressione (ed io ci litigo non poco)calibro321 ha scritto: Visto che la penna mi piace mi aiutate a trovare il suo sacchetto e magari trovare la leva di ricambio placcata oro??
Piuttosto, dalle foto non si vede, la barra di depressione della sacca in che stato è? Sana? Arrugginita?
- paperandhand
- Touchdown
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2014, 15:15
- La mia penna preferita: Waterman Lady Patricia
- Il mio inchiostro preferito: tutte le sfumature blu/viola
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Piemonte e dintorni
- Gender:
- Contatta:
Re: info Waterman 32 1/2
E' una riparazione abbastanza avanzata, dovresti documentarti bene online prima di prenderla in considerazione, e magari sentire un riparatore professionista (non voglio scoraggiarti, non so il tuo livello di esperienza quindi è meglio mettere in chiaro la situazione).calibro321 ha scritto: La barra è perfetta, nessun segno di ruggine. dove posso reperire il ricambio? Comunque la paletta è integra è il supporto che è rotto.
Non si trova il supporto senza levetta, se ne trovi uno di dimensione uguale ma con levetta diversa e vuoi fare un trapianto spesso è da modificare perché possono avere il foro del perno messo in posizione diversa, bisogna adattare il tutto rifare il buco in posizione esatta e ed è lavoro di precisione rognosetto.
Dopo questa premessa di solito si cerca un corpo donatore a basso prezzo, se non si ha fortuna/pazienza a volte le levette compaiono anche sulla Baia, oppure devi rivolgerti a venditori stranieri (non posso fare pubblicità cerca su google "Waterman lever box").