Pagina 1 di 1

Distro Linux

Inviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:17
da Alexander
Zona Relax.. quindi cambiamo argomento e non parliamo di penne!!
Da un po' di tempo ho scoperto una certa simpatia per gli ambienti Linux; preciso che non sono un esperto di informatica, semplicemente li trovo molto performanti e molto personalizzabili, più di quanto non siano altri blasonati, costosi e diffusi sistemi operativi presenti sul mercato.

Sotto il profilo grafico mi piace molto la l'ambiente KDE, quindi ho scelto di installare ed utilizzare Kubuntu, che rispetto ad altre distro con KDE mi è sembrata la più "friendly", anche per la presenza del Software Center che permette di trovare il software che mi può servire in maniera molto rapida ed intuitiva.
Tuttavia mi sembra un tantinello "instabile" rispetto alla sorella Ubuntu.. Ed anche se all'inizio credevo che l'uso di Ubuntu permettesse una transizione da Windows a Linux abbastanza indolore, data la grande presenza di file .deb autoinstallanti che semplificano di molto la vita, ho notato che non mancano on line le .tar.gz ball e, per altra architettura, i .rpm.
Mi rendo conto che chiedo valutazioni molto soggettive che possono risentire parecchio delle esigenze e della competenza del fruitore, ma secondo voi per un uso domestico qual è la versione di Linux più stabile ed al contempo più semplice con kde?

Re: Distro Linux

Inviato: venerdì 16 marzo 2012, 16:57
da piccardi
Ubuntu è centrata su gnome. Kubuntu è cittadina di seconda classe ma distribuzioni centrate su KDE oggi ne esistono ben poche (almeno fra le più rilevanti, sono sicuro che ne esisteranno a decine fra le meno diffuse). Fedora usa Gnome e anche SuSE è passata a gnome. Debian non fa preferenze, ma è più per esperti, e non la consiglierei troppo ad un novizio. Non uso KDE (proprio perché non mi piace la grafica, come usabilità niente da dire, anzi meglio rispetto alle fisime che sia ubuntu che lo gnome ufficiale si sono inventati) ma temo che Kubuntu non abbia molte alternative.

Simone

Re: Distro Linux

Inviato: venerdì 16 marzo 2012, 18:31
da klapaucius
Non sapevo che pure SuSe fosse passata a Gnome.

A me KDE non dispiace, anzi scommetto e' piu' avanzata rispetto a Gnome 3 che e' ancora alla versione 3.2 e quindi in uno stato ancora un po' incompleto, mentre KDE 4 e' sicuramente piu' matura, essendo stata rilasciata da qualche anno (ricordo che quando usci' KDE 4.0 mancavano molte applicazioni, non tutto funzionava ed era ancora instabile; ora Gnome 3 e' un po' nella stessa situazione). Pero' effettivamente continuo ad usare Gnome.

Quanto alla tua domanda, non saprei, c'erano una volta e forse ci sono ancora la Slackware e la Mandriva che usano KDE, ma la prima e' ancora meno adatta della Debian a un principiante, la seconda non la provo da quando si chiamava Mandrake.

Forse Linux Mint e' un'altra derivata dalla Debian, piu' usabile, con il desktop KDE.

Re: Distro Linux

Inviato: venerdì 16 marzo 2012, 18:54
da piccardi
klapaucius ha scritto: Forse Linux Mint e' un'altra derivata dalla Debian, piu' usabile, con il desktop KDE.
Mint sarebbe stato il mio consiglio se avesse detto gnome. Anche loro sono centrati su quello, e forse sono gli unici che lo stan facendo in maniera sana.

Simone

Re: Distro Linux

Inviato: venerdì 16 marzo 2012, 19:48
da piccardi
Ho visto che mint fa anche una versione KDE, forse è da provare...

Simone

Re: Distro Linux

Inviato: venerdì 16 marzo 2012, 21:38
da vikingo60
Cari amici,mi piacete di più quando parlate di penne!Sarà che comincio a farmi vecchio,ma questo linguaggio è per me incomprensibile!
Cordiali saluti

Re: Distro Linux

Inviato: venerdì 16 marzo 2012, 22:41
da piccardi
vikingo60 ha scritto:Cari amici,mi piacete di più quando parlate di penne!Sarà che comincio a farmi vecchio,ma questo linguaggio è per me incomprensibile!
Roba da fissati di computer. Non ti preoccupare, non è questione di vecchiaia, è solo l'argomento.

Simone

Re: Distro Linux

Inviato: lunedì 19 marzo 2012, 0:03
da Andrea C
vikingo60 ha scritto:Cari amici,mi piacete di più quando parlate di penne!Sarà che comincio a farmi vecchio,ma questo linguaggio è per me incomprensibile!
Cordiali saluti
...sono allibito... oltre che estremo ignorante...
Mi sento completamente dalla parte di Alessandro, nonostante sappia usare decentemente tutti i programmi di Office, comprese le macro di Excel... :oops: :oops: :oops:

Re: Distro Linux

Inviato: lunedì 19 marzo 2012, 1:27
da piccardi
Immagino che a chi ha sempre usato delle penne a sfera sentir parlare di siringa rovescita, e di shading dell'inchiostro possa sembrare un vocabolario alquanto astruso.

Linux è poco diffuso, specie in ambito desktop dove è arrivato molto dopo quando si era già stabilito un monopolio di fatto. Per cui tu adesso excel e office sono nomi chiari e conosciuti, mentre magari lotus e simphony non lo sono poi tanto. Però se avessero vinto daresti per incomprensibili loro.

Quello di cui parlavamo erano semplicemente ambienti grafici diversi per Linux (ne esistono per tutti i gusti dato che li il monopolio non c'è) e diverse versione del sistema. E' chiaro che se non ci hai mai avuto a che fare e non li hai mai sentiti nominare non capisci.

Simone

Re: Distro Linux

Inviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:29
da Andrea C
piccardi ha scritto:Immagino che a chi ha sempre usato delle penne a sfera sentir parlare di siringa rovescita, e di shading dell'inchiostro possa sembrare un vocabolario alquanto astruso.
E' chiaro che se non ci hai mai avuto a che fare e non li hai mai sentiti nominare non capisci.

Simone
Caro Simone ... mi è così chiaro, di non capire, che infatti me lo sono già detto da solo, appena sopra...

Re: Distro Linux

Inviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:34
da Steve
Ubuntu forever... Ormai uso la distro sudafricana dalla 5.10 e sono sempre più felice. Per Alexander: prova l'ultima Ubuntu. Diciamo che non c'è più il vecchio frontend di Gnome, adesso Ubuntu utilizza Unity che, a mio parere, per chi è abituato a Win è abbastanza adatto. Inoltre, anche qui c'è il software center che, per le necessità di tutti i giorni, è sufficiente senza pensare a compilare o "tradurre" Rpm.
La mia esperienza: a casa (mia moglie Alessandra ha uno studio professionale) abbiamo una piccola rete. Piccolo server (Ubuntu) per file e stampanti; client Win per mia moglie, client Ubuntu (con WinXp virtualizzato, perché un solo programma Adobe mi blocca ancora...), serverino (router, per gli informatici) Win per la connessione a Internet perché ho bisogno di un Vpn speciale che gira solo sotto Win.

Stefano

Re: Distro Linux

Inviato: martedì 20 marzo 2012, 1:09
da Alexander
Steve ha scritto:Ubuntu forever... Ormai uso la distro sudafricana dalla 5.10 e sono sempre più felice. Per Alexander: prova l'ultima Ubuntu. Diciamo che non c'è più il vecchio frontend di Gnome, adesso Ubuntu utilizza Unity che, a mio parere, per chi è abituato a Win è abbastanza adatto. Inoltre, anche qui c'è il software center che, per le necessità di tutti i giorni, è sufficiente senza pensare a compilare o "tradurre" Rpm.
La mia esperienza: a casa (mia moglie Alessandra ha uno studio professionale) abbiamo una piccola rete. Piccolo server (Ubuntu) per file e stampanti; client Win per mia moglie, client Ubuntu (con WinXp virtualizzato, perché un solo programma Adobe mi blocca ancora...), serverino (router, per gli informatici) Win per la connessione a Internet perché ho bisogno di un Vpn speciale che gira solo sotto Win.

Stefano
Sono a conoscenza degli ultimi sviluppi, ho provato Ubuntu con Unity, ma quella barra laterale proprio non la reggo..
Certo è più stabile di Kubuntu, ma graficamente non mi piace, per questo chiedevo consigli su distro con KDE.
Non so se installando Ubuntu e poi il metapacchetto kubuntu-desktop cambi qualcosa in punto di stabilità.

Re: Distro Linux

Inviato: martedì 20 marzo 2012, 9:20
da klapaucius
Alexander ha scritto:
Steve ha scritto:Ubuntu forever... Ormai uso la distro sudafricana dalla 5.10 e sono sempre più felice. Per Alexander: prova l'ultima Ubuntu. Diciamo che non c'è più il vecchio frontend di Gnome, adesso Ubuntu utilizza Unity che, a mio parere, per chi è abituato a Win è abbastanza adatto. Inoltre, anche qui c'è il software center che, per le necessità di tutti i giorni, è sufficiente senza pensare a compilare o "tradurre" Rpm.
La mia esperienza: a casa (mia moglie Alessandra ha uno studio professionale) abbiamo una piccola rete. Piccolo server (Ubuntu) per file e stampanti; client Win per mia moglie, client Ubuntu (con WinXp virtualizzato, perché un solo programma Adobe mi blocca ancora...), serverino (router, per gli informatici) Win per la connessione a Internet perché ho bisogno di un Vpn speciale che gira solo sotto Win.

Stefano
Sono a conoscenza degli ultimi sviluppi, ho provato Ubuntu con Unity, ma quella barra laterale proprio non la reggo..
Certo è più stabile di Kubuntu, ma graficamente non mi piace, per questo chiedevo consigli su distro con KDE.
Non so se installando Ubuntu e poi il metapacchetto kubuntu-desktop cambi qualcosa in punto di stabilità.
Suppongo che sia l'integrazione con il sistema operativo ad essere meno completa. Voglio dire che Ubuntu e' progettato per essere gestito, per installare i pacchetti, essere configurato, ecc, da Gnome/Unity. Anche se la cosa non dovrebbe essere poi cosi' grave, da questo punto di vista, dato che basterebbe usare gli stessi strumenti sotto KDE. La "instabilita'" consiste in questo, non certo nel desktop in se' che, ripeto, dovrebbe essere piu' maturo e completo di Gnome.

Quanto alle distro alternative, ci sarebbe la Debian, che poi non e' piu' cosi' difficile da gestire. Io uso Archlinux perche' voglio una "rolling distribution", che aggiorni il software appena viene rilasciato e non con una cadenza di 6 mesi, o peggio, un anno e mezzo come la Debian. Pero' e' decisamente meno adatta a un principiante e propensa a instabilita'.